giovedì 31 ottobre 2024

Firenze, “Storie di umanità e fratellanza” in un fumetto

 Firenze, “Storie di umanità e fratellanza” in un fumetto

Firenze, “Storie di umanità e fratellanza” in un fumetto

Martedì 15 ottobre alla Libreria Claudiana la presentazione del volume che racconta le vite del pastore valdese Tullio Vinay e Gina Silvestri Sabatini (che hanno messo in salvo tanti ebrei durante il nazi-facismo) e di don Mussie Zerai Yosief, prete cattolico e attivista eritreo, ’l’Angelo dei profughi’

Firenze, 14 ottobre 2024 – Mercoledì 15 ottobre  alle 18, alla Libreria Claudiana, Borgo Ognissanti 14R, si terrà la presentazione del fumetto ’Storie di umanità e fratellanza di ieri e di oggi’, di Astrid Lucchesi, Elisa Baldini, con la Scuola Internazionale di Comics, ideato dall’Associazione ’Per non dimenticare - Do not forget’ Onlus di Bagno a Ripoli, nell’ambito del programma ’Dialoghi urbani’ del Comune di Firenze. Destinato alle scuole, il fumetto racconta le vicende del pastore valdese Tullio Vinay e Gina Silvestri Sabatini, ’Giusti fra le Nazioni’, impegnati a salvare tanti ebrei durante l’occupazione nazi-fascista a Firenze, e di don Mussie Zerai Yosief, prete cattolico e attivista eritreo, ’l’Angelo dei profughi’, candidato al Nobel per la pace nel 2015, fondatore di un Centro di Accoglienza a Roma.


Storie di umanità e fratellanza

 Martedì 15 ottobre presso la Libreria Claudiana di Firenze è stato presentato il fumetto Storie di umanità e fratellanza di ieri e di oggi, di Astrid Lucchesi, Elisa Baldini, con Scuola Internazionale di Comics, ideato dall’Associazione Per non dimenticare – Do not forget Onlus di Bagno a Ripolinell’ambito del programma DIALOGHI URBANI del Comune di Firenze.

Destinato alle Scuole il fumetto racconta le vicende del pastore valdese Tullio Vinay e Gina Sabatini Silvestri, Giusti fra le Nazioni, impegnati a salvare tanti ebrei durante l’occupazione nazi-fascista a Firenze, e di don Mussie Zerai Yosief, prete cattolico e attivista eritreo, “l’Angelo dei profughi”, candidato al Nobel per la pace nel 2015, fondatore di un Centro di Accoglienza a Roma.
In questa breve sintesi che Roberto Vacca e Claudio Coppini hanno presentato nel corso della diretta RVS del 24 ottobre 2024, ascoltiamo una breve intervista all’artista Astrid Lucchesi, che ha disegnato il fumetto, e alla professoressa Elisa Baldini che ne ha curato il testo.
L’associazione Per Non Dimenticare – Do Not Forget Odv Onlus nasce nel 2009 a seguito della scoperta di Villa La Selva, campo di concentramento in Bagno a Ripoli (FI) ed ha sede presso la Casa del Popolo di Grassina.
E’ una ONLUS ed ha finalità culturali e di ricerca con l’obiettivo di creare un centro di documentazione storica del periodo 1938-1948 con particolare riguardo al fenomeno delle deportazioni, della Shoah e delle persecuzioni nazi-fasciste che hanno coinvolto i comuni del Chianti e limitrofi. Questo per portare ai ragazzi delle scuole la storia del loro territorio. Presidente dell’associazione e coordinatore del progetto del fumetto è Giovanni Cipani.

“We had to do something”: 10 years on the Med’s rescue hotline

 “We had to do something”: 10 years on the Med’s rescue hotline | openDemocracy

A woman looks at her phone after landing on the Greek island of Kos in 2015

 |  Angelos Tzortzinis/AFP/Getty Images. All rights reserved

One night in December 2022, Alarm Phone received a call. The person on the other end of the line said they were one of around 100 people crammed onto a small inflatable motorboat in the Mediterranean, around 160 kilometres North of Tripoli. They were in trouble.

Several hours later, the Ocean Viking, a vessel operated by SOS Méditerranée, rescued 113 people based on Alarm Phone’s information.

“We are thanking you very much. And we are feeling happy,” said one survivor, a woman from Senegal.

Alarm Phone began taking calls on 11 October 2014. A volunteer organisation funded mostly by private donations, it operates a rescue hotline for people to call when they are in distress at sea. Typically these are people seeking shelter in Europe, trying to navigate the barriers put in place to block them.

The group has no rescue capacity itself. Its volunteers gather as much information as they can from the caller and relay that to state maritime agencies and charity rescue organisations.

Alarm Phone turns 10 years old today. For a decade now it has directed rescue ships to people in distress at sea. From the looks of things, its services will continue to be needed for many years to come.

The birth of a rescue line

Alarm Phone emerged from various groups working on migration and borders in the early 2010s. Successive uprisings and the resulting brutal crackdowns across several Arab nations had led to an increase in people trying to reach Europe and an increase in people dying along the way. “With death increasing and a clear lack of rescue, there was a feeling we had to do something,” said Maurice Stierl, an Alarm Phone member.

There were, for a time, European rescue operations on the Mediterranean in this period. The most notable of these was Italy’s Mare Nostrum, which ended in late 2014. But much more common was an informal tactic which became known as ‘left to die’. This ​​de facto policy of non-assistance by European agencies was contrary to international maritime law. Thousands of people perished because of it.

It was during this time that activists and civil society groups, including people with lived experience of crossing Europe's deadly borders, were trying to find a way to prevent further deaths at sea. What would become known as the civil fleet – a collection of civilian rescue vessels patrolling the Mediterranean – had not yet emerged.

We sometimes had weeks with a hundred boats calling us from the Aegean Sea

The idea of a hotline grew organically from the seed of one man’s idea – Father Mussie Zerai. An Eritrean Catholic priest who had himself sought asylum in Italy, Zerai had for years been receiving calls from people in distress.

“It started with an Italian journalist who gave my phone number to refugees locked up in the Misrata (detention) centre,” said Zerai. “Once freed, they took the sea journey. When they found themselves in danger they called me.”

Alarm Phone took Zerai’s work and expanded it.

“I (told) them a call centre was needed,” Zerai said, “with shifts of volunteers who speak different languages ​​to receive calls and report to the competent authorities for the rescue.”

“We started to build these systems,” Stierl explained. It took time to build up the technical infrastructure and procedures. “We had to build a lot of the manuals that we use from scratch.” After a year of preparation, the hotline opened and the phone began to ring.

Within a year it began to ring a lot more.

“We set up the system in October 2014, and then 2015 happened” Stierl said. Over a million people sought shelter in Europe via the sea in 2015, five times as many as the year before. Despite the political backlash that was to follow, Stierl said he has fond memories of witnessing that historic moment.

“People were able to break through a very deadly border regime. And by moving in such numbers, it also meant that the crossings became safer,” Stierl said. “Of course, it was hard. We sometimes had weeks with a hundred boats calling us from the Aegean Sea.”

In the last three months of 2014, Alarm Phone received around ten calls. The next year, over 1,200. Since its founding, the hotline has been staffed without interruption and, by October 2024, has taken more than 8,000 calls.

Someone will always pick up

There are hundreds of Alarm Phone volunteers across Europe and Africa, grouped into teams working shifts of around 4-8 hours.

“The first thing you do is set up all the different phone systems so that you're connected with a central number,” said Jacob Berkson, a volunteer in Brighton. “Then you take a bit of time to get yourself up to speed and take a handover from the previous shift. And then, generally, I hope that calls don't come in, because it's always stressful. But they usually do.”

When a call does come, the team tries to learn as quickly as they can where the people in distress are, the condition of their boat and their wellbeing, and any other information that might help a rescue vessel find them.

These conversations often take place in the most inclement conditions possible.

The boats are crowded well beyond capacity and are almost never seaworthy. Life jackets and proper navigational equipment are rare, while rough weather, mechanical issues and medical emergencies are to be expected. And they wouldn’t be calling if they weren’t in danger.

Alarm Phone is like a megaphone for those whose voices are often ignored

“You're trying to build trust very fast with people who are often in a panic situation,” said Berkson. In his roughly six years with Alarm Phone, he’s gotten better at getting to business while keeping people calm.

“I learned that 'Hello friend' is quite a nice opening to use when you answer the phone. That's not something the state would ever say,” he said.

Once they’ve gathered enough information, the team relays it to state maritime agencies and the civil fleet, which has grown to dozens of charity organisations and vessels. For Alarm Phone, the ideal outcome is that people are rescued before their boat capsizes, or before they are seized by the EU-funded Libyan Coast Guard and pulled back to Libya, where they face extreme danger and abuse.

The shifts take a mental toll. People often have to take time away from volunteering or leave completely.

“It's just a matter of bad luck,” says Maurice Stierl. “You can have a shift where nothing happens and then next time a couple of hundred people drown.”

Berkson remembers one call that came in during lockdown:

“It was about two in the morning. There were people screaming. They said they were on a boat and then the call cut. They phoned back and I realised that someone had lit a match over the fuel tank to check the fuel level. Of course, it set the whole boat on fire.

“It was just horrible, the screams. That shook me up, and still gives me nightmares.”

The survivors were taken back to Libya. “Not everybody died, at least,” Berkson said.

After a shift, “it takes a few hours to kind of have a drink and, you know, look at the football scores or whatever to calm down,” Berkson said. “I find it becomes really hard to then talk to anyone else who's not involved in the network, because your mind is constantly on what's happening in the Mediterranean.”

Alarm Phone is effectively the intelligence agency for an ecosystem of organisations working to prevent death at sea. They provide an invaluable resource to civilian rescue organisations operating in the Mediterranean.

“Alarm Phone is like a megaphone for those whose voices are often ignored,” said Fulvia Conte, a search and rescue team leader with Médecins Sans Frontières. “Almost half of the rescues we have done were made possible due to Alarm Phone. Without this initiative, our spotlights would not know where to look, our rescue boats would not know where to go, and many stories would remain untold.”

Without Alarm Phone’s work, Nicola Stalla from SOS Méditerranée said, “the number of lives lost at sea would be even higher than it already is.”

Saving people, despite the state

Alarm Phone’s relationship with state authorities has always been somewhat tense, and it has only worsened with time. Both Berkson and Stierl noted that many coastal agencies are becoming less responsive to them.

This has coincided with a hardening of Europe’s borders and the targeting of rescue and solidarity actors for prosecution. Civil fleet vessels have been detained, sometimes for months at a time, and the organisations operating them fined tens of thousands of euros. These and other policy innovations at the EU and member state level have had the practical effect of fewer rescue boats operating in the Mediterranean.

Celebrating Alarm Phone’s 10-year anniversary is a sad reminder of the cruel consequences that EU migration policy causes to people on the move

At the same time, Europe’s de facto policy of non-assistance too often persists. In just one of many examples, in June 2023 a boat capsized near the Greek coast. Over 500 people perished. It emerged later that various European agencies were aware of the boat in distress for hours before it sank, but delayed their engagement until it was too late.

The only people to face trial over the incident were several asylum seekers who had survived the shipwreck, in a now-dismissed case. Many other people seeking shelter through similar routes have faced prosecution, as well as the groups working to support them.

European authorities have also been observed pushing people in distress away from their territory, contrary to their legal obligations. Maurice Stierl remembers the “Easter Massacre” of 2020 as a particular low point. Twelve people perished and 51 more were pulled back to Libya, allegedly at the behest of the Maltese authorities. The Greek authorities have been known to use blunter methods: simply pushing people out of boats and letting them drown.

At the EU level, the dominant policy strategy is to pay regimes such as those in Libya and Tunisia to prevent people leaving, with a blind eye to the violence used. There is also new legislation on the way threatening more prosecutions.

“I am concerned about the impact and risk of criminalisation for civil society that the new (legislation) will have, including on the work of humanitarian actors in the area like Alarm Phone,” said Saskia Bricmont, a member of the European parliament with the Greens/EFA bloc.

“While praising the important work of Alarm Phone, celebrating their 10-year anniversary is a sad reminder of the cruel consequences that European migration policy causes to people on the move," she said.

As well as running their hotline, Alarm Phone work to document what happens along Europe’s borders, including when European authorities ignore or fail to meet their responsibilities. The group regularly publishes accounts on social media, releases reports and takes part in commemorative events for the departed.

“We want to watch those who are controlling the borders,” said Stierl, “because they usually act with impunity and are totally unaccountable when boats are sinking or people are drowning. So we want to at least hold them to account.”

“EU states want to conceal what is happening in the Mediterranean,” said Laura Meschede, with the German NGO Sea-Watch. “Again and again, Italy and Malta ignore the calls for help from people in distress at sea. It would be convenient for them if nobody ever found out about them. Alarm Phone prevents that by always being reachable for the people in distress. In doing so, it is continuously resisting the EU states’ desire to let people drown quietly and secretly.”

Father Mussie Zerai, the Eritrean priest who inspired Alarm Phone, says he is happy to see how it has grown.

“They did an excellent job. I congratulate them for 10 years of service to humanity.”

Appello Al UE e Governo Italiano.

 

Mai possibile che la grande “Civiltà” Europea non riesca a concepire una soluzione piu umana sul tema migranti? uscendo il paradigna sicuritario e sprecando miliardi di euro in muri e filospinati e campi di detenzione dove le Persone sono totalmente spogliate della loro dignità e diritti fondamentali, come già a viene nei centri di identificazione e di espulsione. Vorrei sommessamente ricordare ai nostri governanti che queste Persone sono vittime due volte, vittime dei trafficanti e vittime di razzismo di stato, private della loro libertà, per "reati" amministrativi inventati da idiologie anti-immigrati che vanno a colpire le persone piu vulnerabili e piu deboli. La discussione delle settimane scorse alla commissione europea cercando di imitare l'accordo Italia-Albania, come se non bastatsserò gli accordi deleteri precedenti con la Libia dai tempi di Ghedafi che hanno prodotto dei veri lagher, ampiamente denunciati e documentati. Mi chiedo perché una civiltà tanto progredità finisce per partorite cosi tanto orrore di accanirsi contro chi viene a chiedere aiuto e protezione? La lotto contro la barbaria dei trafficanti non si combatte con altretanto barbaria di leggi che disumanizzano i migranti e rifugiati, criminalizzandoli e infliggendoli sofferenze indicibili che incidono sulla carne viva delle Persone e le loro famiglie. Se si vuole lottare seriamente contro la tratta di esseri umani bisogna emplemetare tre strategie complementari.
1. Afronatre alla radice le cause che spingono all'Esodo usnado tutti gli strumeni della diplomazia, economia, giustizia e politica . Risolvere il sistema finanziario da usurai che oggi soffoca molte nazioni Africane, fermare conflitti in corso, e prevenire quelli che stanno per scopiare, sanare daani di calamita naturali e soccorre le popolazioni colpite. Non abbandonarle nella disperazione.
2. Proteggere meglio i profughi nei paesi di transito offrendo condizioni migliori e prospettive per il futuro migliore fatto di formazione proffessionale, condizione di vita dignitoso, accesso a cure mediche, educazione, lavoro ect ... sostenendo i paesi che oggi in Africa accolgono milione di migranti e profughi con politiche di accoglienza molto umane e lungimirante che hanno visto nel migrante e il profugo una risosrsa, non un nemico da combattere. L'Esempio del Uganda potrebbe, anche l'Etiopia anche se in chiaro e scuro, la legge prevede che i rifugiati posso accedere al mercato di lavoro, all'università, cure sanitarie ect ... Sostenere e migliore questi sistemi di accoglienza in Africa eviterebbe scelte disperate di mettere in pericolo la loro vita molti profughi che moiono oggi nel deserto e nel mare, o che vengono rinchiusi nei lagher occidentali.
3. Aprire tutti canali legali di accesso privileggiano i piu vulnerabili e bisognosi di protezione internazionale, UE doverebbe dotarsi di un programma di reinsediamente europeo per numeri consistenti di rifugiati, ampliare il corridio umanitario, universitario, cure mediche, facilitare il ricongiungimento famigliare che oggi è un oddisea per molte donne e bambini. Avviare altri canali come quello di sponsorship come stile Canadese. Se si vuole combattere la tratta di esseri umani "bisogna asciugare lo stagno" i trafficanti si nutrono della disperazione dei profughi e della chiusra dei governi occidentali che sono la causa della disperazione di molti profughi e migranti. Basta l'accanimento contro chi vine a cercare rifugo e protezione. Una civiltà degna di questo nome deve difendere i piu poveri e vulnerabili. Il diritto dei piu vulnerabili e piu deboli non è un diritto debole!.
don Mussie Zerai Ph.D Th.

martedì 10 ottobre 2023

CIR: i tempi di trattenimento nei CPR servono solo ad aumentare le sofferenze umane

 

 

Roma, 19 settembre 2023 - Il Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR è estremamente preoccupato per le misure introdotte ieri in sede di Consiglio dei Ministri che prevedono l’allungamento del trattenimento di migranti fino ai 18 mesi nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio – CPR.
 
L’allungamento dei tempi di detenzione amministrativa non servirà né a fermare i flussi dei migranti verso l’Italia, né a rendere più efficace il sistema di rimpatrio forzato” dichiara Roberto Zaccaria, Presidente del CIR. I dati dimostrano infatti che nel corso degli anni al variare del tempo di trattenimento non corrisponde in alcun modo un miglioramento delle percentuali di rimpatrio che restano stabili a poco meno del 50% sia negli anni in cui i migranti il trattenimento poteva durare sino a 18 mesi, sia in quelli in cui non poteva superare i 90 giorni.  I dati forniti dal Garante per le persone private della libertà rispetto agli ultimi tre anni (2020-2022) registrano percentuali medie di rimpatri da CPR costanti nel tempo che si attestano sul 49% con una detenzione media di circa 36 giorni. “È evidente che i rimpatri dipendono in modo esclusivo dagli accordi con i Paesi di riammissione, non con la lunghezza del tempo in cui i migranti sono detenuti nei centri” continua Zaccaria.
 
Ricordiamo che le persone sono detenute nei CPR senza aver commesso alcun reato. Numerosi rapporti, tra cui quelli del Garante,  hanno evidenziato in questi anni gravissime criticità strutturali, violazioni dei diritti fondamentali dei migranti detenuti e opacità sistemiche nella gestione dei CPR. Dall’abuso della somministrazione degli psicofarmaci, alle morti di giovani ragazzi.
 
“Chiunque sia stato in un Centro per il Rimpatrio ha visto in che modo sono detenute persone che non hanno commesso alcun reato, in condizioni che fanno rabbrividire. Questo fa ancora più riflettere se lo leggiamo alla luce dell’art. 27 della Costituzione che introduce la funzione rieducativa della pena per quanti detenuti in Italia. A persone che non hanno commesso alcun reato riserviamo un trattamento peggiore di quello applicato a chi ha commesso un crimine.  È l’ennesima iniziativa volta a rafforzare una immagine securitaria di gestione delle migrazioni, ma che non avrà alcun impatto significativo, se non quello di brutalizzare i diritti delle persone” conclude Zaccaria.
  Ufficio stampa e comunicazione

Consiglio Italiano per i Rifugiati

Via del Velabro, 5/a

00186 Roma

www.cir-onlus.org

cid:image002.png@01D88C80.080E0A30

Il naufragio che ha segnato la memoria collettiva europea

 La notte del 3 ottobre 2013 morirono annegati 368 migranti: una strage che poteva essere evitata

La notte del 3 ottobre 2013 sono morte 368 persone. I superstiti sono stati 155, di cui 41 minori (uno solo accompagnato dalla famiglia). Quella di Lampedusa è stata una delle più gravi catastrofi marine del XXI secolo, certamente una delle più grandi tragedie della migrazione attraverso il Mar Mediterraneo

di ENRICO CASALE 

 L’OSSERVATORE ROMANO martedì 3 ottobre 2023

 Così tanta acqua non l’avevano mai immaginata. Sapevano che il mare esisteva. Ne avevano sentito parlare. Qualcuno, forse, lo aveva studiato sui libri a scuola. Ma, quasi certamente, non lo avevano mai visto. Loro erano abituati a camminare sui sentieri sassosi e polverosi dell’altipiano. A salire sulle montagne, a percorrere chilometri sulle distese dell’Acro coro abissino. Chissà che cosa hanno provato quando hanno visto quella distesa in perenne movimento e quando sono saliti sul barcone che doveva portarli in Europa. Chissà che cosa hanno provato quando la loro imbarcazione si è, improvvisamente, ribaltata e si sono trovato nelle acque fredde di una notte autunnale davanti all’isola dei Conigli, poco distante dalla costa dell’isola di Lampedusa. Qualcuno, preso dall’ansia e dalla paura, ha provato a nuotare ed è riuscito a raggiungere la riva. La maggioranza però non ce l’ha fatta. La notte del 3 ottobre 2013 sono morte 368 persone. I superstiti sono stati 155, di cui 41 minori (uno solo accompagnato dalla famiglia). Quella di Lampedusa è stata una delle più gravi catastrofi marine del XXI secolo, certamente una delle più grandi tragedie della migrazione attraverso il mar Mediterraneo. Altre ne sono seguite, non-ultima quella più recente di Cutro, ma quel naufragio rimane uno dei punti più dolenti della storia perché fu il primo di quelle dimensioni e quello che più è rimasto impresso nella memoria collettiva. Eppure la strage poteva essere evitata. L’imbarcazione era un peschereccio lungo una ventina di metri ed era salpato dal porto libico di Misurata il primo ottobre 2013. La barca era giunta a mezzo miglio dalle coste lampedusane quando i motori si sono bloccati poco lontano dall’Isola dei Conigli. Due imbarcazioni di pescatori erano passate poco lontano e l’assistente del capitano, per attrarre la loro attenzione aveva dato fuoco a uno straccio imbevuto di carburante. Quando lo straccio era quasi completamente bruciato, il marinaio, per non ustionarsi la mano, l’ha lasciato cadere sul ponte. Il legno imbevuto di carburante ha preso fuoco. I passeggeri, spaventati, si sono spostati da una parte dell’imbarcazione, che si è rovesciata . La barca ha girato su se stessa tre volte prima di colare a picco. Chi si trovava sul ponte è riuscito a gettarsi in mare. Chi era sottocoperta, soprattutto, donne e bambini, non ce l’ha fatta. «Fin dalle prime battute — ricorda oggi Mussie Zerai, sacerdote eritreo da anni impegnato nell’assistenza e nel soccorso dei migranti nel mar Mediterraneo — si è capito che si preannunciava una tragedia. Da subito, i superstiti hanno iniziato a parlare di decine di vittime. Allora io ero cappellano degli eritrei in Svizzera. Mi ci sono voluto alcuni giorni per organizzare il mio viaggio a Lampedusa. Quando sono arrivato ho subito incontrato la disperazione dei famigliari che arrivavano in Sicilia da altre regioni d’Italia, dall’Europa e dal Nord America. Ricordo la fila delle bare in un hangar dell’aeroporto di Lampedusa. Un’immagine straziante che non mi abbandonerà per tutta la vita. Fu anche la prima prova evidente delle tragedie in mare dei migranti». Nei giorni successivi al naufragio, le famiglie dei migranti si sono trovate in difficoltà. Non riuscivano a capire se tra i morti ci fossero i loro cari. «I sopravvissuti — continua Mussie — raccontavano che i passeggeri a bordo dell’i m b a rc a z i o n e erano quasi tutti eritrei e tra essi c’erano solo pochi etiopi. Il governo italiano, guidato allora da Enrico Letta, si è subito offerto di organizzare uno o più voli per far rimpatriare le salme in Eritrea. Ma qui sono sorte le prime complicazioni» Il governo di Asmara allora cercava di sminuire il flusso dei migranti in uscita dal Paese probabilmente — dicono gli analisti — p er motivi di orgoglio nazionale o di prestigio internazionale. «Per l’identificazione delle salme sono giunti da tutta Europa i parenti – osserva Mussie —, ma è stato difficile, ad eccezione di un centinaio di corpi, identificarne l’origine. Le bare sono così state seppellite in vari cimiteri della Sicilia». In seguito al naufragio è nato il «Comitato 3 Ottobre» che ha lavorato duramente per redigere il protocollo d’intesa per favorire il riconoscimento dei corpi senza identità dei naufragi di Lampedusa, documento firmato dallo stesso Comitato e dal ministero degli Interni italiano. «A dieci anni dalla tragedia — commenta amaro Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre — non possiamo dire che quel protocollo sia stato applicato. In Italia sono in vigore procedure particolari, ma diverse da quelle di altri Paesi. Non c’è uniformità nel riconoscimento delle vittime. Ciò è triste, soprattutto per le famiglie». Per i morti del naufragio si è tenuta alla fine di ottobre 2013 una cerimonia funebre ad Agrigento, ma senza bare. «Quella cerimonia è stata una beffa per le stesse vittime — dice abba Mussie —. Oltre ai religiosi cattolici, ortodossi e musulmani sono stati invitati gli esponenti del governo di Asmara. Quello stesso governo dal quale i migranti fuggivano e che non riconoscevano i morti come eritrei. Non abbiamo potuto opporci, ma è stato un momento doloroso». In quell’occasione, Papa Francesco ha dimostrato grande sensibilità. Oltre a invitare a pregare per le vittime, ha accolto in Vaticano i sopravvissuti e le loro famiglie. Il governo italiano, scosso dall’evento, ha poi dato vita a Mare Nostrum, una missione della marina militare che, negli anni, ha salvato centinaia di vittime. Da allora qualcosa è cambiato? «Sì, ma in peggio — conclude Brhane —. Allora in Italia si era diffuso un sentimento di empatia nei confronti dei migranti e delle loro famiglie. Oggi, dopo anni e anni di politiche di demonizzazione delle migrazioni, quel sentimento è svanito. Ora si parla delle migrazioni solo come di un’emergenza alla quale rispondere con strumenti di emergenza. In realtà, i migranti sono una risorsa. Lo dimostrano gli stessi sopravvissuti al 3 ottobre che ora vivono nel Nord Europa. Si sono rifatti una vita, hanno una casa, una famiglia e lavorano, producendo ricchezza per le nazioni che li ospitano».

Lampedusa. Don Zerai: «Così la memoria dei morti del 3 ottobre è stata tradita»

 Dieci anni dopo la strage, l'amarezza dell'angelo dei profughi che oggi vive in Canada: «Si è regrediti a un cinismo e a una indifferenza anche peggiori del clima di allora»



Le bare allineate nell’hangar dell’aeroporto di Lampedusa, davanti quelle dei bambini di colore bianco. E il pianto inconsolabile dei parenti e degli amici delle 368 giovani vite spezzate a poche centinaia di metri dalla spiaggia, quando la libertà e un futuro migliore sembravano ormai a un passo. Sono le immagini impresse nella mente di chi dieci anni fa è stato testimone di una grande tragedia, spartiacque del fenomeno delle migrazioni nel Mediterraneo. Cecilia Malmström, allora commissario europeo per gli Affari interni sollecitò dopo la strage i Paesi della Ue a incrementare le attività di ricerca nel Mediterraneo con pattuglie di soccorso e intervento per intercettare e soccorrere i barconi e i gommoni di profughi e migranti attraverso l’agenzia Frontex. Sappiamo come è andata.

Don Mosè Zerai, sacerdote di origine eritrea e angelo dei profughi e dei rifugiati, allora accorse sull’isola, aiutò i superstiti e chiese di costruire un memoriale per le vittime, molte delle quali mai identificate. È stato ed è il riferimento dei migranti del Corno imprigionati dai trafficanti o in difficoltà in mezzo ai flutti che chiamavano il suo numero e lui a sua volta denunciava le storie dei nuovi schiavi e segnalava alla guardia costiera la posizione dei natanti. Fu il primo a denunciare gli stupri e le torture subite dai migranti eritrei ed etiopi nelle celle in Libia e in quelle nel deserto del Sinai. Attività umanitaria per cui è stato candidato al Nobel per la pace nel 2016. L’anno dopo, però, gli è arrivata l’accusa infamante portata avanti dalla procura di Trapani di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina archiviata dopo ben 52 mesi. Erano gli anni delle accuse roventi alle Ong, culmine di una campagna iniziata nel 2015 da Frontex contro le navi da soccorso private sulle quali peraltro il sacerdote, profugo a sua volta, non è mai salito per scelta. Un albero con il suo nome è stato piantato a novembre da Gariwo nel Giardino dei giusti sul Monte stella a Milano. Oggi don Mosè esercita il suo ministero in Canada come cappellano degli italiani, continua a occuparsi di profughi con la sua Agenzia Habeshia e anche se da allora il 3 ottobre si celebra la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, non riesce a togliersi l’amara convinzione che la memoria dei morti del 3 ottobre 2013 e le promesse della politica siano state tradite.

In quale clima cade il decimo anniversario della tragedia di Lampedusa?

Nel clima e nella prassi che erige l’ennesima barriera di morte in faccia a migliaia di altri rifugiati e migranti come i ragazzi spazzati via in quell’alba grigia del 3 ottobre 2013. Non sappiamo se esponenti di questo governo e questa maggioranza (non ci andranno, ndr) o se altri protagonisti della politica italiana degli ultimi anni, intendano promuovere o anche solo partecipare a cerimonie ed eventi in memoria. Ma se è vero che il modo migliore di onorare i morti è salvare i vivi e rispettarne la libertà e la dignità, allora non avrà senso condividere i momenti di raccoglimento e di riflessione che la data del 3 ottobre richiama con chi da anni costruisce muri e distrugge i ponti, ignorando il grido d’aiuto che sale da tutto il Sud del mondo. Se anche loro vogliono ricordare Lampedusa che lo facciano da soli. Perché in questi 10 anni hanno rovesciato, distrutto o snaturato quel grande afflato di solidarietà e pietà suscitato dalla strage nelle coscienze di milioni di persone in tutto il mondo.

Che cosa resta dello “spirito” e degli impegni di allora?

Nulla. Si è regrediti a un cinismo e a una indifferenza anche peggiori del clima antecedente quel terribile 3 ottobre. E, addirittura, nonostante le indagini della magistratura, non si è ancora riusciti a capire come sia stato possibile che 368 persone abbiano trovato la morte ad appena 800 metri da Lampedusa e a meno di due chilometri da un porto zeppo di unità militari veloci e attrezzate, in grado di arrivare sul posto in pochi minuti. La vastità della tragedia ha richiamato l’attenzione su due punti in particolare: la catastrofe umanitaria di milioni di rifugiati in cerca di salvezza attraverso il Mediterraneo e il dramma dell’Eritrea, schiavizzata dalla dittatura di Isaias Afewerki, perché tutti i morti erano giovani eritrei, molti dei quali in fuga dal servizio di leva a tempo indefinito.

Come si rispose al primo punto?

Varando “Mare Nostrum”, il mandato alla Marina militare italiana di pattugliare il Mediterraneo sino ai margini delle acque territoriali libiche per prestare aiuto alle barche di migranti in difficoltà e prevenire, evitare altre stragi come quella di Lampedusa. Quell’operazione è stata un vanto per la nostra Marina, con migliaia di vite salvate. A dieci anni di distanza non solo non ne resta nulla, ma sembra quasi che buona parte della politica la consideri uno spreco o addirittura un aiuto ai trafficanti. Esattamente dopo dodici mesi, nel novembre 2014, “Mare Nostrum” è stato cancellato, moltiplicando – proprio come aveva previsto la Marina – i naufragi e le vittime, inclusa l’immane tragedia del 15 aprile 2015, con circa 800 vittime, il più alto bilancio di morte mai registrato nel Mediterraneo in un naufragio. Eppure, al posto di quella operazione salvezza, sono state introdotte via via norme e restrizioni che neanche l’escalation delle vittime oggi arrivare a 28 mila nel Mediterraneo è valsa ad arrestare, fino ad arrivare ad esternalizzare sempre più a sud, in Africa e nel Medio Oriente, le frontiere e quindi i controlli della Fortezza Europa, attraverso una serie di trattati internazionali, per bloccare i rifugiati in pieno Sahara, lontano dai riflettori, prima ancora che possano arrivare ad imbarcarsi sulla sponda sud del Mediterraneo.

Un anno dopo, nel 2014 arrivarono in mare le Ong…

E sono state criminalizzate dalla politica, anche se a loro si deve circa il 40 % delle migliaia di vite salvate. Ma sono state costrette anche a sospendere la loro attività e costrette a navigare per centinaia di miglia in cerca di porti assegnati lontani dal luoghi di soccorso. Il porto più vicino e sicuro previsto dal diritto internazionale marittimo è lettera morta ormai. Le stragi si susseguono, il cinismo ha soppiantato l’umanitario.

E con i rifugiati eritrei?

Si è passati dalla solidarietà alla derisione o addirittura al disprezzo, tanto da definirli “profughi vacanzieri” o “migranti per fare la bella vita”, pur di negare la realtà della dittatura di Asmara. È un processo iniziato all’indomani della tragedia, quando alla cerimonia funebre per le vittime, ad Agrigento, il governo ha invitato l’ambasciatore eritreo a Roma, l’uomo che in Italia rappresenta ed è la voce proprio di quel regime che ha costretto quei 368 giovani a scappare dal paese. Sarebbe potuta sembrare una “gaffe”. Invece si è rivelata l’inizio di un percorso di progressivo riavvicinamento e rivalutazione del dittatore Isaias Afewerki, facendolo uscire dall’isolamento internazionale, associandolo al Processo di Khartoum e ad altri accordi, inviandogli centinaia di milioni di euro di finanziamenti, eleggendolo, di fatto, gendarme anti immigrazione per conto dell’Italia e dell’Europa.

È stata dunque tradita la memoria dei 368 morti di Lampedusa?

Si, sia per quanto riguarda i migranti che per l’Eritrea, resta l’amaro sapore di un tradimento della memoria e del rispetto per le 368 giovani vittime e tutti i loro familiari e amici. E delle migliaia di giovani morti in mare successivamente e degli eritrei e che con la loro stessa fuga denunciano ancora la feroce, terribile realtà del regime di Asmara. Che resta una dittatura anche dopo la firma della pace con l’Etiopia firmata cinque anni fa e che nel Paese dove sono nato non ha cambiato nulla.

Don Zerai: «Così la memoria dei morti del 3 ottobre è stata tradita» (avvenire.it)