lunedì 8 marzo 2021

War in Tigray: an investigation immediately of the UN Commission on human rights violations and war crimes

 

"Erasing" Tigray as a political entity and even as a community: this seems to be emerging on the conflict that has been going on since the beginning of November 2020 in northern Ethiopia. The news that filters is scarce: all communications are interrupted from the very first days and the Addis Ababa government has imposed a strict embargo, preventing access not only to independent media but even to humanitarian organizations that have mobilized to bring aid to the civilian population. The little that has emerged, however, is already such as to paint a terrible picture, made up of death, destruction, violence that goes far beyond even the horror that every war entails.


Addis Ababa denies that a war is underway: it claims that it would be "only" an internal operation of public order, to restore legality in a region that has fallen into the hands of rebels who would have put themselves out of the constitution. In reality it is a double war: a fratricidal civil war and a regional war in which, as an ally of the Ethiopian government and federal army, Eritrea, a foreign state, led by a ferocious dictatorship, plays a major role. for years he has seen his "first enemy" in the Tigray People's Liberation Front, the political formation that has long been in effect leading the whole of Ethiopia and still leader in the regional state of which he considers himself the only legitimate authority. Perhaps the horrors that are emerging depend precisely on this combination of factors.

The news that has arrived so far is due to the testimonies of refugees, to the reports of international institutions such as UNHCR and the Red Cross or to courageous NGO operators who have managed to maintain some contacts, to the reports / appeal of some religious, such as in particular the bishop of Adigrat. They all agree that a war of total destruction is being fought, with episodes that can constitute real crimes against humanity.

The data itself is eloquent

- A huge number of victims. It is not known exactly how many, but certainly in the order of thousands and thousands, mostly among the defenseless civilian population

- At least 65,000 refugees forced to flee to Sudan to escape violence, killings, indiscriminate bombings

- Over 2.2 million internally displaced persons: in practice, more than a third of the population of the entire Tigray

- About 3 million people (including internally displaced people) who no longer have to live and are reduced to hunger, so much so that all observers agree in speaking of "widespread malnutrition" while several starvation deaths are already occurring. In particular, the letter / report that the bishop of Adigrat managed to send to various institutions abroad to ask for help is eloquent

- Indiscriminate reprisals with unjustified killing especially of young people, perhaps for the sole suspicion that they are sympathizers of the TPLF

- Mass killings such as the one amply documented by Amnesty International's recent report to Axum. A death toll of at least 750 victims, perhaps 800, is estimated, with killings that lasted for days, even within the sacred area of ​​the Cathedral of St. Mary of Sion or hitting anyone street by street and even house to house, as in a blood orgy dictated by an incomprehensible desire for "punishment" and revenge. Ultimately, a horrendous episode which, if confirmed, in itself constitutes a crime against humanity

- An increasing number of reports of sexual violence, both individual and group, which indicate that women are the first victims of this situation and which, if confirmed in the suspected size, lead to suspicion that rape is used as a "weapon of war" .

- The bombing, attack and looting of places that symbolize the faith and culture of the Tigris as if to also eliminate the roots and the spirit of the Tigrinya people to complete the "ethnic cleansing" that seem to connote the massacres and displacement forced of entire communities. Suffice it to recall, for example, the complex of the cathedral of Santa Maria di Sion in Axum, the holiest place of the Coptic Christian religion, where, according to tradition, the holy ark of the tablets of the law received from Moses is kept; the Al Najashi mosque, near Wukro, the first built in Africa, a symbol of the coexistence between Islam and Christianity; the monastery of Debra Damo, perhaps the most prestigious center of religious studies in Ethiopia, where it appears that the library, keeper of the oldest and most precious sacred books, most of which would have been destroyed, looted or partly stolen, was particularly affected by the soldiers, perhaps with the intention of selling them on the clandestine market

- The almost total destruction of hospitals and centers doctors: it is estimated that less than 15 per cent remained in operation and, moreover, without supplies of medicines and food, without reserves of fuel to operate the generators that are certainly essential due to the frequent, very long interruptions of the electricity supply

- The systematic destruction of infrastructures and production equipment (such as the factories of Adigrat, for example) especially by the Eritrean troops who would complete the looting by plundering the plants or any useful material to transfer it across the border with military truck columns. According to numerous complaints from refugees, the looting would not steal even the private property of families, starting with cars and even food supplies. A total destruction, in fact, which - by overlapping, among other things, an already difficult pre-war economic situation and desertifying the countryside - risks immediately causing a long, terrible famine and, in general, paralyzing and "retreating" for years the economy and the possibilities of recovery of the entire Tigray

- The de facto delivery to the Eritrean troops of thousands of refugees who, fleeing the dictatorship of Asmara, had found refuge in Tigrai in the Shimelba and Hitsats camps. Some were killed in the fighting that directly invested the two structures, many fell into the hands of the regime from which they had escaped and which they accused with their own escape: thousands of these (no less than 15 thousand) are practically disappeared and it appears from various testimonies that a good percentage of them, carefully "selected" people, were forced to return to Eritrea. Ethiopia, to which the refugees had entrusted their lives seeking asylum, did not object in the slightest, in evident contrast with international law.

Even if only part of this will be confirmed, it is evident that the ongoing war is characterized by the constant, daily violation of the most elementary human rights. Hence, then, the need for the UN, precisely through the Commission for Human Rights, to promote and indeed demand an in-depth independent international investigation. The governments of Addis Ababa and Asmara deny that an emergency situation such as the one described has been created. Prime Minister Abiy Ahamed, declaring the "operation of public order" concluded at the end of November, with the conquest of Macalle, went so far as to argue that there were almost no casualties among the civilian population. In this vein, he has always rejected the hypothesis of an independent investigation. The situation that is emerging is such that it cannot be tolerated yet that we do not go and verify “on the ground” what has happened and what is still happening.

Faced with the suspicion of a blatant violation of human rights and episodes that take the form of crimes against humanity, the international community has not only the right but the duty to intervene. And, precisely because these are crimes against humanity, it has all the juridical and legal instruments to do so. Regardless of the will of Addis Ababa.

venerdì 5 marzo 2021

Guerra in Tigrai: subito un’inchiesta della Commissione Onu sulla violazione dei diritti umani

 

"Cancellare” il Tigrai come entità politica e addirittura come comunità: questo sembra stia emergendo sul conflitto in corso dall’inizio di novembre 2020 nel nord dell’Etiopia. Le notizie che filtrano sono scarse: tutte le comunicazioni sono interrotte fin dai primissimi giorni e il governo di Addis Abeba ha imposto uno stretto embargo, impedendo l’accesso non solo ai media indipendenti ma persino alle organizzazioni umanitarie che si sono mobilitate per portare aiuto alla popolazione civile. Quel poco che è emerso, tuttavia, è già tale da dipingere – se confermato – un quadro terribile, fatto di morte, distruzione, violenze che vanno molto al di là anche dell’orrore che ogni guerra comporta..

 


Addis Abeba nega che sia in corso una guerra: sostiene che si tratterebbe “solo” di una operazione interna di ordine pubblico, per riportare la legalità in una regione caduta in mano a ribelli che si sarebbero messi fuori dalla costituzione. In realtà è una guerra duplice: una guerra civile fratricida e una guerra regionale nella quale, come alleata del governo e dell’esercito federale etiopico, svolge un ruolo di grande rilievo l’Eritrea, uno stato estero, governato da una dittatura feroce, che da anni vede il suo “primo nemico” nel Fronte Popolare di Liberazione del Tigrai, la formazione politica già a lungo di fatto alla guida dell’intera Etiopia e tuttora leader nello stato regionale di cui si considera l’unica autorità legittima. Forse gli orrori che, secondo varie fonti, starebbero emergendo dipendono proprio da questo combinarsi di fattori.

Le notizie arrivate finora si devono alle testimonianze dei profughi, ai rapporti di istituzioni internazionali come l’Unhcr e la Croce Rossa o di coraggiosi operatori di Ong che sono riusciti a mantenere alcuni contatti,  alle relazioni/appello di alcuni religiosi, come in particolare il vescovo di Adigrat. Tutte concordano che si starebbe combattendo una guerra di distruzione totale, con episodi che possono configurare veri e propri crimini contro l’umanità.

I dati comunicati appaiono di per sé eloquenti

– Un numero enorme di vittime. Non si sa esattamente quanti, ma sicuramente nell’ordine di migliaia e migliaia, in buona parte tra la popolazione civile inerme

– Almeno 65 mila profughi costretti a fuggire in Sudan per sottrarsi a violenze, uccisioni, bombardamenti indiscriminati

– Oltre 2,2 milioni di sfollati interni: in pratica, più di un terzo della popolazione dell’intero Tigrai

– Circa 3 milioni di persone (inclusi gli sfollati interni) che non hanno più di che vivere e sono ridotte alla fame, tanto che tutti gli osservatori concordano nel parlare di “diffusa malnutrizione” mentre già si starebbero verificando diverse morti per fame. E’ eloquente, in particolare, la lettera/relazione che il vescovo di Adigrat è riuscito a far pervenire a varie istituzioni all’estero per chiedere aiuto

– Rappresaglie indiscriminate con l’uccisione immotivata soprattutto di giovani, magari per il solo sospetto che siano simpatizzanti del Tplf

– Stragi di massa come quella denunciata con varie testimonianze dal recente rapporto di Amnesty International ad Axum. Si calcola un bilancio di morte di almeno 750 vittime, forse 800, con uccisioni che si sarebbero protratte per giorni, persino all’interno dell’area sacra della cattedrale di Santa Maria di Sion o colpendo chiunque strada per strada e persino casa per casa, come in un’orgia di sangue dettata da una incomprensibile volontà di “punizione” e vendetta. In definitiva, un episodio orrendo che, se confermato, configura di per sé un crimine contro l’umanità

– Un numero crescente di denunce di violenze sessuali, sia individuali che di gruppo, che segnalano come le donne siano le prime vittime di queste situazioni e che, se confermati nelle dimensioni indicate, fanno sospettare che lo stupro venga usato come “arma di guerra”.

– Il bombardamento, l’attacco e il saccheggio di luoghi simbolo della fede e della cultura del Tigrai come a voler eliminare  anche le radici e lo spirito stesso del popolo tigrino a completamento di quella “pulizia etnica” che sembrano connotare le stragi e lo sfollamento forzato di intere comunità. Basti ricordare, ad esempio, il complesso della cattedrale di Santa Maria di Sion ad Axum, il luogo più sacro della religione cristiano copta, dove, secondo la tradizione, viene conservata l’arca santa delle tavole della legge ricevute da Mosè; la moschea di Al Najashi, presso Wukro, la prima edificata in Africa, simbolo della convivenza tra Islam e Cristianesimo; il monastero di Debra Damo, forse il più prestigioso centro di studi religiosi in Etiopia, dove risulta che sia stata colpita in particolare la biblioteca, custode dei libri sacri più antichi e preziosi, buona parte dei quali sarebbero stati distrutti, saccheggiati o in parte razziati dalla soldataglia, forse con l’intento di venderli sul mercato clandestino

– La distruzione quasi totale degli ospedali e dei centri medici: si calcola che ne sia rimasto in funzione meno del 15 per cento e, per di più, senza scorte di medicinali e di cibo, senza riserve di carburante per far funzionare i gruppi elettrogeni sicuramente essenziali a causa delle frequenti, lunghissime interruzioni della fornitura elettrica

– La distruzione sistematica di infrastrutture e apparati produttivi (come le fabbriche di Adigrat, ad esempio) soprattutto ad opera delle truppe eritree che completerebbero il saccheggio depredando gli impianti o qualsiasi materiale utile per trasferirlo oltreconfine con autocolonne di camion militari. Al saccheggio, secondo numerose denunce dei profughi, non si sottrarrebbero neanche le proprietà private delle famiglie, a cominciare dalle auto e persino dalle scorte di cibo. Una distruzione totale, appunto, che – sovrapponendosi tra l’altro a una situazione economica prebellica già di per sé difficile e desertificando le campagne – rischia di provocare nell’immediato una lunga, terribile carestia e, in generale, di paralizzare e “retrocedere” di anni l’economia e le possibilità di ripresa dell’intero Tigrai

– La consegna di fatto alle truppe eritree di migliaia profughi che, fuggendo dalla dittatura di Asmara, avevano trovato rifugio in Tigrai nei campi di Shimelba e di Hitsats. Alcuni sono rimasti uccisi nei combattimenti che hanno investito direttamente le due strutture, tantissimi sono caduti nelle mani del regime da cui si erano sottratti e che hanno messo sotto accusa con la loro stessa fuga: migliaia di questi (non meno di 15 mila) sarebbero praticamente spariti e risulterebbe da varie testimonianze che una buona percentuale di loro, persone accuratamente “selezionate”, siano state costrette a rientrare in Eritrea. L’Etiopia, a cui i rifugiati avevano affidato la propria vita chiedendo asilo, non sembra essersi minimamente opposta, in contrasto evidente con il diritto internazionale.

Anche se soltanto una parte di tutto questo troverà conferma, appare evidente che la guerra in corso è caratterizzata dalla costante, quotidiana violazione dei più elementari diritti umani. Da qui, allora, la necessità che l’Onu, proprio attraverso la Commissione per i diritti umani, promuova ed anzi pretenda una approfondita inchiesta indipendente internazionale. I governi di Addis Abeba ed Asmara negano che si sia creata una situazione di emergenza come quella descritta. Il premier Abiy Ahamed, dichiarando conclusa “l’operazione di ordine pubblico” a fine novembre, con la conquista di Macalle, ha riferito che non si erano quasi registrate vittime tra la popolazione civile. Su questa scia, ha negato la fondatezza del rapporto di Amnesty su Axum e, più in generale, ha sempre respinto l’ipotesi di una inchiesta indipendente. La situazione che sta emergendo è tale, tuttavia, che non si può tollerare ancora che non si vada a verificare “sul terreno” quello che è accaduto e che sta ancora accadendo con osservatori e commissari autonomi, liberi di muoversi dove vogliono e di parlare con chiunque ritengano opportuno.

Di fronte al sospetto di una violazione palese dei diritti umani e di episodi che si configurerebbero  come crimini  contro l’umanità, la comunità internazionale ha non solo il diritto ma il dovere di intervenire. E, proprio perché si tratterebbe di crimini  contro l’umanità, ha tutti gli strumenti giuridici e legali per farlo. A prescindere dalla volontà di Addis Abeba.

 

Roma, 5 marzo 2021