giovedì 15 settembre 2016

Rights of Older Persons: 33rd Session of the Human Rights Council


Statement by His Excellency Archbishop Ivan Jurkovič
Permanent Observer of the Holy See to the UN and Other International Organizations in Geneva
at the Interactive Dialogue on Human Rights - 33rd Session of the Human Rights Council
Item 3 - Independent Expert on the Rights of Older Persons
Geneva, 14 September 2016
Mr. President,
My Delegation is grateful for the Report of the Independent Expert on the enjoyment of all
human rights by older persons. As presented in the Report, the population of older persons
represents the fastest growing segment of the global population. “By 2050, for the first time, there
will be more older persons than children under the age of 15 worldwide, and it is projected that the
number of older persons will more than double from 900 million currently to nearly 2 billion”. In a
world that is living a critical demographic transformation the elderly face a number of particular
challenges in the enjoyment of their human rights that need to be addressed urgently. The major
challenges summarized by the Independent Expert in the area of health care, the right to work,
social protection, access to justice, violence and abuse, the participation of older persons, and their
increasing discrimination, represent a grave concern for the Holy See.
One of the most pressing challenges to the welfare of older persons is poverty, including
their often inadequate living conditions. As highlighted in the Report, “Poverty and lack of income
security constitute major concerns for many older persons. Social transfers, in particular adequate
pensions, significantly contribute to ensuring the financial security of older persons and are a
suitable means of reducing the at-risk-of-poverty rate, their vulnerability and social exclusion”.
Pensions are essential to ensuring rights, dignity and income security for older persons. The right to
income security in old age, as grounded in human rights instruments and international labour
standards, includes the right to an adequate pension. However, “nearly half of all people over
pensionable age do not receive a pension. For many of those who do receive a pension, pension
levels are not adequate.”1 As a result, most of the world’s older women and men have no income
security, have no right to retire and have to continue working as long as they can – often with poor
remuneration and in precarious conditions. Yet, despite lower income levels, older persons may be
the main providers for the household and the primary caregivers, including for the care of
grandchildren and other members of the family.
Mr. President,
In a society often dominated by the logic of efficiency and profit, the elderly can easily be
considered unproductive and useless. Several States have recognized the relatively low standard of
living among older persons as compared to other segments of the population, including the
prevalence of poverty, and even extreme poverty.
In the sector of health care, older patients are usually discharged with complex medical
problems, high stress and vulnerability, and these factors place the elderly at risk for poor outcomes.
Transitional care, such as a discharge planning programmes, facilitates the care process from
hospital to home. The sustainable access to health care can be realized through stronger policies in strengthening the primary care and by helping families, even to financial subsidies, to take care of parents at home.
Older people have a wealth of skills and experiences, they have lived through situations others cannot even imagine, and yet we continue to dismiss these lifetimes of experiences when they begin to need care and support and instead people become a list of care needs. On a macro level, older people contribute financially to society and to the workplace, and at a local level, they contribute to their communities and individual networks in terms of experience. They have also contributed for many decades which is often forgotten. In the Political Declaration and Madrid International Plan of Action on Ageing (2002), States have foreseen the human right of older persons to participate in all aspects of society, highlighting the rights to work, to health, to independence and to accessibility. Consistent with the Madrid Plan of Action, the Holy See considers of utmost importance to keep older people engaged in decision-making about their lives and their social integration. Often these decisions are relegated to others even when older persons are competent to decide and discern their best interest. Respect for their human dignity and rights requires that they be engaged in such decisions and that others take over responsibility for determining their care only when there is verified evidence that they are incapable of doing so. Making cities inclusive of older persons means generating opportunities for their economic and social participation in accessible and safe environments. It also means providing affordable housing as well as the basic health and social services needed to support ageing in place. This will necessitate a reflection on and development of more just and equitable policies aimed at re-defining the concept of social utility for those who have retired from the system of paid employment but who are quite capable and needed to strengthen the fabric of society through volunteer service and social presence as respected and learned members of families and communities.
As stated by Pope Francis a society that does not take care of the elderly has no future. “The elderly are those who transmit history to us, who transmit doctrine, who transmit the faith and give it to us as an inheritance.”2 The Holy See considers essential the promotion of policies and systems of education that propose an alternative approach to the dominant “throw-away culture” that judges human beings simply by what they produce. So often, the elderly feel useless and alone because they have lost their proper place in society.
Mr. President, living longer must never be seen as an exception, a burden or a challenge, but rather it must be recognized as the blessing that it is. Older persons enrich society and their positive and constructive presence in society is valued. The elderly are a source of wisdom and a great resource. The quality of a society, of a civilization, may also be judged by how it treats its elderly and by the place reserved for them in communal life. Existing arrangements to protect the human rights of older persons are inadequate and dedicated measures to strengthen the international protection regime are required. Bearing in mind the General Assembly Resolution 67/139 of 20 December 2012 about the need to strengthen the protection of the human rights of older persons, the Holy See wishes that the existing divergences will be soon overcome, given the millions of older persons waiting for their human rights to become a reality.
Thank you, Mr. President.

1 http://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---dgreports/---dcomm/documents/publication/wcms_310211.pdf

2 Cf. Homily of Pope Francis in the Chapel of Domus Sanctae Marthae, 19 November 2013 (cfr. L’Osservatore Romano, Wednesday, 20 November 2013).

L’Italia li respinge, il re di Norvegia li accoglie



di Emilio Drudi

Sono spariti. Nessuno sa che fine abbiano fatto i 40 sudanesi bloccati dalla polizia a Ventimiglia, nel centro della Croce Rossa, e rimpatriati di forza con un volo speciale partito da Torino Caselle per Khartoum a fine agosto. Del gruppo iniziale di 48, tutti arrivati alle soglie del confine nella speranza di poter entrare in Francia, ne restano in Italia soltanto otto, ma rinchiusi nel Cie di Torino, di fatto in carcere, in attesa che la loro richiesta d’asilo venga esaminata.
Si tratta del primo respingimento di massa effettuato da Roma dopo la “stagione” di Roberto Maroni ministro degli interni (governo Berlusconi, 2009), che con la scelta di bloccare in mare e respingere ancora prima dello sbarco profughi e migranti, senza valutarne individualmente la “storia” e le richieste d’asilo, ha portato alla condanna dell’Italia da parte della Corte Europea per i diritti dell’Uomo. Proprio anche nel ricordo di questa pesante sentenza, il provvedimento disposto dal Viminale, con il ministro Angelino Alfano, ha sollevato una forte ondata di proteste, in particolare da parte di Amnesty e della Caritas, oltre che di gruppi spontanei di volontari. Risulta che prima di essere trasferiti a Torino, presso la questura di Imperia un giudice di pace ha convalidato il decreto di espulsione per ciascuno dei rimpatriati. Tuttavia Alessandra Ballerini, legale della Caritas ed esperta di diritto dell’immigrazione, ha rilevato come sia comunque un provvedimento collettivo, in contrasto con il diritto internazionale, con conseguenze gravissime per le vittime: “Siamo di fronte – ha dichiarato alla stampa – a una deportazione di massa verso un paese dove è certa la violazione dei diritti fondamentali, dov’è in pericolo la vita stessa di quei 40 giovani. Con questa operazione l’Italia si rende complice di tutte le violazioni che saranno messe in essere da un regime come quello di Khartoum”.
Il ministro Alfano ha replicato che non ci sarebbe stato alcun “vulnus” dei diritti umani, come contestato da Amnesty e dalla Caritas. “Il rimpatrio dei sudanesi – ha detto, facendo riferimento al Memorandum of Understanding firmato il 3 agosto – è avvenuto nel pieno rispetto di un accordo tra la polizia italiana e quella del Sudan”. Dichiarazioni analoghe sono state rilasciate dai vertici della Polizia, asserendo che i 40 espulsi “pur potendolo, non hanno esercitato il diritto di richiedere la protezione internazionale” e, dunque, “non erano da considerarsi richiedenti asilo ma migranti economici”, aggiungendo che “erano presenti rappresentanti dell’Oim e dell’Unhcr”. Amnesty continua a insistere però che proprio l’accordo citato da Alfano non rispetta il diritto internazionale. “La motivazione del ministro non regge: in base a questo principio l’Italia potrebbe stipulare un accordo con Bashar al Assad e rimandare indietro i siriani”, ha protestato Riccardo Noury. Ed ancora: “Un accordo tra due Stati non può superare, dal punto di vista giuridico, una convenzione internazionale. Esistono norme europee, norme di diritto internazionale, che impongono di non inviare persone verso il paese d’origine se esiste il pericolo che possano subire violazioni dei diritti umani. Non regge, insomma, il principio che un accordo è legale perché stipulato tra due soggetti che hanno diritto di farlo”.
Quanto sia drammatica la situazione in Sudan – il cui presidente, Omar Hasan al Bashir, è stato condannato per crimini di lesa umanità – e come sia del tutto aleatorio il rispetto dei diritti fondamentali nel paese, lo ha ammesso finora, nei fatti, l’Italia stessa, tanto che sono state accolte oltre il 60 per cento delle richieste di asilo, o comunque di tutela internazionale, presentate nel 2015 da migranti sudanesi. Quanto al fatto che i 40 giovani respinti sarebbero stati dei “migranti economici” perché non avrebbero presentato domanda d’asilo – come sostiene la Polizia – resta da vedere se, dal momento dello sbarco in poi, siano stati adeguatamente informati delle procedure ed abbiano ricevuto una sufficiente assistenza o non siano stati invece messi di fatto in una situazione di “clandestinazione forzata”, come – stando ad esempio alle ripetute denunce dell’Asgi (Associazione giuristi per l’immigrazione) – accadrebbe sempre più spesso. Né risulta che il Viminale, dopo averli fatti arrivare a Khartoum, si sia preoccupato di verificare quale sorte abbiano seguito, una volta presi in consegna dalla polizia sudanese.
Probabilmente ci sono elementi sufficienti per un nuovo ricorso alla Corte Europea, simile a quello che ha portato alla condanna per i respingimenti in mare voluti da Maroni, ma a quanto pare, al Governo non interessa granché: al Governo sembra interessare solo disfarsi di profughi e migranti a qualsiasi costo, senza curarsi di quanto accade dopo che sono stati bloccati magari prima ancora di arrivare in Europa o quando vengono rimandati indietro. Confermano questa impostazione tutti i trattati sottoscritti negli ultimi anni, con vari Stati dell’Africa e del Medio Oriente, da parte dell’Unione Europea e dell’Italia.
Il caso più noto è forse quello con la Turchia, sottoscritto all’indomani della conclusione degli accordi di Malta (novembre 2015). In cambio di 6 miliardi di euro, Ankara si è impegnata a blindare le frontiere europee e la rotta dell’Egeo che lo scorso anno ha portato in Grecia quasi 850 mila profughi. E la nuova “barriera” funziona perfettamente: appena è entrata a regime, è cessato di colpo il flusso di disperati dalle coste dell’Anatolia verso le isole greche. Ma né Bruxelles, né Roma si sono preoccupate di verificare il “seguito”. Bene, il “seguito” è che Ankara ha subito dopo stipulato a sua volta una serie di intese per il rimpatrio coatto dei profughi giunti in Turchia. Si tratta di ben 14 diversi accordi bilaterali, quasi tutti con Stati che, secondo i parametri europei dell’accoglienza, non possono certo essere considerati “sicuri”: l’Iraq e l’Afghanistan tuttora sconvolti dalla guerra, ad esempio; la Somalia in pieno caos da anni, dove i miliziani di Al Shabaab mettono a segno una media di tre attentati al giorno; o la dittatura eritrea di Isaias Afewerki, “condannata” nel giugno scorso, dalla Commissione d’inchiesta dell’Onu, per la violazione sistematica dei diritti umani, inclusa la riduzione in schiavitù. Il paradosso è evidente: se un eritreo, un somalo o un afghano riescono ad arrivare in Italia, sono accolti come rifugiati, ma se hanno la sfortuna di finire in Turchia vengono rispediti indietro, con il consenso e di fatto con la complicità anche dell’Italia che, come gli altri Stati Ue, non si è posta minimamente il problema di come Ankara interpreti ed attui il suo ruolo di “gendarme dei confini” europei.
A ben vedere, del resto, non c’è da stupirsi di questo “voltarsi dall’altra parte” sulle conseguenze concrete del patto con Ankara visto che, sempre sulla scia degli accordi di Malta, Roma ha cominciato ad attuare tutta una serie di patti analoghi con vari paesi africani: a parte quello con il Sudan firmato il 3 agosto, è quasi concluso quello con la Nigeria, mentre è già operativo quello con il Gambia, un paese dominato da una dittatura analoga a quella eritrea, dove sono la norma le persecuzioni contro ogni forma di dissenso, arresti arbitrari e senza accuse specifiche, sparizioni misteriose, uccisioni mirate. Senza contare una deriva islamica fondamentalista sempre più marcata, favorita dal governo.
L’ultimo patto firmato è quello con la Libia del Governo di Unità Nazionale guidato da Fajez Serrai. Un accordo rimasto quasi segreto: è stato ufficializzato il 24 agosto a Roma, ma in Italia non se ne è saputo quasi nulla fino a quando, all’inizio di settembre, non ne hanno parlato il Libya Herald ed altri media libici. Un silenzio che si spiega forse con il fatto che l’esecutivo di Serraj, insediato e riconosciuto dall’Onu e dalle capitali occidentali, è in realtà estraneo, se non contestato, dalla maggioranza della popolazione libica e dal Parlamento di Tobruk, che controlla quasi l’intera Cirenaica e parte del Fezzan e il cui esercito, guidato dal generale Khalifa Haftar, proprio in questi giorni, armi alla mano, ha conquistato i principali terminali petroliferi, sottraendoli alla sovranità di Tripoli. Serraj, in sostanza, riesce a malapena ad esercitare la sua autorità sulla capitale e una porzione della Tripolitania, non ha forze armate se non le milizie della compagnia petrolifera o di alcuni potentati autonomi (come quelle di Misurata) ed è apertamente osteggiato da gran parte delle autorità religiose. La tragedia dei profughi si consuma in questo contesto. Gli arrivi continuano ad essere numerosi sia dall’Africa subsahariana che dal Medio Oriente perché, grazie anche al Processo di Rabat che ha blindato il Marocco, la rotta del Mediterraneo centrale è l’unica ancora aperta. Solo gli eritrei, ad esempio, pare siano oltre 10 mila. Ma, nel caos in cui si trova il paese, sono abbandonati in balia dei trafficanti, dei miliziani delle varie fazioni, degli arresti e dei frequenti ricatti a cui li costringono carcerieri e poliziotti corrotti per rilasciarli dai centri di detenzione, di violenze, soprusi, condizioni di vita inumane nei lager che l’ipocrisia europea definisce campi di accoglienza. Roma non può non essere a conoscenza di questo inferno. Eppure continua da anni a tenervi intrappolati migliaia di disperati, fornendo risorse, mezzi, armi e addestramento alla polizia e alla Guardia Costiera libica, perché facciano il lavoro sporco di fermare i migranti prima ancora che si possano imbarcare per l’Europa o subito dopo che hanno preso il mare. L’accordo varato il 24 agosto a Roma è solo l’ultimo atto di questa politica di respingimento.
Tutto questo a fronte dell’arrivo, in Europa, di poco più di 300 mila profughi nei primi otto mesi e mezzo del 2016: appena lo 0,06 per cento della popolazione della Ue. Una percentuale irrisoria e che resta tale, per il continente più ricco del mondo, anche se si aggiunge il milione e 50 mila dello scorso anno, portando il totale a 1,35 milioni: 0,27 per cento. Eppure Jean Claude Junker e Ronald Tusk, i massimi vertici dell’Unione Europea come presidenti, rispettivamente, della Commissione e del Consiglio, hanno sostenuto, al G-20 di qualche giorno fa, che l’Europa “non ce la fa più”: che è stata messa in crisi, cioè, dalla richiesta d’aiuto di un numero di persone pari ad appena lo 0,27 per cento della sua popolazione.
Questa tesi è stata accettata ed anzi ribadita in pratica da tutti i i principali leader e politici europei. Con un’unica, fortissima, netta eccezione: quella del re di Norvegia Harald V il quale, in un appassionato discorso tenuto nel giardino del Palazzo Reale di Oslo, ha parlato dei diritti dei migranti e degli omosessuali, di accoglienza, di rispetto per le altre religioni: “I Norvegesi – ha detto tra l’altro – credono in Dio, in Allah, in tutto o in nulla. I norvegesi siete voi. I norvegesi siamo noi. La Norvegia è unita, è una: alla Norvegia appartengono tutti gli esseri umani che ci vivono per quanto diversi tra loro possano essere. I norvegesi vengono dal nord della Norvegia, dalla Norvegia centrale, dal sud della Norvegia e da tutte le altre regioni. Sono norvegesi anche coloro che sono venuti dall’Afghanistan, dal Pakistan e dalla Polonia, dalla Svezia, dalla Somalia e dalla Siria…”. Ed ha concluso, re Harald, ammonendo ad accettarsi a vicenda e ad avere cura gli uni degli altri.
E’ una presa di posizione coraggiosa e piena di umanità, che fa onore all’anziano sovrano. E che suona come un duro atto d’accusa contro l’intera Fortezza Europa.
  

Tratto da: www.psicologiaradio.it       

Dare un futuro migliore ai rifugiati : L'Istruzione ha un ruolo chiave, deve essere parte integrante del sistema di accoglienza.

RAPPORTO UNHCR DOCUMENTA LA CRISI NELL’ISTRUZIONE DEI RIFUGIATI
Il rapporto pubblicato oggi dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) mostra che più della metà - 3,7 milioni - dei sei milioni di bambini in età scolare sotto il mandato dell’Agenzia non ha la possibilità di frequentare alcuna scuola.
Circa 1,75 milioni di bambini rifugiati non frequentano la scuola primaria e 1,95 milioni di rifugiati adolescenti non hanno accesso alla scuola secondaria. Per i rifugiati la probabilità di non poter frequentare la scuola è cinque volte superiore alla media globale.
"Si tratta di una crisi per milioni di bambini rifugiati", ha dichiarato Filippo Grandi, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati. "L’istruzione dei rifugiati è gravemente trascurata, quando invece rappresenta una delle poche occasioni a nostra disposizione per trasformare e costruire delle generazioni future che possano cambiare le sorti di decine di milioni di persone costrette alla fuga a livello globale."
Il rapporto confronta i dati a disposizione dell’UNHCR relativi all'istruzione dei rifugiati con i dati dell’UNESCO sulle iscrizioni scolastiche a livello globale. Solo il 50 per cento dei bambini rifugiati ha accesso all'istruzione primaria, rispetto a una media globale di oltre il 90 per cento. E quando questi bambini crescono, il divario diventa un baratro: solo il 22 per cento degli adolescenti rifugiati frequenta la scuola secondaria rispetto a una media globale del 84 per cento. Riguardo all’istruzione superiore, solo l'uno per cento dei rifugiati frequenta l'università, a fronte di una media globale del 34 per cento.
Il rapporto viene pubblicato prima dell’incontro dei leader mondiali che si terrà il 19 e il 20 settembre in occasione del Vertice dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sui rifugiati e migranti e del Vertice dei leader sulla crisi globale dei rifugiati ospitata dal Presidente degli Stati Uniti. In occasione di entrambi i vertici l’UNHCR chiede ai governi, ai donatori, alle agenzie umanitarie e ai partner per lo sviluppo, nonché ai partner del settore privato di rafforzare il loro impegno per garantire che ogni bambino riceva un'istruzione di qualità. Farà da sfondo alla discussione l’Obiettivo 4 sullo Sviluppo Sostenibile, "Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, un obiettivo che non sarà realizzato entro il 2030 se non sarà dato accesso all’istruzione alle popolazioni vulnerabili, tra cui i rifugiati e altri migranti forzati.
"Mentre la comunità internazionale sta valutando quale sia il modo migliore per affrontare la crisi dei rifugiati, è essenziale andare oltre la mera sopravvivenza", ha dichiarato Grandi. "L’istruzione permette ai rifugiati di plasmare positivamente il futuro sia dei loro paesi di asilo che dei loro paesi d'origine quando un giorno dovessero farvi ritorno."
Anche se il rapporto sottolinea i progressi compiuti dai governi, dall'UNHCR e dai suoi partner nel favorire l’iscrizione a scuola di un numero maggiore di rifugiati, va condotta una battaglia sui grandi numeri. Se la popolazione di rifugiati in età scolare si è assestata globalmente su un livello stabile di circa 3,5 milioni di persone nel corso dei primi dieci anni del millennio, in media vi è stato un aumento annuale di 600mila bambini e adolescenti dal 2011. Nel solo 2014, la popolazione di rifugiati in età scolare è cresciuta del 30 per cento. Con questo tasso di crescita, l'UNHCR stima che saranno necessarie almeno 12mila aule e 20mila insegnanti aggiuntivi su base annua.
I rifugiati vivono spesso in regioni in cui i governi stanno già lottando per istruire i propri figli. Affrontano il compito supplementare di trovare strutture scolastiche, insegnanti formati e materiali di apprendimento per decine o addirittura centinaia di migliaia di nuovi arrivati, che spesso non parlano la lingua in cui avviene l’insegnamento e che, in molti casi, hanno perso tre o quattro anni di scuola. Più della metà dei bambini e degli adolescenti rifugiati esclusi dalla scuola in tutto il mondo si trovano in sette paesi: Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Kenya, Libano, Pakistan e Turchia.
Con l’esempio della Siria, il rapporto mostra come il conflitto abbia la potenzialità di invertire le tendenze positive in materia di istruzione. Mentre nel 2009 il 94 per cento dei bambini siriani aveva accesso all'istruzione primaria e secondaria inferiore, a giugno del 2016 solo il 60 per cento dei bambini siriani andava a scuola, con circa 2,1 milioni di bambini e adolescenti che non hanno accesso all'istruzione in Siria. Nei paesi vicini, oltre 4,8 milioni di rifugiati siriani sono registrati presso l'UNHCR, dei quali circa il 35 per cento è in età scolare. In Turchia, solo il 39 per cento dei bambini e adolescenti rifugiati in età scolare è iscritto e ha accesso all’istruzione primaria e secondaria, il 40 per cento in Libano e il 70 per cento in Giordania. Ciò significa che quasi 900mila bambini e adolescenti siriani rifugiati in età scolare non vanno a scuola.
Nel mese di febbraio in occasione della conferenza che si è tenuta a Londra per sostenere la Siria e la regione circostante, i donatori si sono impegnati in un piano per raggiungere 1,7 milioni di bambini e ragazzi rifugiati siriani e altri appartenenti alle comunità di accoglienza in Libano, Giordania, Egitto, Iraq e Turchia, e 2,1 milioni di bambini che all'interno della Siria non hanno accesso alla scuola. Con l'inizio del nuovo anno scolastico a settembre, il lavoro dei governi ospitanti si è dimostrato impressionante: la Giordania e il Libano hanno rafforzato il loro sistema scolastico raddoppiando i turni nelle scuole; in Egitto il 90 per cento dei bambini rifugiati siriani si sono iscritti a scuola; la Turchia ha incrementato gli sforzi per incoraggiare l’iscrizione. Tuttavia, il finanziamento previsto da questa conferenza non è stato ancora pienamente raggiunto, con il rischio di compromettere alcuni di questi progressi.
"Il progresso visto in Egitto, Giordania, Libano e Turchia dimostra che c’è la potenzialità per invertire le tendenze in materia di istruzione dei rifugiati, ma ciò può avvenire solo se la comunità internazionale investe in questa direzione", ha detto Grandi.
Il rapporto esamina anche alcune situazioni in cui i rifugiati si trovano da lungo tempo, ma che ricevono meno attenzione. Rispetto a quanto avviene nel campo profughi di Kakuma nel nord del Kenya, il rapporto racconta la straordinaria storia di una giovane ragazza del Sud Sudan, Ester, che ha recuperato più anni scolastici per arrivare all'ultimo anno di scuola secondaria. Nel campo di Kakuma solo il tre per cento dei bambini è iscritto alla scuola secondaria e meno dell’1 per cento arriva all'istruzione superiore.
Il rapporto chiede ai governi di dare priorità all’inclusione effettiva dei bambini rifugiati nei sistemi nazionali e nei piani pluriennali per l’istruzione. In Ciad, la recente transizione di tutte le scuole in un sistema nazionale ha dato sia ai bambini rifugiati e che alle comunità ospitanti l’opportunità di studiare. Tuttavia, la mancanza di fondi si traduce in un sovraffollamento delle aule, oltre che nella carenza di risorse materiali.
Tenuto conto del fatto che la durata media del periodo in cui un rifugiato si trova in una situazione di migrazione forzata è di vent’anni, il rapporto chiede ai donatori la transizione da un sistema di emergenza a uno schema di finanziamento pluriennale e prevedibile che permetta una pianificazione sostenibile, una programmazione di qualità e un monitoraggio accurato delle opportunità di istruzione per i bambini e gli adolescenti rifugiati, e anche per i cittadini del paese ospitante.
Il rapporto si conclude con la storia esemplare di Nawa, una rifugiata somala che ha iniziato la sua istruzione solamente all’età di 16 anni in un centro di apprendimento comunitario in Malesia. Dopo quattro anni, sta per iniziare un corso di base all'università e allo stesso tempo si sta impegnando come insegnante volontaria nella sua scuola, per restituire quanto ha ricevuto.
"La storia di Nawa dimostra che non è mai troppo tardi per investire nell'istruzione dei rifugiati, e che investire nell’istruzione di un solo rifugiato crea beneficio per l'intera comunità ", ha dichiarato Grandi.
Per foto, video, infografiche, grafiche in movimento e contatti con i media, si prega di visitare il sito:http://www.unhcr.org/57bea3bc4.
***

Per ulteriori informazioni:
Carlotta Sami - Cell +39 335 6794746; Fax +39 06 80212325
Ufficio stampa - 06 80212318/33
Twitter: UNHCRItalia
 CarlottaSami
www.unhcr.it

martedì 13 settembre 2016

L'UNHCR fa appello agli Stati europei affinché aumentino il numero di posti disponibili e la velocità di ricollocamento dei richiedenti asilo



Un anno fa, l'Unione Europea (UE) e gli Stati membri hanno concordato un piano biennale per il ricollocamento di 160mila richiedenti asilo principalmente dalla Grecia e dall'Italia verso altri paesi Europei. Tuttavia, il numero dei posti messi a disposizione continua ad essere del tutto inadeguato e l’attuazione del programma inutilmente lenta e difficoltosa. Finora, 4.776 richiedenti asilo sono stati trasferiti dalla Grecia e dall'Italia, solo il 3 per cento del target originale. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) chiede agli Stati di aumentare il proprio impegno, anche in favore dei minori non accompagnati e separati, velocizzando le procedure di registrazione e trasferimento dei candidati, ed aprendo il programma ad ulteriori nazionalità in fuga da guerre e persecuzioni.

Nonostante l’accettazione del piano, l’impegno degli Stati procede a rilento. In alcuni casi, il numero di posti disponibili indicati dai singoli stati non è stato poi messo formalmente a disposizione di Grecia e Italia. Questo atteggiamento sta peggiorando la condizione dei richiedenti asilo che potrebbero e dovrebbero poter beneficiare del piano. L’effettivo funzionamento del programma di ricollocamento è cruciale per aumentare la solidarietà e la condivisione di responsabilità in Europa e per garantire una migliore gestione dei flussi migratori, che affronti i movimenti secondari irregolari e combatta la dipendenza dai trafficanti. La questione è particolarmente importante alla luce della situazione umanitaria in Grecia e del crescente numero di persone che attualmente si trovano in Italia, dove chiedono asilo.

Dalla Grecia, sono finora partiti 3.712 richiedenti asilo e 7.970 persone sono state segnalate per il ricollocamento. Finora, sono 8.676 i posti messi a disposizione da 21 Stati membri dell'UE, dalla Svizzera e dal Liechtenstein,  solo il 13 per cento del target di 66.400 posti. Le operazioni di pre-registrazione avvenute in Grecia hanno aiutato a stimare il numero di potenziali candidati per il  ricollocamento. In base alle nazionalità delle persone che hanno effettuato la preregistrazione nella Grecia continentale, circa 19mila persone potrebbero beneficiare del trasferimento. L'UNHCR incoraggia il Servizio di asilo greco ad accelerare la registrazione dei candidati al programma. L’Agenzia continua inoltre a sostenere i candidati mettendo a disposizone alloggi. Con il sostegno della Commissione europea, 12.290 candidati e altri richiedenti asilo sono stati temporaneamente alloggiati in piccoli appartamenti, alberghi a tariffe agevolate e presso delle famiglie. Molti altri uomini, donne e bambini potenzialmente candidabili al programma vivono ancora in luoghi degradati, poco sicuri ed inadeguati ad affrontare il prossimo inverno. Un’accelerazione nell’attuazione del programma potrebbe ridurre la loro paura ed incertezza per il futuro.

Dall’ Italia, sono stati ricollocati 1.064 richiedenti asilo in 16 paesi, a fronte dei 2.809 posti resi disponibili finora. Rispetto agli anni scorsi, molte più persone rimangono in Italia, anche a causa dell’aumento dei controlli di frontiera nelle zone settentrionali del paese. Ad esempio, il numero di nuove richieste di asilo in Italia è aumentato del 53 per cento (72.470) rispetto allo stesso periodo del 2015 (47.428). Tale situazione ha avuto impatto sulla capacità del sistema di accoglienza e di asilo del paese, e richiede un forte gesto di solidarietà da parte degli altri Stati membri.È necessario che gli Stati partecipanti rendano più veloci l’esame e il trasferimento dei candidati al programma di ricollocamento.

È necessario che gli Stati collaborino con le autorità greche e italiane e le agenzie coinvolte per aumentare personale e infrastrutture a disposizione, e per accelerare la registrazione e l’esame dei casi.

Inoltre l'UNHCR esorta l'UE ed i suoi Stati membri a rivedere i criteri di ammissibilità abbassando la soglia di partecipazione al programma di ricollocamento, facendo sì che includa altre nazionalità bisognose di protezione. Attualmente, solo i richiedenti asilo di nazionalità con un tasso medio di riconoscimento pari o superiore al 75 per cento a livello europeo sono ammissibili per il ricollocamento. Sulla base degli ultimi dati europei disponibili, questa soglia esclude, ad esempio, gli iracheni, che precedentemente superavano la soglia ma il cui tasso medio di riconoscimento è ora sceso al 73 per cento.

Ora è necessario superare gli ostacoli all’attuazione del programma di ricollocamento, aumentando, al tempo stesso gli sforzi per favorire l'integrazione dei rifugiati che non hanno i requisiti per partecipare al programma. L'UNHCR continua a sostenere gli Stati partecipanti, la Commissione e le agenzie dell'UE affinchè lo schema venga pienamente attuato. È necessario che gli sforzi collettivi portino risultati significativi, in linea con gli impegni presi un anno fa e a beneficio delle persone che necessitano di protezione internazionale.