mercoledì 30 settembre 2009

Immigrati, un morto al giorno negli Usa

Già 416 le vittime provenienti dal messico. Le analogie con i barconi del Mediterraneo L'allarme dei responsabili delle dogane: in troppi muoiono di fame nel deserto dopo aver varcato il confine WASHINGTON – Da dieci anni oltre 1 clandestino al giorno, in genere latino americani, muore nel tentativo di entrare illegalmente dal Messico negli Stati Uniti. E sebbene nel 2007 e 2008 questa immigrazione si sia dimezzata in seguito alla crisi economica, quest’anno le vittime sono già state 416. E’ possibile che nel 2009 si superi il macabro record di 494 morti del 2005. Lo rivelano l’Aclu (American Civil liberty union) di San Diego in California e l’Agenzia dei diritti umani messicana, che pubblicheranno un rapporto al riguardo entro 24 ore. «CRISI UMANITARIA» - «E’ una crisi umanitaria di tragiche dimensioni - ammoniscono - che richiede nuove politiche da parte dei governi». A uccidere i clandestini sono per lo più le montagne e i deserti dell’Arizona e del Texas, come in Italia, Grecia ecc lo sono le acque del Mediterraneo. Da quindici anni, gli Stati Uniti hanno sbarrato le stazioni di frontiera più comode, presso le città, e l’immigrazione illegale si è spostata nelle regioni più inospitali. Come in Europa, i clandestini pagano cifre ingenti per il trasporto a gruppi di trafficanti senza scrupoli, ma vengono abbandonati nottetempo subito dopo il confine. Molti si smarriscono e muoiono di fame o di sete. «CONTROLLI IMPOSSIBILI» - David Hoffman, un dirigente della Dogana americana, sottolinea che nel ’98 furono identificate le zone più rischiose per l’immigrazione illegale, e che esse vengono pattugliate accuratamente sia sul versante Usa sia su quello messicano: «Negli ultimi sei anni abbiamo salvato 11 mila clandestini». Ma ammette che le vittime sono troppe, 4.111 dal ’98 secondo i suoi dati, e che occorre cambiare strategia: «Nel 2005 fermammo 1 milione 200 mila persone, rimandandole quasi tutte indietro. Quest’anno il livello è sceso, siamo a 516 mila. Ma è impossibile controllare oltre 3 mila km di frontiera». IL FRONTE POLITICO - L’Aclu e l’Agenzia dei diritti umani messicana vogliono che i governi di Washington e di Città del Messico facciano di più. Chiedono che si negozi un aumento dell’immigrazione legale; che sia permesso alle associazioni umanitarie di svolgere opera di ricerca e di soccorso dei clandestini da entrambe le parti dei confini; e che venga a messo a disposizione di tutti un numero telefonico verde per le emergenze. LE POLEMICHE - Come in Italia, così negli Stati uniti, dove si calcola che gli immigrati illegali siano 12 milioni, è polemica sulle varie responsabilità. All’ingresso alla Casa Bianca, il presidente Obama si impegnò a risolvere il problema legalizzando gran parte dei clandestini già negli Stati uniti e accettando un maggior numero di nuovi immigrati. Ma a causa della battaglia sulla riforma sanitaria il Congresso non ha ancora discusso il relativo disegno di legge. Ennio Caretto 30 settembre 2009

martedì 29 settembre 2009

H.E. Archbishop Silvano M. Tomasi, Apostolic Nuncio, Permanent Observer of the Holy See to the United Nations and Other International Organizations

Statement by H.E. Archbishop Silvano M. Tomasi, Apostolic Nuncio, Permanent Observer of the Holy See to the United Nations and Other International Organizations in Geneva at the 60th Session of the Executive Committee of the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) Geneva, 29 September 2009 Mr. Chairman, 1. The delegation of the Holy See extends its congratulations and thanks to you, to the High Commissioner and his staff for the leadership you are providing to assure protection and assistance to refugees and forcibly displaced populations, and for the excellent preparation of the reports and documents being examined. 2. The evidence provided shows that large numbers of people are still subjected to involuntary displacement and under threat of physical harm, emotional harassment, and even death itself. Around the globe, we observe that the tragic plight of forcibly uprooted people continues to weigh on the conscience of the human family. To a great degree, the international community seems to lack the will or the ability to effectively address the suffering and vulnerability of such persons. But: “how can we fail to take charge of… refugees and displaced people,” asked Pope Benedict XVI on the occasion of the 95th World Day of Migrants and Refugees, “who… are de facto the weakest and most defenseless, marked by precariousness and insecurity, marginalized and often excluded by society?” 3. Mr. Chairman, my delegation believes that in order to achieve a correct analysis and, even more importantly, effective prevention of forced displacement, the global community must set the stage for a wider framework to understand the root causes of such migration. Among these causes, are included violent political and cultural conflicts, random acts of violence and destruction in the absence of competent and responsible governmental authorities, systematic violation of universally recognized human rights, and failure to respect the life and dignity of the human person. In addition to these long-standing causes, we now must add the deep human impact of climate-related emergencies and of the global economic crisis. These and other “push” factors causing involuntary displacement demand a concerted and coherent response on the part of the entire international community. Indeed a realistic framework to prevent the root causes of additional involuntary movements of people is urgently needed. 4. A more specific concern regards recent trends, in Europe and in other parts of the world, that point to a deterioration of adherence to the principle of non-refoulement. The global community must not allow xenophobia or self-interest to deprive victims of violence and persecution from an opportunity to establish a credible claim of asylum and to articulate a legitimate demand for protection. International collaboration and co-responsibility are to be fostered in order to deal with asylum requests with fairness. It is also necessary to ensure unhindered, attentive, and law-abiding examination and processing of asylum claims by responsible authorities in countries that have committed themselves to internationally agreed-upon policies and practices in this regard. 5. My delegation wishes to raise another urgent appeal – that is, for greater sensitivity to the needs of refugee families who deserve every opportunity, consistent with ethical legal provisions and practices, to remain united and to unhindered enjoyment of family bonds and relationships. In anticipation of the twentieth Anniversary of the adoption of the Convention on the Rights of the Child, we cannot help but call attention to the increasing number of refugee and internally displaced children, accompanied as well as unaccompanied, caught up in such precarious situations as: • being lost or otherwise separated from relatives as they start the search for asylum or along the way; • enduring physical beatings, being maimed, or even dying by suffocation when concealed in compartments or containers of trucks, trains, or boats; • falling into the hands of unscrupulous human traffickers; • being placed into detention, without recourse to other reasonable and compassionate alternatives. 6. Mr. Chairman, my delegation commends the High Commissioner for his ongoing implementation of The 10 Point Plan of Action for Refugee Protection and Mixed Migration, and for the increasing engagement of States, of international organisations and of civil society in such measures as are specified in the Plan. This strategic document emphasizes a “needs-first“approach to men, women and children arriving in mixed migration flows and outlines ,a process by which the legal rights to various types of protection could be discerned, including that needed by refugees and asylum seekers, by their children, as well as by victims of human trafficking. 7. We further commend the High Commissioner for the recent formulation of the new “Policy on Refugee Protection and Solutions in Urban Areas”. Since approximately one-half of the world’s 10.5 million refugees now live in cities and towns, as compared to the one-third who live in camps, such attention truly is warranted. Too often, urban refugees and displaced persons remain anonymous and under-served in large conglomerates, forced to live in unspeakable conditions, without any access to legal assistance, with no opportunity to register the births of their children, and deprived of education, opportunities to gain livelihoods, health care, or other basic services. Moreover, such refugees face a wide range of protection risks that are difficult to contain or alleviate. The community-based approach promoted by UNHCR, as articulated in this new policy, is especially welcome, since it will help to mobilize and build capacity among the refugee populations and will promote their dignity, self-esteem, and potential, and will help to preserve family unity within such groups. 8. My delegation urges the Executive Committee to undertake a more comprehensive study of the relationship between forced migration and development. For the most part, such an analysis has been absent from other relevant international fora, including that of the Global Forum on Migration and Development, which, to date, has focused its attention mainly on the economic aspects of voluntary migration and on the prevention of irregular migration. Since a significant percentage of the world’s uprooted people did not freely choose to leave their home territories, such refugees and internally displaced persons urgently need access to opportunities affording integral human development. Despite the gravity of their circumstances, forcibly displaced people possess valuable potential, in terms of skills, capacities, and knowledge, that could be transformed into economic and other developmental benefits for their families, host communities, as well as for their countries and areas of origin. They, however, face obstacles in access to training and education and to decent work opportunities in their host communities. While they are placed on “hold”, often at significant expense to host and donor countries, opportunities for further development among such uprooted communities are seriously lacking. By investing in the development potential of internally displaced persons and refugees, host and donor countries can contribute toward the alleviation of the negative conditions that caused these and other populations to move in the first place. With such opportunities, forcibly displaced people could contribute not only to their host region but also could carry back their newly-acquired knowledge, skills and work experience to their place of origin, once conditions there have improved to the point of allowing safe voluntary return. 9. Mr. Chairman, the Holy See joins other delegations in expressing sincere sympathy to the High Commissioner and his staff on the tragic deaths, during the past year, of their colleagues and of staff of implementing partners, as a result of deteriorating security conditions in countries in which they served, Our solidarity also is directed to their grieving families and loved ones. Unfortunately such tragedies confirm the shrinking of humanitarian space available to international and local agencies, including faith-based organizations, that are dedicated to emergency responses in the face of war, conflict, and other humanitarian crises. In this regard, we might recall the address of His Holiness Pope Benedict XVI to the United Nations General Assembly, when he urged that every State fulfill its “primary duty to protect its own population from grave and sustained violations of human rights, as well as from the consequences of humanitarian crises, whether natural or man-made,” and pointed out that “[if] States are unable to guarantee such protection, the international community must intervene with the juridical means provided in the United Nations Charter and in other international instruments.” 10. In conclusion, Mr. Chairman, we all share in the heavy responsibility to assure adequate protection for forcibly displaced persons. States, regional and global political structures need to adhere to their international commitments to such vulnerable people, particularly by maintaining respect for and implementation of existing legal frameworks and international policies related to humanitarian emergencies, forced displacement flows, and asylum-seeking and by formulating new and equitable development and conflict-prevention frameworks that can effectively do away with involuntary uprooting of people in the future.

domenica 27 settembre 2009

Pestaggio in Cie? Qualcuno del governo ci spieghi cosa sta succedendo?

SPECIALE CIE Bari: due algerini pestati dai militari al Cie. Le foto su Youtube Dopo Gradisca, Bari. Altro centro di identificazione e espulsione, altro pestaggio. I fatti risalgono al 20 settembre. Sono le quattro del mattino quando un detenuto in preda alla disperazione inizia a tagliarsi con una lametta. Arrivano i militari. Ma in infermeria non c'è nessun dottore. E la terapia che gli somministrano è un pestaggio a tutti gli effetti Parlamentari in visita al Cie di Gradisca, dopo la notizia del pestaggio pubblicata in copertina su L'Unità SPECIALE CIE Pestaggi a Gradisca. Ecco il video che documenta le violenze Finalmente cattivi. Qualcuno deve aver preso sul serio le parole del ministro Maroni. E le ha applicate alla lettera. Almeno a giudicare dal numero dei feriti al Cie di Gradisca. Pestati dalla polizia lo scorso 21 settembre. La storia era in giro da qualche giorno. Ma adesso abbiamo le prove. Un video girato di nascosto all'interno del Cie e diffuso su Youtube

venerdì 25 settembre 2009

Climate change: 20 milioni di rifugiati per le conseguenze, 13:03

Profugo ambientale è una definizione che l’Onu ha dovuto adottare l’anno scorso e in un rapporto reso noto oggi, si viene a scoprire che già nel 2008 i profughi ambientali erano già venti milioni. (Rinnovabili.it) – Sono circa quattro volte il numero di profughi causati dalle guerre. Il cambiamento climatico, a dispetto di quelli che parlano di esagerazioni e fantasie, già morde concretamente la realtà e nel mondo ha costretto oltre 20 milioni di persone ad abbandonare le proprie case, nel solo 2008, per i disastri disastri derivati al cambiamento climatico. Come termine di paragone, l'Idmc (il centro di monitoraggio dei rifugiati Onu) sottolinea che, sempre nello stesso anno, si sono approssimativamente contati 4,5 milioni di profughi vittime di conflitti, violenze e persecuzioni. Lo stima dell'ufficio Onu per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) è stato pubblicato oggi e specifica che i colpiti sono più di 20 milioni, se vengono considerate anche tutte le persone che hanno patito gli effetti dei disastri naturali in tutto il mondo arriviamo a 36 milioni. E purtroppo si riscontrata l'aumento sia della frequenza che del numero dei disastri collegati al cambiamento climatico, specialmente in Asia, con un incremento esponenziale degli individui colpiti.

IMMIGRATI: CHIAMPARINO,PER RIFUGIATI ENCLAVE PROTETTE IN PAESI D'ORIGINE

(ASCA) - Milano, 25 set - ''Organizzare enclave protette dal diritto internazionale nei Paesi di origine dei richiedenti asilo, in modo che coloro che vogliano vedersi riconosciuto questo status non siano costretti a rivolgersi alla malavita organizzata''. E' la proposta lanciata oggi dal presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino, intervendo alla Seconda Conferenza nazionale sull'Immigrazione in corso all'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel corso del suo intervento il presidente dell'Anci si e' soffermato sul problema dei richiedenti asilo e dei rifugiati politici: ''viviamo una forte contraddizione: mentre la comunita' internazionale riconosce il sacrosanto diritto dei rifugiati e dei richiedenti asilo, allo stesso tempo consegniamo nelle mani della malavita e degli scafisti il compito di soddisfare questo diritto''. Il problema, ha puntualizzato Chiamparino, e' che non si puo' consentire che ''i rifugiati siano costretti a rivolgersi alla criminalita' per interloquire con i Paesi che riconoscono il loro status''. fcz/sam/bra

IMMIGRATI: MONS. VEGLIO', IN ITALIA POCO SOSTEGNO PER I RIFUGIATI

(ASCA) - Citta' del Vaticano, 24 set - Il rifugiato, in Italia e in altri Paesi europei, ancora oggi viene troppo spesso ''confuso con l'immigrato per motivi economici e non gode dei dovuti sostegni sociali'': e' quanto spiega mons. Antonio Maria Veglio', presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, in un'intervista pubblicata oggi sull'Osservatore Romano. L'arcivescovo ricorda che l'asilo e' ''un diritto umano fondamentale'', il cui rispetto ''viene prima dei problemi concreti legati alla sua attuazione''. Alla Chiesa spetta il compito di richiamare al ''dovere della solidarieta' verso coloro che vivono in situazioni di maggiore vulnerabilita', come rifugiati e migranti'', e non di valutare le scelte politiche concrete. I rifugiati ''pesano, soprattutto inizialmente, sulle casse dello Stato - sono gli ultimi arrivati e sono stranieri'', e per questo ''negli ultimi decenni e' stato facile per alcune frange di certi Paesi europei, come Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Austria e Olanda, identificarli come intrusi e approfittatori dei sistemi di assistenza sociale'', prosegue mons. Veglio'. ''Invece, nei recenti Paesi di rifugio - come Italia, Grecia, Malta e nazioni dell'Est europeo - il rifugiato e' ancora troppe volte confuso con l'immigrato per motivi economici e non gode dei dovuti sostegni sociali'', sottolinea Veglio'. ''Non bisogna dimenticare - conclude il presule - che i motivi di fuga sono molto complessi e spesso le persone non scappano da persecuzioni politiche direttamente rivolte alle loro persone, ma da situazioni generali di pericolo e di violazione dei diritti umani, che rendono la vita impossibile in numerosi Paesi, per cui risulta difficile distinguere tra migranti 'economici' e rifugiati''. asp/mcc/ss

mercoledì 23 settembre 2009

Il caffè: una storia da romanzo: Storia e leggenda della gustosa bevanda

(AGR) La leggenda sulla nascita del caffè affonda le sue radici nella notte dei tempi e narra che anticamente c’era un pastore nello Yemen, chiamato Kaldi, che un giorno si accorse che le capre erano insolitamente agitate e la notte non prendevano più sonno. Decise di tenerle d’occhio e si accorse che brucavano strane bacche che davano loro quel senso di euforia e che vennero raccolte dai monaci del vicino monastero per farne un decotto che risultò essere amaro e vivacizzante, di colore nero e che infondeva profondo benessere e vigore. La bevanda fu chiamata kawek, che significa “eccitante”, ma esistono altre fonti secondo le quali il nome deriverebbe da kahveh dall’arabo qahwah, come in origine veniva chiamata una bevanda prodotta dal succo di alcuni semi spremuti. Caffè è senz’altro legato anche all’altopiano di Kaffa, nell’Etiopia sud-occidentale, luogo d’origine della pianta, e comunque tutti sono concordi sulla sua origine africana e sulla successiva diffusione al seguito dei soldati etiopi nello Yemen e nella penisola arabica durante le guerre del XIII e XIV secolo. Beduini e indigeni usavano le bacche del caffè come alimento energizzante e le impastavano con il grasso animale per ottenere dei pani da consumare durante le lunghe traversate nel deserto. Dopo l’anno Mille la pianta sarà importata nella penisola arabica e verrà utilizzata come bevanda ricavandone un infuso nato dalla macerazione e successivamente portando ad ebollizione il decotto. La tostatura dei chicchi avvenne per casuale scoperta: probabilmente fu a causa di un incendio che la pianta subì un cambio di stato chimico e diffuse nell’aria il classico aroma da sempre ben conosciuto. Da quel momento in poi il caffè venne sempre utilizzato in questo modo e non più con i chicchi crudi, bensì macinati e ridotti in polvere miscelata poi ad acqua. Molto più tardi il caffè giunse in Europa e toccò Venezia in prima battuta. Nella città veneta si diffuse rapidamente e l’acqua veniva aggiunta alla polvere tritata, metodo perfezionato poi a Napoli secondo cui l’acqua passava attraverso il caffè e non era più aggiunta sopra: l’antenato delle moderne caffettiere. Nel XIV secolo la bevanda arriva nei Paesi arabi, in Egitto, Siria e Turchia e fu denominata “il vino degli Arabi” perché era un’ottima alternativa alle bevande alcoliche proibite dal Corano. Si racconta che l’Arcangelo Gabriele venne sulla terra per la terza volta(dopo essere apparso a Elisabetta e a Maria per annunciare loro le rispettive gravidanze) e consegnò un elisir al profeta Maometto che era stato colpito dalla malattia del sonno perpetuo e che lo bevve recuperando forza e salute al punto da riuscire a disarcionare 40 cavalieri e soddisfare altrettante donne. Tramite le comunità sufiche il caffè divenne molto popolare ed utilizzato soprattutto dai fedeli che si recavano alla Mecca e durante le lunghe veglie di preghiera notturne, per non cadere vittime del sonno. Ben presto i territori islamici divennero di proprietà di questa bevanda, mentre la diffusione in Occidente si deve ai Turchi. Nel 1615 i Veneziani fiutarono l’affare e divennero importatori dei cicchi grazie agli ottimi rapporti commerciali con l’Oriente facendo capo al porto di Moka(oggi non più esistente), sul Mar Rosso. Inizialmente fu venduto nelle farmacie come medicinale curativo, poi si diffuse come bevanda su larga scala alla fine del XVII secolo. Venezia mantenne il predominio su questo commercio fino agli inizi del ‘700, seguito poi a ruota da Olandesi, Francesi e Portoghesi. I primi lo esportarono a Giava e Sumatra verso la fine del 1600 grazie all’intraprendenza di uno di loro che riuscì a trafugare alcuni arbusti agli Arabi, i quali, per avere il monopolio, erano soliti tostare i chicchi per evitare che potessero essere ripiantati altrove. Preso l’Olanda regalò alcune piante di caffè a Re Sole in segno di amicizia ed ecco che il testimone passò alla Francia grazie al suo successore, Luigi XV, che vide le piante fiorite nelle serre di Versailles e aprì la via dell’esportazione verso Martinica, Guadalupa, Santo Domingo e Guyana, facendo sì che l’isola dominicana diventasse in pochi anni il produttore numero uno di caffè al mondo. I Portoghesi fecero arrivare il prodotto in Brasile grazie alla corte serrata che un giovane ufficiale fece alla moglie del governatore della Guyana. Le piante furono piantate inizialmente nel Nord del Paese, poi a Rio de Janeiro, infine a San Paolo e Minas e grazie al calore tipico della zona poterono fiorire rigogliose. Il caffè divenne così la principale risorsa economica del Paese e fu esportato in Messico, Venezuela e Colombia. Nello stesso periodo anche gli Inglesi in Giamaica e India e gli Spagnoli nelle Indie Occidentali si dedicarono alla coltivazione del prezioso arbusto e nel giro di tre secoli il caffè è diventato simbolo di amicizia e incontro in tutte le culture ed i Paesi del mondo, unendo generazioni e i più disparati target di persone di ogni ceto sociale, livello ed estrazione culturale. Ma che ne è stato dell’Africa, sua patria di origine? Lì la bevanda è stata conosciuta grazie all’opera dei missionari che all’inizio del 1800 ne reintrodussero la coltivazione in Kenya ed Uganda grazie all’opera dei contadini del luogo e fra le storie simpatiche che circolano sul caffè una vale la pena di essere raccontata e che riguarda l’arrivo della bevanda nel Nuovo Mondo grazie ad un capitano e luogotenente di fanteria francese d’oltremare: Gabriel De Clieu, di stanza sull’isola di Martinica. Era il 1723 e il Nostro, durante un viaggio a Parigi, riuscì ad ottenere una piantina di caffè dal giardiniere di corte. Nel maggio di quell’anno partì all’avventura portando la sua strana compagna di viaggio con sé e per non farla morire per il caldo durante la traversata divise la sua razione d’acqua con la pianta. Una volta trapiantata in Martinica essa generò un raccolto talmente fruttifero che in soli tre anni tutta l’isola ne venne invasa e questo fece sì che si aprissero le esportazioni verso le isole vicine. Al contempo stava andando persa la coltivazione del cacao per cause naturali e questo favorì lo sviluppo del caffè. Bevanda tenuta in grande considerazione nel mondo arabo, è sempre stata invece vista con occhio negativo dai teologi che ne criticavano gli effetti eccitanti contrari alla religione islamica. Secondo gli studiosi dell’epoca era un dissetante nocivo ed impuro e assieme a tabacco, oppio e vino fu messo al bando come alimento demoniaco. Le botteghe dove veniva distribuito gratuitamente erano additate come luoghi di perdizione e di rifugio di ladri e malviventi, come recitava un decreto di polizia del 1695. Nonostante i tanti divieti imposti il caffè continuò ad essere una bevanda consumato e conosciuta in maniera sempre più esponenziale e divenne simbolo della libera opinione. Anche nel mondo cattolico è sempre stata vista come simbolo della tentazione satanica e si narra che alla fine del XVI secolo un gruppo di vescovi incontrò Papa Clemente VIII per far interdire il caffè come bevanda nera come il peccato e quindi di certa provenienza infernale, ma il Papa chiese di assaggiarla e la apprezzò talmente tanto da promuoverla come dissetante ufficiale del Cristianesimo. Inizialmente furono le donne le acerrime nemiche del caffè, perché vedevano gli uomini passare notti intere nelle botteghe per consumarla, e nel 1674 in Inghilterra fu pubblicata una petizione secondo cui era la causa dell’impotenza maschile. Nel Seicento fu indicata come causa dell’omosessualità a causa del continuo frequentarsi fra uomini per berla assieme, ma successivamente le donne iniziarono ad apprezzarla perché favoriva l’incontro e il dialogo amicale, fino a quando in Turchia fu approvata una legge secondo cui la separazione coniugale poteva avvenire se il marito rifiutava alla moglie la possibilità di bere caffè. Oggi tutti ne consumano almeno due al giorno, sia per sottostare ai ritmi di vita e di lavoro spesso frenetici e stressanti, sia come rito di ritrovo per fare due chiacchiere e staccare per un breve arco di tempo dai propri impegni. Il gusto e l’aroma delle numerose tostature rende piacevole il rituale, un po’ come il the delle cinque per gli Inglesi, e senz’altro la lunga storia che il caffè ha alle spalle ne dimostra il valore economico e commerciale come preziosa risorsa di ormai tutti i Paesi del mondo. Alfredo Zavanone

Forlì: un carico di aiuti per l'Eritrea

FORLI' - Partirà da Livorno anche il secondo dei container per l'Eritrea allestito dalla solidarietà forlivese nel corso del 2009. Promotori dell'iniziativa sono la Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro e il "Comitato per la Lotta contro la fame nel mondo", l'onlus forlivese fondata nel 1963 dalla martire della carità Annalena Tonelli. Il "miracolo" umanitario si è ripetuto grazie al campo giovanile per la raccolta di materiale usato "Shalom", tenutosi nel giugno scorso a Forlì. Un primo container con 141 quintali di generi alimentari, spedito a febbraio, è regolarmente approdato a Massaua il 17 aprile scorso, superando anche le insidie dei pirati somali. Come nella precedente occasione, a distribuire il materiale alla popolazione eritrea, stremata dalla carestia - da anni non c'è pioggia a sufficienza - ma anche dal mal governo del "padre della patria" Isaias Afewerki, provvederanno le suore Clarisse di L'Asmara. Dopo l'allontanamento dal paese di tutti i missionari stranieri, preteso nei mesi scorsi dal dittatore eritreo, fiduciari in loco della carità forlivese sono divenuti i religiosi e i laici cattolici - sparuta minoranza in un paese cristiano-ortodosso - in possesso della cittadinanza eritrea. La notizia stenta a farsi largo sui "media", ma l'antica colonia italiana del Corno d'Africa sta vivendo i momenti peggiori dal 1993, l'anno della conquista dell'indipendenza dall'Etiopia al termine di ben 30 anni di guerra. Dopo i primi anni di buona e oculata gestione, Afewerki è caduto nella deriva dispotica tipica di gran parte dell'Africa - vedi il dittatore dello Zimbabwe Robert Mugabe - e si mantiene aggrappato al potere con ogni mezzo, anche a costo di lasciare schierati da dieci anni al confine con l'Etiopia tutti gli uomini validi. Una riprova della terribile situazione umanitaria in atto nell'ex colonia viene dalla tragedia consumatasi recentemente scorsa nel Canale di Sicilia, con il recupero dei cinque superstiti di un barcone di 80 profughi, tutti eritrei, morti di fame e di stenti. "E' un paese senza speranze - dichiara il direttore della Caritas forlivese Sauro Bandi - e se non interverrà la comunità internazionale, in particolare il presidente americano Barak Obama, si consumerà l'ennesima tragedia in terra d'Africa figlia dell'indifferenza". Dal 21 al 28 giugno scorso, una ventina di giovani forlivesi accolti nel seminario vescovile di via Lunga e supportati dai volontari del Comitato, hanno battuto casa per casa raccogliendo mobili, oggettistica, libri e indumenti. L'ingente somma ricavata dalla vendita di quintali di beni superflui scovati nelle dimore dei forlivesi, ha consentito questo secondo prodigio di carità. "Il Campo "Shalom" - dichiara Silvia Gasperoni, coordinatrice assieme a Davide Rosetti del progetto - serve anche a far entrare i giovani nella logica della condivisione e del servizio, in pratica a prendersi cura del prossimo". "I poveri ci attendono - scriveva Annalena - e i modi del servizio sono infiniti e lasciati all'immaginazione di ciascuno di noi. Non aspettiamo di essere istruiti nel tempo del servizio: inventiamo e vivremo nuovi cieli e nuova terra ogni giorno della nostra vita." Il secondo container forlivese in grado di attenuare la fame degli eritrei, parte in questi giorni, ma potrebbe giungere a destinazione già entro ottobre. Piero Ghetti

Immigrazione, sbarco nel Siracusano: quasi tutti eritrei, con donne e bambini

SIRACUSA (20settembre) – Ancora sbarchi in Sicilia. Sarebbero arrivati partendo da un porto libico i migranti sbarcati la notte scorsa a Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano. È l'ipotesi che prende corpo tra gli investigatori che hanno avviato le indagini sul caso. Gli extracomunitari sono quasi tutti eritrei. Una donna e un bambino, stremati dal viaggio, sono stati ricoverati in ospedale per essere sottoposti a visite mediche. Il barcone di 13 metri con il quale sono arrivati a Punta Anapo è stato trovato, con i motori ancora accesi, da militari della guardia di finanza. Le forze dell'ordine ritengono che i migranti siano più dei 138 finora trovati. Secondo il sindaco Michele Taccono potrebbero essere più di 200. La notte scorsa altri immigrati erano sbarcati nel Ragusano. Sarebbero partiti da un porto libico, utilizzando una rotta alternativa, che prevede un passaggio al largo dell'isola di Malta, i 138 migranti bloccati la notte scorsa sulla costa di Portopalo di Capo Passero, nel siracusano. Sono 72 uomini, 53 donne, e 13 bambini, quasi tutti di nazionalità eritrea a eccezione di due etiopi e di due egiziani. Dieci di loro sono stati ricoverati in ospedale per lo stress subito nel viaggio. I due egiziani, di 24 e 25 anni, sono stati fermati dal Gruppo interforze di contrasto all'immigrazione clandestina su disposizione del sostituto procuratore di Siracusa, Antonio Nicastro, perchè ritenuti gli scafisti del viaggio della speranza. Ci sarebbero stati loro alla guida del motopesca lungo 13 metri, di colore azzurro senza alcun nome o sigla sulle fiancate, che sospinto da un robusto motore entrobordo da 1.800 cavalli sarebbe salpato tre giorni fa dal porto libico di Zleten, un centinaio di chilometri da Tripoli. Gli immigrati avrebbero pagato per la traversata, svoltasi con un mare in buone condizioni, una somma compresa tra i 700 ed i mille dollari a persona. Parte dei soldi sono stati trovati addosso ai due presunti scafisti egiziani. La loro nazionalità aveva indotto gli investigatori a ipotizzare, in un primo momento, che il natante fosse partito dall'Egitto, ma gli interrogatori dei migranti hanno permesso agli investigatori di ricostruire la rotta seguita dagli extracomunitari. Complessivamente gli investigatori ritengono che siano circa 150 i migranti che si trovavano sul barcone: una supposizione investigativa che fa leva anche sull'analisi di un precedente sbarco avvenuto a metà dello scorso mese di luglio sulla costa di Vendicari che presenta numeroso analogie con quello della scorsa notte, a cominciare dal tipo di motopesca utilizzato. Secondo il sindaco di Portopalo di Capo Passero, Michele Taccone, «potrebbero essere circa 230». Arrestati scafisti maltesi. Ieri una motovedetta della Guardia di Finanza aveva fermato a 18 miglia dalla costa ragusana, al termine di un lungo inseguimento, un motoscafo proveniente da Malta che aveva appena sbarcato 19 immigrati. I tre scafisti maltesi, arrestati per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, resistenza a navi da guerra e tentativo di speronamento, erano sott'osservazione della polizia maltese da almeno 18 mesi. Vicino al molo di St. Paul Bay, nel Nord di Malta, gli investigatori hanno scoperto e poi sequestrato un furgone appartenente a uno dei tre con cui potrebbe essere stato effettuato il trasporto degli extracomunitari fino alla baia da dove poi è partito il natante con 4 motori da mille cavalli col suo carico umano verso la Sicilia. Gli investigatori maltesi hanno anche perquisito le case dei tre arrestati. Da tempo le forze dell'ordine dell'isola-Stato sospettavano che fosse ripreso il traffico di clandestini dai centri di accoglienza locali all'Italia.

«Stupri e poliziotti corrotti: l’orrore nelle carceri di Gheddafi» di Marco Mongiello

Le autorità italiane rispediscono brutalmente i rifugiati nelle mani dei loro torturatori, le autorità libiche commettono abusi e l’Unione europea non fa rispettare le leggi. È questo il quadro che emerge dal rapporto presentato ieri dall’organizzazione non governativa Human Rights Watch (Hrw), intitolato «Scacciati e schiacciati» e dedicato ai respingimenti italiani in Libia. «L’Italia - si legge nel rapporto - intercetta migranti e richiedenti asilo africani sui barconi e, senza valutare se possano considerarsi rifugiati o siano bisognosi di protezione, li respinge con la forza in Libia, dove in molti sono detenuti in condizioni inumane e degradanti e vengono sottoposti ad abusi». Il documento è stato diffuso in coincidenza con la riunione dei ministri degli Interni europei a Bruxelles, dove l’Italia ha ribadito di essere in linea con le normative internazionali. «La realtà è che l’Italia sta rimandando questi individui incontro ad abusi», ha detto Bill Frelick, direttore delle politiche per rifugiati di Hrw e autore del rapporto, «i migranti che sono stati detenuti in Libia riferiscono categoricamente di trattamenti brutali, condizioni di sovraffollamento ed igiene precaria». Secondo Frelick Roma «viola i propri doveri legali» e Bruxelles «dovrebbe esigere che l’Italia rispetti i propri doveri ponendo termine a tali rinvii verso la Libia. Altri Stati membri dell’Ue dovrebbero rifiutare di prendere parte ad operazioni di Frontex (l’Agenzia Ue per il controllo delle frontiere esterne, ndr) che sfociano in rinvii di migranti ed abusi». La denuncia dell’Ong, che conferma quanto documentato dalle inchieste de l’Unità, si basa su delle interviste condotte a maggio 2009 con 91 immigrati e rifugiati in Italia e Malta e su un’intervista telefonica con un immigrato detenuto in Libia. Le autorità di Tripoli hanno rifiutato l’accesso ai loro centri di detenzione, denunciano gli autori, e le autorità italiane hanno concesso solo interviste molto brevi con gli immigrati presenti nei centri di Caltanissetta, Trapani e Lampedusa e hanno rifiutato ogni incontro con rappresentanti del Governo. Gli italiani, si spiega nel testo,«usano la forza nel trasferire i migranti dai barconi su imbarcazioni libiche o li riportano direttamente in Libia, dove le autorità li imprigionanoimmediatamente » e alcune di queste operazioni sono coordinate da Frontex. Si tratta di «un’aperta violazione dell’obbligo di non commettere refoulement», il respingimento indiscriminato. Le testimonianze raccolte sono agghiaccianti. Si parla di percosse, di abusi, di violenze sessuali. Al campo di deportazione libico di Bin Gashir, ha raccontato Paul Pastor (i nomi sono modificati) le autorità «iniziarono subito a picchiare sia me che gli altri. Alcuni dei ragazzi furono picchiati al punto da non poter più camminare ». Madihah, una ragazza eritrea di 24 anni, ha raccontato che «tutte le donne hanno avuto problemi con la polizia» libica, che «arrivava di notte e sceglieva le donne da violentare». Nonva meglio per i minori. «Le autorità libiche - si legge - non sembrano fare nessuna distinzione tra adulti e bambini non accompagnati» e questi sono di solito messi nelle stesse celle con il «rischio di abusi e violenze ». Tutti inoltre hanno riferito che la differenza tra i trafficanti di esseri umani e la polizia libica è molto sfumata. Spesso gli immigrati sono detenuti fino a quando qualcuno non paga dei soldi, che non si capisce se a titolo di cauzione o riscatto. L’Italia, conclude il rapporto, «dovrebbe smettere immediatamente di violare i suoi obblighi sul non respingimento » e dovrebbe anche smettere di cooperare con la Libia. In base al Trattato firmato da Berlusconi il 30 agosto 2008, Roma si è impegnata a finanziare il 50% delle spese per i controlli effettuati da quelle stesse autorità libiche che maltrattano i migranti. Piuttosto bisognerebbe aumentare la cooperazione con l’Agenzia Onu per i rifugiati, suggeriscono gli attivisti di Human Rights Watch. Da parte sua l’Unione europea dovrebbe esigere dall’Italia il rispetto delle norme Ue e internazionali, incoraggiare la Libia a ratificare la Convenzione di Ginevra ed inserire esplicitamente la questione dei diritti umani nel prossimo accordo quadro con Tripoli. 22 settembre 2009

Immigrazione: pm, norma su clandestini incostituzionale

Sospeso processo ad Agrigento a 21 migranti sbarcati in Sicilia (ANSA) - AGRIGENTO, 22 SET - Il pm di Agrigento ha chiesto la trasmissione degli atti di un processo per immigrazione clandestina alla Corte costituzionale. Sollevata l'incostituzionalita' della norma introdotta con il pacchetto sicurezza. 'La scelta legislativa ha comportato la criminalizzazione di una condizione che era di competenza esclusiva dell'autorita' amministrativa'. Il processo riguarda 21 migranti sbarcati in Sicilia. La Procura ha chiesto la sospensione del procedimento.

sabato 19 settembre 2009

Accordi bilaterali Italia-Libia: un anno dopo.

Accordi bilaterali Italia-Libia: un anno dopo. mercoledì 02 settembre 2009 E' trascorso ormai un anno da quando il presidente del consiglio Silvio Berlusconi e il colonnello libico Muammar Gheddafi hanno siglato l'accordo che ha chiuso quarant'anni di contenzioso tra i due stati. Intanto, proprio a causa di questa ritrovata amicizia e della stretta sull'immigrazione introdotta dal pacchetto sicurezza, lo scorso 20 agosto si è assitito all'ennesima tragedia in mare. Cinque cittadini eritrei sono giunti a Lampedusa e hanno raccontato il loro drammatico viaggio. Stando alla loro testimonianza erano partiti dalla Libia, il 28 luglio scorso, imbarcandosi in 80 persone ma ben 75 di loro sono morti lungo il tragitto. Durante questa puntata de L'Arca dei Diritti cercheremo di capire di chi è la responsabilità di quanto accaduto e soprattutto proveremo a chiarire da quale situazione i migranti fuggivano. Interverranno: Mussie Zerai, eritreo, presidente di Habeshia, associazione attiva nell’informazione e orientamento giuridico e sociale dei richiedenti asilo e rifugiati in Italia, Massimo Alberizzi, corrispondente del Corriere della Sera dal Corno d'Africa, Fulvio Vassallo Paleologo, docente di Diritto privato e di Diritti umani presso l'Università di Palermo e Giusy D'Alconzo, Coordinatrice delle attività di ricerca di Amnesty International. Per info e commenti: arcadiritti@ecoradio.itIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Onu, clandestini non sono criminali

Associare clandestinita' a criminalita' incoraggia xenofobia (ANSA) - GINEVRA, 17 SET - Gli immigrati clandestini non sono criminali, ha affermato oggi a Ginevra l'Alto commissario Onu per i diritti umani, Navi Pillay. 'Le infrazioni alle regole di immigrazione non fanno di una persona un criminale', ha insistito Pillay, aprendo un dibattito sui 'Diritti umani dei migranti nei centri di detenzione'. Per l'Alto commissario, 'associare l'immigrazione irregolare alla criminalita' promuove una stigmatizzazione dei migranti e incoraggia un clima di xenofobia e ostilita''.

Iene denunciano: morti 10 immigrati

"Vittime di un errore d'abbordaggio" Giugno 2008: una nave della Guardia Costiera di Messina s'imbatte nell'ennesimo barchino di immigrati. Vanno salvati, sono in balia di un mare a forza 4. La motonave Fiorillo non agisce però come prevede la prassi, calando cioè la scaletta di banda lungo la murata. La scaletta prima picchia sulle teste degli immigrati poi capovolge la barca. Secondo la ricostruzione delle "Iene" dieci immigrati muoiono. L'episodio passa sotto totale silenzio. A segnalare oggi la vicenda alla trasmissione di Italia Uno (che ritorna questo martedì) è una lettera anonima, "probabilmente scritta da uno degli occupanti della nave della Guardia Costiera Fiorillo Cp904 e inviata alla Procura di Messina, oltre che a noi" spiega la iena Luigi Pelazza, specializzato in questioni relative all'immigrazione. "Chi scrive - prosegue Pelazza - conosce bene tutto l'accaduto e incolpa del fatto il comandante Pignatale. I clandestini caduti in mare, tutti africani, non sapevano nuotare e alcuni sono stati perfino risucchiati dalle eliche del motore della Fiorillo rimasto acceso" I sopravvissuti vengono quindi portati a Malta. La mancanza di dieci immigrati, del resto, "è una circostanza che abbiamo puntualmente verificato con le autorità maltesi e che ci è stata confermata''. A suffragare ancora quest'accusa, la iena cita anche la testimonianza di uno degli immigrati ancora oggi a Malta che riconosce la Fiorillo e racconta l'episodio nello stesso modo in cui viene descritto nella lettera anonima. Non solo: come mostrerà nel servizio, nelle scorse settimane Pelazza ha raggiunto il comandante che allora sarebbe stato responsabile della manovra e che ora è stato trasferito a Taranto. L'uomo non ha voluto parlare e, dopo essere uscito per andare a lavoro, è tornato indietro e si è barricato in casa.

Reporter Senza Fontiere definisce il Paese "la più grande prigione del mondo per i giornalisti"

L'Unione Europea si è detta profondamente preoccupata per i continui abusi dei diritti umani in Eritrea, definita dall'organizzazione Reporter Senza Frontiere "la più grande prigione del mondo per i giornalisti". La presidenza svedese dell'UE ha chiesto il rilascio di tutti i detenuti politici, per lo più giornalisti e cristiani non ortodossi, arrestati senza nemmeno essere sottoposti ad un regolare processo. Ad indignare l'opinione pubblica europea ha contribuito in maniera particolare il caso di Dawit Issac, giornalista eritreo-svedese fondatore del settimanale Setit, imprigionato nel 2001 con l'accusa di essere una spia etiope. "Non è una questione di diritti umani o religiosi", ha affermato il Presidente eritreo Isaias Afwerki. "È parte di una lotta, condotta da un'opposizione potente che però non è ancora riuscita ad ottenere nulla".

martedì 8 settembre 2009

La Commissione europea lancia la politica comune sui rifugiati

Scritto da Matteo Fornara Domenica 06 Settembre 2009 06:00 Come garantire efficacemente la protezione ai rifugiati che arrivano (o cercano di arrivare) nell'Unione europea? Su questa questione di grande attualità la Commissione ha appena proposto di istituire un "programma comune di reinsediamento UE". Si tratta del primo passo verso una politica comune dell'Europa in un'area che vede i Paesi del Mediterraneo, e l'Italia soprattutto, in prima linea. Obiettivo: trasformare il reinsediamento all'interno dell'Unione in uno strumento più efficace per offrire protezione ai rifugiati, aumentando la cooperazione politica e pratica tra tutti gli Stati UE. La grande maggioranza dei rifugiati nel mondo si trova fuori dall'UE, in paesi in via di sviluppo dell'Asia e dell'Africa. Il ritorno al paese di origine è la soluzione preferita per la maggior parte di loro, ma per altri, in particolare per le persone vulnerabili, non è un'opzione possibile. L'unica possibilità, in questi casi, è il reinsediamento, che significa il trasferimento di rifugiati dal paese di primo asilo a un altro paese, dove possono iniziare una nuova vita e trovare protezione permanente. "Si tratta di un passo importante, che dimostra una solidarietà concreta con i paesi terzi che ospitano alti numeri di rifugiati", secondo il vicepresidente della Commissione europea Jacques Barrot, responsabile per il portafoglio Libertà, sicurezza e giustizia, e quindi anche del dossier immigrazione e asilo. La grande maggioranza dei rifugiati nel mondo si trova in luoghi molto lontani dall'UE: in paesi vicini ai loro paesi di origine, o nella stessa regione, in Africa, in Asia o nel Medio Oriente. I paesi ospitanti sono spesso paesi in via di sviluppo, dotati di risorse limitate e incapaci di assorbire alti numeri di rifugiati, come ad esempio Libia e Turchia nella regione del Mediterraneo. Il ritorno al paese di origine è chiaramente la soluzione preferita per la maggior parte dei rifugiati nel mondo. Il reinsediamento interviene come estrema risorsa, quando il rifugiato non può tornare nel paese di origine né rimanere nel paese terzo ospitante in condizioni di sicurezza. Molti di questi casi riguardano persone vulnerabili, come bambini, donne sole con figli, rifugiati che hanno subito traumi o che sono gravemente malati. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) stima che, dei circa 10 milioni di rifugiati nel mondo, 203.000 avranno necessità di essere reinsediati nel solo 2010. Nel 2008 alcuni Stati hanno offerto la possibilità di reinsediarsi a circa 65 000 rifugiati, dei quali 4 378, pari al 6,7%, sono stati reinsediati in uno dei paesi dell'UE. Le esigenze di reinsediamento stanno crescendo senza un aumento corrispondente dei posti resi disponibili dagli Stati, e si prevede che il divario crescerà ulteriormente se la comunità internazionale non si impegnerà in modo concertato. Il nuovo programma dell'UE mira a trasformare il reinsediamento nell'Unione in uno strumento più efficace per fornire protezione ai rifugiati. Attualmente 10 Stati membri partecipano ogni anno al reinsediamento, mentre altri effettuano reinsediamenti ad hoc. Tutte queste attività sono svolte senza un impegno significativo in termini di consultazione e coordinamento tra i vari Paesi dell'UE. Per aumentare la cooperazione politica e pratica tra gli Stati si prevede un meccanismo per definire priorità annuali comuni per il reinsediamento e un uso più efficace dell'assistenza finanziaria a disposizione degli Stati membri attraverso il Fondo europeo per i rifugiati. Varie attività collegate all'identificazione dei rifugiati da reinsediare e alla loro accoglienza saranno svolte congiuntamente dagli Stati membri e saranno sostenute dall'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo. Gli Stati membri resteranno liberi di decidere se partecipare o meno al reinsediamento e, in caso positivo, quanti rifugiati reinsediare.