di Emilio Drudi
domenica 28 aprile 2013
Profughi e i diritti negati
Exposed to Laura Boldrini, "Refugees in Sudan blocked by our embassy"
Emilio Drudi
They wait for months to come to Italy, but must contend with a bureaucracy obtuse, caused by misunderstanding and mistrust. And, perhaps, even with some tacit arrangement "from above" because the adoption of a closing line and refoulement. It does not matter if this stifles established rights, creating heavy discomfort, pain, injustice. And 'what happens, the news agency Habeshia, more than 200 young refugees from the Horn of Africa, mostly Eritreans, who in fact would be denied the opportunity to rejoin the husband or the wife already resident in our country. Couples doomed to remain divided, with great difficulty, victims of indifference that smacks of violence.
It 'a story that is unbelievable. At the center of the dispute is the Italian embassy in Sudan, has come under fire from some family members of migrants stranded in Khartoum, which, in addition to having turned to Don Mussie Zerai, President of Habeshia, addressed a complaint to Laura Boldrini, the 'former spokesman for the UN High Commissioner for Refugees, elected Speaker of the House two months ago. "In hope - explains Fr Zerai - that has the power to transfer the feeling that the Italian Parliament has shown in recent years for the problems of so many 'last of the earth' forced to flee from war and persecution." There is no shortage of those two hundred desperate men, but the majority are women. Some with one or more children. Or pregnant. They arrived almost all crossing the border from clandestine, as the first of their comrades, after having challenged the firing of border guards, police checkpoints, the prohibitions of the dictatorship of Isaias Afewerki that, faced with mass exodus of young people from the village, now no longer allows even domestic travel from one city to another in Eritrea. And least of all to the border areas.
Wives and mothers, has pushed these women to escape and has supported from the beginning, hoping to reunite the family. And this is still tenacious hope that induces each pair not to give up: both the spouse who is already in Italy, is that even in Africa. "Each of the protagonists of this story - says Father Zerai - has a history of suffering and courage. When finally the spouse or however the family first arrived in Italy has solved the long, hard die expected from the practices of family reunification and has got to be joined with a permit from his 'official', it was a party. Seemed to be made: do was send the documents to the embassy in Khartoum. Right here, however, has begun another Odyssey. Of which there is no end in sight. While taking note of the clearance reunification released in Italy, the consular officials seem to raise many difficulties, asking for documents it is often impossible to obtain. In particular, the certificate of marriage certificate issued by the municipal government of the country of origin of the refugee or otherwise by the official of the state where the couple were married. Or, again, a certificate showing the family where a family relationship, the number of children, etc.. Cards that have to be translated and legalized by the Italian Embassy. So it seems the easiest thing in the world and normal. Only that most of those young people have fled from Eritrea, entering in Sudan as refugees or asylum seekers. None of them, at the time of the escape, he was carrying a marriage certificate. Indeed, it often did not even have the documents. Only someone was armed with a passport or an identity card. And of course, just because refugees and persecuted are not now in a position to get any kind of certificate in Eritrea. "
There are also young people who were married in Sudan, before one of the two could to emigrate to Italy. You would be led to believe that everything is easier for them because they can take the necessary documents to the authorities in Khartoum. Many have done, paying all administrative fees and charges provided: 750 Sudanese pounds (about 150 Euros) for entry in the marriage register of the church, $ 100 for the transmission of documents to the Civil Court and the municipalities, some 200 Sudanese pounds for miscellaneous expenses at the Ministry of Foreign Affairs. All of these documents, however, has no legal value to Asmara, which does not recognize marriages between Eritrean and formalized contracts abroad. So hangs around, because almost never the Italian consulate, to the arguments of the refugees, deemed sufficient for marriage registration in Sudan without the "confirmation" of Eritrea. Not only that. "Very few of us have passports - is noted in the complaint addressed to Laura Boldrini - and the Italian Embassy refuses to give visas to those who are equipped only refugee card".
It looks like a puzzle with no solution. Built with requests maybe formally unexceptionable, but impossible to fulfill. Sometimes he would stop motivations paradoxical. Nell'esposto presented to the Speaker of the House, for example, mentions the case of a couple who can not get together because, despite having married at the end of 2012, registration has been postponed to January 2013, as recorded in documents "legalized" the Italian embassy in Asmara. "In this way - don complaint Zerai - spend months and months, even years, without being able to find a way out." And the more time passes, the more it aggravates the position of these refugees. In Sudan there are two types of residence permits for foreigners to work, to be renewed annually for a fee of 4,500 Sudanese pounds, or for transit, with a maximum validity period of six months. Having entered the country with the aim of continuing to Italy, almost everyone has this second type of document.
"The delays and obstacles created by the Italian - says Fr Zerai recovering messages from the spokesman of refugees - are blasting the roof limit of six months. The risk that lies ahead is enormous. For foreigners caught by the police with an expired visa takes immediate arrest. After the prison are started in the refugee camps. The Eritreans, in particular, in that of Shagarab, at no great distance from the south-eastern border, which has become a huge conglomeration of shacks, tents, makeshift homes, where they live amassed about 15,000 people (almost half of all refugees in the Sudan) and where hunger, oppression and violence are the daily norm. A tragedy endless, with this huge mass of young people left to themselves for years, without the possibility to emigrate or to turn back, because in Eritrea await them in prison or even death. It is no coincidence that from Shagarab starts most of those who, relying on fake guides in the service of international criminal organizations, are kidnapped and end up prey to human traffickers. The ransom demanded to free them arrived now at $ 40,000. Those who fail to pay are offered for sale: men become slaves to forced labor, girls enslaved prostitutes for sexual exploitation around the world. Or, men and women, become an inexhaustible source for transplants illegal sacrificed to feed the organ market. "
Every day lost, therefore, can become fatal. "That's why you can not justify in any way certain delays," protested Don Zerai. But when someone tries to even just ask for an explanation - denounced the refugees to Laura Boldrini - delays and obstacles are added often verbal and psychological violence by some consular officer in Khartoum. And a complete lack of respect. As in the case of a young pregnant woman who asked whether, in order to facilitate the reunification with her husband in Italy, it was possible for her a priority procedure, taking into account its conditions: instead of listening to a clerk would answer: "I do not care . I do not even know if your son is really the son of your husband. " And when some refugees, since their exposure had not been accepted, they went to the embassy to try to be heard, the same employee would have driven out by involving the police.
"Laura Boldrini - says Fr Zerai - has now taken charge of the problem, promising to intervene with the foreign ministry and possibly at the same embassy in Khartoum. Now the important thing is to act quickly. In Sudan the situation is explosive. In the refugee camps there are more than 30,000 foreigners. Others, by the thousands, living in major cities with work permits. And keep coming: a thousand a month just from Eritrea. The police, therefore, not sparing with irregular: it has an order to use the hard line. Most of those young Eritreans stalled for months they are terrified: their temporary residence visa is about to expire and do not have the opportunity to renew it. These people have the right to enter Italy: their family members have obtained authorization for the reunion. We can not continue to respond 'do not care', as it seems to have done several times at the Italian embassy when someone has suggested the danger of being without valid documents precisely because of bureaucratic delays in consular posts. It is perhaps the very life of over two hundred boys. "
Esposto a Laura Boldrini: “Profughi bloccati in Sudan dalla nostra ambasciata”
di Emilio Drudi
Aspettano da mesi di
venire in Italia, ma devono vedersela con una burocrazia ottusa, fatta di incomprensione
e diffidenza. E, forse, anche con qualche tacita disposizione “dall’alto” perché
venga adottata una linea di chiusura e respingimento. Poco importa se tutto
questo soffoca diritti consolidati, creando pesanti disagi, dolore,
ingiustizia. E’ quanto capita, denuncia l’agenzia Habeshia, ad oltre 200
giovani profughi del Corno d’Africa, in massima parte eritrei, ai quali verrebbe
negata di fatto la possibilità di ricongiungersi al marito o alla moglie già residente
nel nostro paese. Coppie condannate a restare divise, tra mille difficoltà, vittime
di una indifferenza che sa di violenza.
E’ una vicenda che
ha dell’incredibile. Al centro della contestazione è l’ambasciata italiana in
Sudan, messa sotto accusa da alcuni familiari dei migranti bloccati a Khartoum,
i quali, oltre ad essersi rivolti a don Mussie Zerai, il presidente di
Habeshia, hanno indirizzato un esposto a Laura Boldrini, l’ex portavoce del
Commissariato Onu per i rifugiati, eletta presidente della Camera due mesi fa.
“Nella speranza – spiega don Zerai – che abbia la forza di trasferire nel
Parlamento italiano la sensibilità che ha dimostrato in questi anni per i
problemi di tanti ‘ultimi della terra’ costretti a fuggire da guerra e
persecuzioni”. Non mancano gli uomini tra quei duecento disperati, ma la
maggior parte sono donne. Qualcuna con uno o più bambini. O in stato di
gravidanza. Sono arrivate quasi tutte passando il confine da clandestine, come
prima di loro i compagni, dopo aver sfidato le fucilate delle guardie di
frontiera, i posti di blocco della polizia, i divieti della dittatura di Isaias
Afewerki che, di fronte all’esodo in massa dei giovani dal paese, ormai non
consente più neanche gli spostamenti interni, da una città all’altra
dell’Eritrea. E meno che mai verso le zone di confine.
Mogli e madri, ha spinto
queste donne a fuggire e le ha sorrette fin dall’inizio, la speranza di riunire
la famiglia. Ed è ancora questa speranza tenace che induce ogni coppia a non
arrendersi: sia il coniuge che è già in Italia, sia quello ancora in Africa. “Ciascuno
dei protagonisti di questa vicenda – racconta don Zerai – ha alle spalle una
storia di patimenti e coraggio. Quando finalmente il coniuge o comunque il
familiare arrivato per primo in Italia ha risolto la lunga, faticosa trafila
prevista dalle pratiche di ricongiungimento ed ha ottenuto di farsi raggiungere
dai suoi con un permesso ‘ufficiale’, è stata una festa. Sembrava fatta: non
restava che inviare la documentazione all’ambasciata di Khartoum. Proprio qui,
invece, è iniziata un’altra odissea. Della quale non si vede la fine. Pur
prendendo atto del nulla osta al ricongiungimento rilasciato in Italia, i
funzionari del consolato pare sollevino mille difficoltà, chiedendo dei
documenti che spesso è impossibile procurarsi. In particolare l’attestato di
matrimonio rilasciato dalla municipalità del paese d’origine del profugo o
comunque dall’autorità ufficiale dello stato dove i due coniugi si sono
sposati. O, ancora, un certificato di famiglia dove risultino i rapporti di
parentela, il numero dei figli, ecc. Carte che devono poi essere tradotte e
legalizzate dall’ambasciata italiana. Detto così sembra la cosa più semplice e
normale del mondo. Solo che la maggior parte di quei giovani sono scappati
dall’Eritrea, entrando in Sudan come rifugiati o richiedenti asilo. Nessuno di
loro, al momento della fuga, aveva con sé il certificato di matrimonio. Anzi,
spesso non avevano neanche i documenti. Solo qualcuno era munito di un
passaporto o di una carta d’identità. E ovviamente, proprio perché profughi e
perseguitati, non sono nella condizione di ottenere adesso alcun tipo di attestato
in Eritrea”.
Ci sono anche
giovani che si sono sposati in Sudan, prima che uno dei due riuscisse ad
emigrare in Italia. Si sarebbe indotti a pensare che per questi è tutto più
facile, perché possono richiedere i documenti necessari alle autorità di
Khartoum. Molti lo hanno fatto, pagando tutte le tasse e i diritti
amministrativi previsti: 750 sterline sudanesi (150 euro circa) per
l’iscrizione nel registro matrimoniale della chiesa, 100 dollari per la
trasmissione degli atti alla Corte Civile e alla municipalità, altre 200
sterline sudanesi per spese varie presso il ministero degli esteri. Tutta
questa documentazione, però, non ha alcun valore legale per Asmara, che non
riconosce i matrimoni tra eritrei contratti e formalizzati all’estero. Così si blocca
tutto, perché quasi mai il consolato italiano, a quanto sostengono i profughi, ritiene
sufficiente la registrazione del matrimonio in Sudan senza la “conferma”
eritrea. Non solo. “Pochissimi di noi hanno il passaporto – si rileva
nell’esposto indirizzato a Laura Boldrini – e l’ambasciata italiana rifiuta di
fornire il visto a chi è munito soltanto della carta di rifugiato”.
Sembra un rompicapo privo
di soluzioni. Costruito con richieste magari formalmente ineccepibili, ma
impossibili da esaudire. A volte lo stop avrebbe motivazioni paradossali. Nell’esposto
presentato alla presidente della Camera, ad esempio, viene citato il caso di
una coppia che non riesce a riunirsi perché, pur essendosi sposata alla fine
del 2012, la registrazione è slittata al gennaio 2013, come risulterebbe anche
dai documenti “legalizzati” dall’ambasciata italiana di Asmara. “In questo modo
– denuncia don Zerai – passano mesi e mesi, anni, senza poter trovare una via
d’uscita”. E più passa il tempo, più si aggrava la posizione di questi
profughi. In Sudan ci sono due tipi di permesso di soggiorno per gli stranieri:
per lavoro, da rinnovare di anno in anno pagando una tassa di 4.500 sterline
sudanesi; oppure per transito, con una validità massima di sei mesi. Essendo
entrati nel paese con l’obiettivo di proseguire per l’Italia, quasi tutti hanno
questo secondo tipo di documento.
“Le lungaggini e gli
ostacoli creati dall’ambasciata italiana – afferma don Zerai riprendendo le
segnalazioni dei portavoce dei profughi – stanno facendo saltare il tetto limite
di sei mesi. Il rischio che si prospetta è enorme. Per gli stranieri sorpresi
dalla polizia con il visto scaduto scatta l’arresto immediato. Dopo il carcere
vengono avviati nei campi profughi. Gli eritrei, in particolare, in quello di
Shagarab, a non grande distanza dal confine sud-orientale, diventato ormai un
agglomerato enorme di baracche, tende, case di fortuna, dove vivono ammassate circa
15 mila persone (quasi la metà di tutti i rifugiati presenti nel Sudan) e dove
fame, soprusi e violenza sono la norma quotidiana. Una tragedia infinita, con
questa massa enorme di giovani abbandonati a se stessi per anni, senza
possibilità di emigrare né di tornare indietro, perché in Eritrea li aspettano
il carcere o addirittura la morte. Non è un caso che proprio da Shagarab parta
la maggior parte di coloro che, affidandosi a finte guide al servizio di
organizzazioni criminali internazionali, vengono rapiti e finiscono preda dei
trafficanti di uomini. Il riscatto preteso per liberarli è arrivato ormai a 40
mila dollari. Quelli che non riescono a pagare sono messi in vendita: gli
uomini diventano schiavi per il lavoro forzato, le ragazze prostitute schiave
destinate allo sfruttamento sessuale in tutto il mondo. Oppure, uomini e donne,
diventano una fonte inesauribile per i trapianti clandestini, sacrificati per
alimentare il mercato degli organi”.
Ogni giorno perduto,
dunque, può diventare fatale. “Ecco perché non si possono giustificare in alcun
modo certe lungaggini”, protesta don Zerai. Ma quando qualcuno prova anche
soltanto a chiedere spiegazioni – denunciano i profughi a Laura Boldrini – ai
ritardi e agli ostacoli si aggiungono spesso violenze verbali e psicologiche da
parte di qualche funzionario consolare di Khartoum. E un’assoluta mancanza di
rispetto. Come nel caso di una giovane donna in stato di gravidanza che
chiedeva se, per favorire il ricongiungimento col marito in Italia, fosse
possibile per lei una procedura prioritaria, tenendo conto delle sue condizioni:
anziché ascoltarla un impiegato le avrebbe risposto: “Non mi interessa. Io non
so nemmeno se tuo figlio sia davvero il figlio di tuo marito”. E quando alcuni
rifugiati, visto che un loro esposto non era stato accettato, sono andati
all’ambasciata per cercare di essere ascoltati, lo stesso impiegato li avrebbe
scacciati facendo intervenire la polizia.
“Laura Boldrini –
afferma don Zerai – si è subito fatta carico del problema, promettendo di
intervenire presso il ministero degli esteri ed eventualmente presso la stessa
ambasciata a Khartoum. Ora l’importante è fare presto. In Sudan la situazione è
esplosiva. Nei campi profughi ci sono più di 30 mila stranieri. Altri, a
migliaia, vivono nelle principali città con permessi di lavoro. E continuano ad
arrivare: mille al mese solo dall’Eritrea. La polizia, dunque, non fa sconti
con gli irregolari: ha l’ordine di usare la linea dura. Gran parte di quei giovani
eritrei bloccati da mesi ne sono terrorizzati: il loro visto temporaneo di
soggiorno sta per scadere e non hanno la possibilità di rinnovarlo. Questa
gente ha il diritto di entrare in Italia: i loro familiari hanno ottenuto il
nulla osta per il ricongiungimento. Non si può continuare a rispondere ‘Non ci
interessa’, come pare abbiano fatto più volte all’ambasciata italiana quando qualcuno
ha prospettato il pericolo di restare senza documenti validi proprio a causa
delle lungaggini burocratiche consolari. Ne va forse della vita stessa di oltre
duecento ragazzi”.
giovedì 25 aprile 2013
Libya refugee slaves to reclaim the desert mines
Emilio Drudi
"It was a massacre. It almost seems like that should happen to cause a massacre 'who counts' to intervene. Not enough and the injured victims who, unfortunately, already there have been ". Don Mussie Zerai, the president of the agency Habeshia barely holds the indignation when he denounced the new emergency exploded in Libya, in the region of Sirte, the indifference of European registries and, more generally, of the international community. They are terrible news that come from the detention camp for refugees and migrants organized on the outskirts of Sirte, the town of Gaddafi, on the edge of the desert. Prisoners are forced to "reclaim" the great plain steppe by landmines and other unexploded ordnance left over from the war around the urban area. A bare hands and without any preparation. Improvising the best and relying on luck alone. Those who refuse are beaten.
"I did not hardly believe the first phone calls I signaled this horror - says Father Zerai - But I had to convince myself that what they told those desperate is all true. Some of them managed to hide a cell phone at the time of the arrest. It 'the only way they have to communicate with the outside. To escape the surveillance phone calls at night or shutting down the toilet. Or while his companions try to distract the guards on some pretext. Stories they come out to shake. "
In the field - one of the many calls that hypocrisy European centers and who are actually authentic lager - are housed between 150 and 200 refugees, men and women. Sixty are Eritreans. Then Somalis, Ethiopians, Sudanese, and Malian refugees from other sub-Saharan countries. The management and housing are in practice in the hands of fundamentalist Islamic militants, although formally depend on the government authorities. And it's militiamen, in fact, the initiative to use the refugees as minesweepers. In this area, the war has been fierce. The front has stopped a long time between the coast and the desert, with the revolutionaries who, coming from the east, tried to focus on Tripoli and Gaddafi's troops mobilized to repel them. Sirte was a key city, almost halfway between Benghazi, the rebel capital and Tripoli, the capital regime's policy. It is also a symbol of the city, because here he was born and had formed Gaddafi, the Libyan leader had here thousands of loyalists. The fighting very hard to control that there were still kill with mines and unexploded shells scattered everywhere in the urban periphery, and especially in the fields and in the desert all around. So the militia - tell the desperate phone calls come to don Zerai - have decided to use their prisoners as cannon fodder to "clean up" the ground: they should be, these are not people deprived of their right to seek, find and remove bombs. As slaves sent to the slaughterhouse.
"Every morning - specifies don Zerai, referring to the desperate cry for help of those young people forgotten by everyone - the guards choose a group of prisoners. A few dozen. Generally only men. Framing them and lead them in the minefields. It 's impossible to refuse. Those who oppose is whipped with thick slices of electric cables. The massacre continues until the victim gives or falls to the ground unconscious, with the flesh torn by the blows. In that desert's hidden around in the sand: landmines, anti-tank mines, projectiles ready to explode bombs trap. The refugees are forced to look for the bombs with their bare hands, without any experience. The soldiers guarding them at a distance, with weapons drawn and whips in hand. There is no alternative for prisoners: a shot or take a fatal clubbing or groped his luck at the mines. It goes on for hours. And someone has already forfeited his life. I was told of at least six young men jumped in the air: two died, others were injured but do not receive adequate care. Someone was taken to hospital, but less serious crimes had to return to the field. Every morning we start again. Maybe not always choosing the same, but start again. So it is a constant nightmare. As soon as he wakes up, every prisoner knows that if he is selected for the team of deminers slaves, must choose whether to risk of being blown up or end up beaten. Someone told me, committed suicide in despair. On the other hand too many people now who have lost all hope. Those kids have run away from dictatorships and persecution, hoping to gain freedom and dignity. Gone, however, in terrible concentration camps. And the only future they see day to day is a long, endless black tunnel of oppression and suffering. Not only in Sirte, where you are consuming this atrocity. All Libyan detention centers are hell, even if the use of slaves to be used as minesweepers improvised so far has been reported only there, in the desert of Sirte. "
Just these fields have been at the center of the massive, well documented dossier of abuses of power delivered by Don Zerai, on behalf of the agency Habeshia, commissions for European Affairs and Human Rights. There was a special hearing in Brussels, with the commitment by the leadership of the European Union, to establish committees to be sent to North Africa and to put pressure on national governments of the EU - starting with Italy - to withdraw from the bilateral agreements that have entrusted the task of Libya "gendarme of the Mediterranean" to stem the emigration to the Italian coast, French, Spanish, Greek.
"Since then, it was October of 2012 - complaint don Zerai - has not moved anything. Meanwhile, the situation continues to worsen. In all 22 Libyan detention centers and, in particular, precisely in those indicated in the dossier as the hardest and inhumane. The field of Sheba, for example, an open structure in the desert, in the center of the country, it is so crowded that in cells of 40-50 square meters are a hundred or so prisoners. Less than one square meter per head, almost no services, and very little water, little food and often inedible. 'We are forced to sleep in shifts because there is not enough room for everyone to lie together,' he called me crying a few nights ago a guy Eritrea. And another: 'Our day is always the same: beatings, humiliation and whipping without any reason. Just a pretext to unleash violence. Maybe look. Or a complaint to the moldy bread or water to drink that is also missing '. Also just to call it takes courage. It 'very dangerous. Anyone caught with a cell undergoes a tremendous beating. The last one has contacted me knew of risking a lot, but to call for help has been now the only little light that keeps alive those poor people. He said that it was able to call with the help of other inmates, someone has distracted the attention of the militia guard, and others, pretending to converse with each other, they did circle standing around him who, squatting on the ground with their cell phone hidden in the palm of your hand, put himself in communication with me for a few minutes. He told me that the beatings were so violent that someone is no longer able to stand up for days. Aside from friends, no one cares. Just as no one takes care of the sick. Every so often there comes a doctor, but most of the times not even enter in the cells is limited to a few words with the prisoner should assist through the half-open door or window of the cell and then maybe prescribe some anti pain reliever. Nothing more. What happens to Sheba is repeated, as I say, in other detention centers, such as those of Twaisha and Sibrata in the suburbs of Tripoli, Benghazi, Gianfuda, Homs, Mishrata, Kufra ... It 's terrible. It would be terrible even if they were founded just over a tenth of the complaints that I receive. But the European Union continues to ignore all this. "
Yet commissions were sent to Libya. It operates in Tripoli, the UN refugee organization.
"It 's true - insists don Zerai - Tripoli is the UN High Commissioner for Refugees, but I am not aware that its officials can move freely to make inspections true in detention centers, without prior permission and without the intervention of representatives of the Libyan government. The same goes for the delegates sent from Brussels which, moreover, do not come to Libya to investigate across the board, but only to check that the contributions bestowed in Tripoli are engaged in the best manner possible. So the government has easy game: port commissioners to visit certain realities kept fairly well, maybe arranged specially in view of the inspection, and then everything goes on as before. That's why after the hearing in Brussels nothing has changed. There was, indeed, an escalation of violence, to the case of the slaves deminers of Sirte. It was also informed the Commissioner of the UN. Did I reported myself. Now I hope this at least encourage them to do something that goes far beyond the routine checks. "
Given the inertia followed hearing in Brussels dedicated specifically to the Libyan detention centers, you have to wonder at this point what you can do.
Don Zerai: "I see only two roads. The first is that the European Union should set up a committee of inquiry and real control with sweeping powers, demanding the Libyan government that its members have full freedom of movement throughout the country, and access to any detention center and at each prison where there are refugees and migrants among the prisoners. In short, inspections true, with the threat, if not, to cut off all funding and the contributions that continue to be allocated to the so-called camps and assistance to foreigners in the country. Better yet, to revoke all treaties of cooperation. Including economic ones. And here, the second point, comes into play politics of the agreements with Tripoli by the EU and by several national governments. Europe has delegated to the Libyan police control of migration in the Mediterranean. He shifted in fact its borders on the south, beyond the Strait of Sicily, and to guard it took Libya, providing it with the means weapons, instructors, ships. Everybody knows that Tripoli has not signed the international conventions for the respect of human rights and, in particular, to those of refugees and migrants. But, apparently, does not care. What matters, for Europe, is that the border remains shut. And do business. No matter how and at what price. I do not care if this closure causes deaths every day, ill-treatment, unlawful imprisonment, torture, enslavement. The important thing is that no one steps or at least less migrants as possible. I do not believe to be far from the truth to say that this is a crime against humanity. Europe and European governments, such as Italy, have signed bilateral treaties with Tripoli, can not be called out only because everything that happens on the other side of the Mediterranean. Are complicit, if not instigators of this tragedy. And they will remain as long as this policy on migration will not be revoked. "
mercoledì 24 aprile 2013
Libia: profughi schiavi per bonificare il deserto dalle mine
di Emilio Drudi
“Una strage. Sembra
quasi che debba accadere una strage per indurre ‘chi conta’ a intervenire. Non
bastano i feriti e le vittime che, purtroppo, già ci sono stati”. Don Mussie
Zerai, il presidente dell’agenzia Habeshia, trattiene a stento l’indignazione
quando denuncia la nuova emergenza esplosa in Libia, nella regione della Sirte,
nell’indifferenza delle cancellerie europee e, più in generale, della comunità
internazionale. Sono terribili le notizie che gli arrivano dal campo di
detenzione per profughi e migranti organizzato alla periferia di Sirte, la
città di Gheddafi, ai margini del deserto. I prigionieri sono costretti a
“bonificare” la grande pianura stepposa dalle mine e da altri ordigni inesplosi
lasciati dalla guerra intorno all’area urbana. A mani nude e senza alcuna
preparazione. Improvvisando alla meglio e contando solo sulla fortuna. Chi si
rifiuta viene massacrato di botte.
“Non volevo quasi
credere alle prime telefonate che mi segnalavano questo orrore – racconta don
Zerai – Ma ho dovuto convincermi che quanto raccontavano quei disperati è tutto
vero. Qualcuno di loro è riuscito a nascondere un cellulare al momento
dell’arresto. E’ l’unico mezzo che hanno per comunicare con l’esterno. Per
eludere la sorveglianza telefonano di notte o chiudendosi nel gabinetto. Oppure
mentre i compagni cercano di distrarre le guardie con qualche pretesto. Ne
vengono fuori racconti da far tremare”.
Nel campo – uno dei
tanti che l’ipocrisia europea chiama centri di accoglienza e che sono in realtà
autentici lager – sono ospitati tra i 150 e i 200 rifugiati, uomini e donne.
Una sessantina sono eritrei. Poi somali, etiopi, sudanesi, maliani e fuggiaschi
da altri paesi sub sahariani. La gestione e la custodia sono in pratica in mano
ai miliziani islamici fondamentalisti, anche se formalmente dipendono dalle
autorità governative. Ed è dei miliziani, appunto, l’iniziativa di utilizzare i
profughi come sminatori. In questa zona la guerra è stata feroce. Il fronte si
è fermato a lungo tra la costa e il deserto, con i rivoluzionari che,
provenienti da est, cercavano di puntare su Tripoli e le truppe di Gheddafi
mobilitate per respingerli. Sirte era una città chiave, quasi a metà strada tra
Bengasi, la capitale dei ribelli, e Tripoli, la capitale politica del regime. E
anche una città simbolo, perché qui era nato e si era formato Gheddafi, qui il
rais contava migliaia di fedelissimi. I combattimenti durissimi che ci sono
stati per controllarla continuano ad uccidere con le mine e i proiettili
inesplosi disseminati ovunque nella periferia urbana e, soprattutto, nei campi
e nel deserto tutt’intorno. Così i miliziani – raccontano le disperate
telefonate giunte a don Zerai – hanno deciso di usare i loro prigionieri come
carne da cannone per “ripulire” il terreno: devono essere loro, queste non
persone private di ogni diritto, a cercare, individuare e rimuovere le bombe.
Come schiavi mandati al macello.
“Ogni mattina –
specifica don Zerai, riferendo il disperato grido di aiuto di quei giovani
dimenticati da tutti – le guardie scelgono un gruppo di prigionieri. Qualche
decina. In genere soltanto uomini. Li inquadrano e li portano nei campi minati.
E’ impossibile rifiutarsi. Chi si oppone viene frustato con tranci di grossi
cavi elettrici. Il massacro continua fino a che il malcapitato cede o cade a
terra svenuto, con le carni dilaniate dai colpi. In quel deserto c’è nascosto
di tutto sotto la sabbia: mine antiuomo, mine anticarro, proiettili pronti ad esplodere,
bombe trappola. I profughi vengono costretti a cercare gli ordigni a mani nude,
senza alcuna esperienza. I militari li sorvegliano a distanza, con le armi
spianate e le fruste in pugno. Non c’è alternativa per i prigionieri: prendersi
una fucilata o una bastonatura mortale oppure tentare la sorte con le mine. Va
avanti così per ore. E qualcuno ci ha già rimesso la vita. Mi hanno raccontato
di almeno sei giovani saltati in aria: due sono morti, gli altri sono rimasti
feriti ma non ricevono cure adeguate. Qualcuno è stato portato in ospedale, ma
quelli meno gravi sono dovuti rientrare al campo. Ogni mattina si ricomincia.
Magari non scegliendo sempre gli stessi, ma si ricomincia. Così è un incubo
continuo. Appena si sveglia, ogni prigioniero sa che, se viene selezionato per
la squadra di schiavi sminatori, deve scegliere se rischiare di saltare in aria
o finire massacrato di botte. Qualcuno, mi hanno raccontato, si è suicidato per
la disperazione. D’altra parte sono in tanti ormai ad aver perso ogni speranza.
Quei ragazzi sono scappati da dittature e persecuzioni, sperando di conquistare
libertà e dignità. Sono finiti, invece, in lager terribili. E l’unico futuro
che vedono giorno per giorno è un lungo, interminabile tunnel nero di soprusi e
sofferenze. Non solo a Sirte, dove si sta consumando questa atrocità. Tutti i
centri di detenzione libici sono un inferno, anche se l’uso di schiavi da usare
come sminatori improvvisati finora è stato segnalato soltanto lì, nel deserto
della Sirte”.
Proprio questi campi
sono stati al centro del voluminoso, documentatissimo dossier di soprusi
consegnato da don Zerai, a nome dell’agenzia Habeshia, alle commissioni europee
per gli affari interni e per i diritti umani. C’è stata un’apposita audizione a
Bruxelles, con l’impegno, da parte dei vertici dell’Unione Europea, di
istituire delle commissioni da inviare in Nord Africa e di fare pressioni sui
singoli governi nazionali della Ue – a cominciare dall’Italia – per recedere
dagli accordi bilaterali che hanno affidato alla Libia il compito di “gendarme
del Mediterraneo” per arginare l’emigrazione verso le coste italiane, francesi,
spagnole, greche.
“Da allora, era
l’ottobre del 2012 – denuncia don Zerai – non si è mosso nulla. Intanto la
situazione continua a peggiorare. In tutti i 22 centri di detenzione libici e,
in particolare, proprio in quelli indicati nel dossier come i più duri e
disumani. Il campo di Sheba, ad esempio, una struttura aperta in pieno deserto,
nel centro del paese, è così affollato che in celle di 40-50 metri quadrati
vengono ammassati un centinaio di prigionieri. Meno di un metro quadrato a
testa, quasi senza servizi, con pochissima acqua, cibo scarso e spesso
immangiabile. ‘Siamo costretti a dormire a turno, perché non c’è spazio
sufficiente per stare sdraiati tutti insieme’, mi ha telefonato piangendo
qualche notte fa un ragazzo eritreo. E un altro: ‘La nostra giornata è sempre
la stessa: botte, umiliazioni e frustate senza alcun motivo. Basta un pretesto
qualsiasi per scatenare la violenza. Magari un’occhiata. O una lamentela per il
pane ammuffito o l’acqua che manca anche per dissetarsi’. Anche solo per
telefonare ci vuole coraggio. E’ pericolosissimo. Chi viene sorpreso con un
cellulare subisce un pestaggio tremendo. L’ultimo che mi ha contattato sapeva
di rischiare tantissimo, ma telefonare per chiedere aiuto è rimasto ormai
l’unico lumicino che tiene in vita quei poveretti. Ha raccontato che è riuscito
a chiamare con la complicità di altri detenuti: qualcuno ha distratto
l’attenzione del miliziano di guardia; altri, fingendo di conversare tra di
loro, hanno fatto cerchia in piedi intorno a lui che, accovacciato a terra col
telefonino nascosto nel palmo della mano, si è messo in comunicazione con me
per qualche minuto. Mi ha detto che i pestaggi sono così violenti che qualcuno
non riesce più ad alzarsi per giorni. A parte gli amici, nessuno se ne prende
cura. Così come nessuno si prende cura dei malati. Ogni tanto arriva un medico,
ma il più delle volte non entra nemmeno nelle celle: si limita a scambiare
qualche parola con il prigioniero che dovrebbe assistere attraverso la porta
socchiusa o il finestrino della cella e poi magari prescrive qualche anti
dolorifico. Nient’altro. Ciò che accade a Sheba si ripete, a quanto mi dicono,
anche negli altri centri di detenzione, come quelli di Twaisha e Sibrata nei
sobborghi di Tripoli, a Bengasi, Gianfuda, Homs, Mishrata, Kufra… E’ terribile.
Sarebbe terribile anche se fossero fondate appena un decimo delle denunce che
mi arrivano. Ma l’Unione Europea continua a ignorare tutto questo”.
Eppure sono state
inviate delle commissioni in Libia. E a Tripoli opera l’organizzazione Onu per
i rifugiati.
“E’ vero – insiste
don Zerai – a Tripoli c’è il Commissariato Onu per i rifugiati, ma non mi
risulta che i suoi funzionari possano muoversi liberamente per fare ispezioni
vere nei centri di detenzione, senza permessi preventivi e senza l’intervento
di rappresentanti del governo libico. Lo stesso accade per i delegati inviati
da Bruxelles i quali, oltre tutto, non arrivano in Libia per indagare a tutto
campo, ma solo per verificare che i contributi elargiti a Tripoli vengano
impegnati nel modo più corretto possibile. Così il governo ha gioco facile:
porta i commissari a visitare certe realtà tenute abbastanza bene, magari
sistemate appositamente in vista dell’ispezione, e poi tutto va avanti come
prima. Ecco perché dopo l’audizione di Bruxelles non è cambiato nulla. C’è
stata, anzi, una escalation di violenze, fino al caso degli schiavi sminatori
di Sirte. Ne è stato informato anche il Commissariato dell’Onu. Io stesso
gliel’ho segnalato. Ora spero che almeno questo induca a fare qualcosa che vada
molto al di là dei controlli di routine”.
Vista l’inerzia
seguita all’audizione di Bruxelles dedicata espressamente ai centri di
detenzione libici, c’è da chiedersi a questo punto che cosa si può fare.
Don Zerai: “Io vedo
solo due strade. La prima è che l’Unione Europea istituisca una vera
commissione d’inchiesta e controllo con poteri ampi, pretendendo dal governo
libico che i suoi componenti abbiano piena libertà di movimento in tutto il
paese e di accesso ad ogni centro di detenzione e ad ogni carcere dove ci sono
profughi e migranti tra i prigionieri. Insomma, ispezioni vere, con la
minaccia, in caso contrario, di tagliare tutti i finanziamenti e i contributi
che continuano ad essere stanziati per i cosiddetti campi di accoglienza e per
l’assistenza agli stranieri presenti nel paese. Anzi, meglio ancora, di
revocare tutti i trattati di collaborazione. Inclusi quelli economici. E qui,
secondo punto, entra in ballo la politica degli accordi stipulati con Tripoli
dalla Ue e da diversi governi nazionali. L’Europa ha delegato alla polizia
libica il controllo dell’emigrazione nel Mediterraneo. Ha spostato di fatto le
sue frontiere sulla sponda sud, oltre il canale di Sicilia, e a guardia ci ha
messo la Libia, fornendole anche i mezzi: armi, istruttori, navi. Lo sanno
tutti che Tripoli non ha mai firmato le convenzioni internazionali per il
rispetto dei diritti umani e, in particolare, di quelli dei rifugiati e dei
migranti. Ma, a quanto pare, non interessa. Ciò che conta, per l’Europa, è che
quella frontiera resti sbarrata. E fare affari. Non importa come e a che
prezzo. Non interessa se questa chiusura provoca ogni giorno morti,
maltrattamenti, carcerazioni illegali, torture, riduzione in schiavitù.
L’importante è che non passi nessuno o comunque meno migranti possibile. Non
credo di essere lontano dal vero a dire che questo è un crimine contro
l’umanità. L’Europa e i governi europei che, come l’Italia, hanno stipulato
trattati bilaterali con Tripoli, non possono chiamarsi fuori soltanto perché
tutto questo accade sull’altra sponda del Mediterraneo. Sono complici, se non
mandanti, di questa tragedia. E continueranno ad esserlo finché questa politica
sull’emigrazione non verrà revocata”.
sabato 6 aprile 2013
AGENZIA RIFUGIATI, OMERTA' DI STATO DOPO 2 ANNI DA TRAGEDIA
IMMIGRAZIONE: HABESHIA,SILENZIO ASSORDANTE SU MORTE PROFUGHI
ANSA 5 APR - "Il 90% degli Stati ha scelto un silenzio assordante di fronte alla tragedia dei 63 profughi lasciati morire per omissione di soccorso. Un atto grave, crudele e disumano che stiamo denunciando inutilmente da due anni". Lo afferma in una nota don Mosé Zerai, presidente dell'agenzia Habeshia che si occupa di assistenza ai rifugiati.
La vicenda denunciata dal sacerdote eritreo è quella del gommone partito dalle coste libiche il 25 marzo 2011 con 72 persone a bordo, di cui si persero le tracce dal giorno dopo. "Sono stati localizzati per l'ultima volta a circa 60 miglia
da Tripoli poi il nulla. Noi più volte abbiamo segnalato la loro scomparsa ma senza esito", ricorda Don Zerai che aggiunge: "Quindici giorni dopo siamo stati contattati da 9 superstiti. Ci hanno raccontato di essere sopravissuti in 11, dopo avere trascorso due settimane in mare. La corrente li aveva riportati a Zelatien, non lontano dal confine con la Tunisia, dove i militari di Gheddafi li hanno rinchiusi in carcere. Due di loro, un ragazzo e una ragazza, sono morti per mancanza di cure".
Ma il religioso ribadisce anche le accuse di indifferenza lanciate a suo tempo contro gli stati rivieraschi: "I profughi sono stati abbandonati da diverse navi militari e anche da pescherecci. Una di queste navi era italiana; un elicottero si
é inoltre avvicinato lanciando ai naufraghi dell'acqua, salvo poi abbandonarli al loro destino".
"Chiediamo che la Nato faccia piena luce su questa vicenda - conclude don Zerai - perché queste 63 persone sono state lasciate morire? Di chi era l'elicottero che si è limitato a fornire acqua ai profughi senza poi mandare i soccorsi? Quali sono le navi militari che li hanno avvistati? Queste persone
sono morte perché qualcuno ha deciso di non soccorrerli. Vogliamo sapere di chi è stata questa scelta. Chi sa, chi ha visto parli: basta con questa omertà di Stato". ANSA
REFUGEE AGENCY, OMERTA STATUS AFTER 2 YEARS FROM TRAGEDY
IMMIGRATION: HABESHIA, Deafening Silence Death On Refugees
APRIL 5 - "90% of states have chosen a deafening silence in the face of tragedy of the 63 refugees left to die after an accident. A serious act, cruel and inhumane that we are complaining unnecessarily for two years." This was stated in a note, Fr Moses Zerai, Habeshia president of the agency that deals with assistance to refugees.
The story reported by the Eritrean priest is the one of the boat party from the Libyan coast March 25, 2011 with 72 people on board, of which the traces were lost by the next day. "They have been localized for the last time about 60 miles
from Tripoli then nothing. We have repeatedly reported their disappearance but to no avail, "recalls Don Zerai who adds:" Fifteen days later we were contacted by 9 survivors. They told us to be survivors in 11, after having spent two weeks at sea. The current had brought them back to Zelatien, not far from the border with Tunisia, where the military Gaddafi have them locked up in jail. Two of them, a boy and a girl, have died for lack of care. "
But the cleric also repeats the accusations of indifference launched at the time against the riparian states: "The refugees have been abandoned by several military ships and also by fishing vessels. One of these ships was Italian, a helicopter
is also launching the castaways approached the water, only to abandon them to their fate. "
"We demand that NATO face full light on this affair - he concludes don Zerai - because these 63 people were left to die? Whose was the helicopter that is limited to providing water to refugees without then send the emergency and what are the ships military who have sighted? These people
have died because someone decided not to help them. We want to know who was this choice. Who knows, who has seen talk: Stop with this silence of the state. "
venerdì 5 aprile 2013
The silence is even more deafening!
Two years after the tragedy of the 63 refugees, left to die for failure to
rescue them, the silence is even more deafening!
The accuation of Father Mussie Zerai, Habeshia Agency:
" 63 died, 61 at sea and 2 in Libyan prisons. Sea currents brought them
back on the shores of Libya, where they were also arrested." Of the 9
survivors, 8 were Ethiopians (of which a woman) and one Eritrean
ROME - "I'm amazed - says Father Mussie Zerai, president of Habeshia, Cooperation for Development - because 90% of the states have opted for silence in front of an act so grievous, cruel and inhumane; we have been denouncing it for two years. That is the fate of the boat departed from Tripoli the 25th of March 2011, with 72 people on board, and whose traces were lost in the late afternoon, March 26 of two years ago. It was located for the last time about 60 miles from Tripoli and then the nothing – adds Father Zerai. We had repeatedly reported their disappearance, and we were told that they had not been found. "
Two survivors died in prison. The testimony of the president of Habeshia continues: "Fifteen days later we were contacted by 9 people who, after two weeks at sea, had returned to Tripoli. Survivors told us of being in 11, two women and 9 men. Sea currents led them to Zelatien (not far from the border with Tunisia) where the military of Gaddafi took them and put in them prison. Two of them, a boy and a girl, died in jail because they were not rescued and cared for. After some days 7 of the survivors were transferred to Tuweshia prison, in Tripoli, while two were taken to hospital in Zelatien. "
"Abandoned by ships and military vessels." The story of Father Zerai continues with an accusation: "The refugees have been abandoned by several military ships, but also fishing boats, one of which was Italian, and a helicopter that approached throwing them something to drink, but then left them to die. An inhumane act ", adds the priest. "These nine people are witnesses to the tragedy. I talked to them, they have lost wife, brother, sister and girlfriend, who died of hunger and thirst." Then a particularly dramatic story about "their inflatable boat that stopped for lack of fuel. They asked me for help, and to the competent authorities, they tried to talk to the Italian Coast Guard, but they did not understand each other."
The questions remain those of two years ago. "We demand that NATO makes full light into this matter- concludes Father Zerai . Why these 63 people were left to die? Whose was the helicopter that just provided water to the refugees and then did not send aid? Which are the warships that have sighted the boat in the days between March 25 to 30? These people died because someone decided not to help them. We want to know whose choice was this. We ask those who know, those who have seen must speak, enough of this State conspiracy of silence.
ROME - "I'm amazed - says Father Mussie Zerai, president of Habeshia, Cooperation for Development - because 90% of the states have opted for silence in front of an act so grievous, cruel and inhumane; we have been denouncing it for two years. That is the fate of the boat departed from Tripoli the 25th of March 2011, with 72 people on board, and whose traces were lost in the late afternoon, March 26 of two years ago. It was located for the last time about 60 miles from Tripoli and then the nothing – adds Father Zerai. We had repeatedly reported their disappearance, and we were told that they had not been found. "
Two survivors died in prison. The testimony of the president of Habeshia continues: "Fifteen days later we were contacted by 9 people who, after two weeks at sea, had returned to Tripoli. Survivors told us of being in 11, two women and 9 men. Sea currents led them to Zelatien (not far from the border with Tunisia) where the military of Gaddafi took them and put in them prison. Two of them, a boy and a girl, died in jail because they were not rescued and cared for. After some days 7 of the survivors were transferred to Tuweshia prison, in Tripoli, while two were taken to hospital in Zelatien. "
"Abandoned by ships and military vessels." The story of Father Zerai continues with an accusation: "The refugees have been abandoned by several military ships, but also fishing boats, one of which was Italian, and a helicopter that approached throwing them something to drink, but then left them to die. An inhumane act ", adds the priest. "These nine people are witnesses to the tragedy. I talked to them, they have lost wife, brother, sister and girlfriend, who died of hunger and thirst." Then a particularly dramatic story about "their inflatable boat that stopped for lack of fuel. They asked me for help, and to the competent authorities, they tried to talk to the Italian Coast Guard, but they did not understand each other."
The questions remain those of two years ago. "We demand that NATO makes full light into this matter- concludes Father Zerai . Why these 63 people were left to die? Whose was the helicopter that just provided water to the refugees and then did not send aid? Which are the warships that have sighted the boat in the days between March 25 to 30? These people died because someone decided not to help them. We want to know whose choice was this. We ask those who know, those who have seen must speak, enough of this State conspiracy of silence.
Il silenzio è ancora più assordante !
Due anni dopo la tragedia dei 63 Profughi, la sciati morire per omissione di soccorso, il silenzio è ancora più assordante !
La denuncia di don Mussie Zerai, dell'Agenzia Habeshia: "Ne sono morti 63, 61 in mare e 2 nelle carceri libiche. Le correnti marine li hanno riportati sulle rive della Libia, dove sono stati anche arrestati". Dei 9 superstiti, 8 sono etiopi (dei quali una donna) e un eritreo
ROMA - "Sono stupito - dice don Mussie Zerai, presidente dell'Agenzia Habeshia, Cooperazione per lo Sviluppo - perché il 90% degli stati abbiano scelto il silenzio di fronte ad un atto cosi grave, crudele e disumano che stiamo denunciando da due anni. Cioè quello del gommone partito da tripoli il 25 marzo 2011 con 72 persone a bordo, di cui si sono perse le tracce dal tardo pomeriggio del 26 marzo di due anni fa. Sono stati localizzati per ultima volta a circa 60 miglia da Tripoli e poi il nulla - aggiunge don Zerai - noi più volte abbiamo segnalato la loro scomparsa, ci e stato detto che non sono stati trovati".
Due superstiti morti in carcere . La testimonianza del presidente dell'Agenzia Habeshia prosegue: "Quindici giorni dopo siamo stati contattati da 9 persone che, dopo due settimane in mare, sono tornate a Tripoli. Raccontano di essere sopravissuti in 11, due donne e 9 uomini. La corrente del mare li ha portati a Zelatien (non lontano dal confine con la Tunisia) dove i militari di Ghedafi li hanno presi e messi in carcere. Due di loro, un ragazzo e una ragazza, sono morti in galera perché non sono stati soccorsi e curati. Dopo qualche giorno 7 dei sopravissuti sono stati trasfriti nel carcere di Tuweshia, a Tripoli, mentre due sono stati portati in ospedale a Zelatien".
"Abbandonati da navi Militari e Pescherecci". Il racconto di don Zerai prosegue con un'accusa: "I profughi sono stati abbandonati da diversi navi militari, ma anche da pescherecci, una di queste era italiana, e da un elicottero che si è avvicinato lanciando loro da bere, ma poi lasciandoli morire. Un atto disumano", ha aggiunto ancora il sacerdote. "Queste nove persone sono testimoni della tragedia. Ho parlato con loro chi ha perso la moglie, fratello e sorella e fidanzata, morti per la fame e la sete". Poi un particolare drammatico del racconto riguarda "il loro gommone rimasto fermo senza carburante. Hanno chiesto aiuto, a me e alle autorità competenti tentando di parlare anche con la Guardia Costiera italiana, ma non si sono capiti".
Le domande restano quelle di due anni fa. "Chiediamo che Nato faccia piena luce su questa vicenda conclude don Zerai - perché queste 63 persone sono state lasciate morire? Di chi era l'elicottero che si è limitato a fornire acqua ai profughi senza poi mandare i soccorsi? Quali sono le navi militari che hanno avvistato il gommone nei giorni tra il 25 - 30 marzo?. Queste persone sono morte perché qualcuno ha deciso di non soccorrerli. Vogliamo sapere di chi e stata questa scelta. Chiediamo chi sa, chi ha visto parli, basta con questa omertà di stato.
Due superstiti morti in carcere . La testimonianza del presidente dell'Agenzia Habeshia prosegue: "Quindici giorni dopo siamo stati contattati da 9 persone che, dopo due settimane in mare, sono tornate a Tripoli. Raccontano di essere sopravissuti in 11, due donne e 9 uomini. La corrente del mare li ha portati a Zelatien (non lontano dal confine con la Tunisia) dove i militari di Ghedafi li hanno presi e messi in carcere. Due di loro, un ragazzo e una ragazza, sono morti in galera perché non sono stati soccorsi e curati. Dopo qualche giorno 7 dei sopravissuti sono stati trasfriti nel carcere di Tuweshia, a Tripoli, mentre due sono stati portati in ospedale a Zelatien".
"Abbandonati da navi Militari e Pescherecci". Il racconto di don Zerai prosegue con un'accusa: "I profughi sono stati abbandonati da diversi navi militari, ma anche da pescherecci, una di queste era italiana, e da un elicottero che si è avvicinato lanciando loro da bere, ma poi lasciandoli morire. Un atto disumano", ha aggiunto ancora il sacerdote. "Queste nove persone sono testimoni della tragedia. Ho parlato con loro chi ha perso la moglie, fratello e sorella e fidanzata, morti per la fame e la sete". Poi un particolare drammatico del racconto riguarda "il loro gommone rimasto fermo senza carburante. Hanno chiesto aiuto, a me e alle autorità competenti tentando di parlare anche con la Guardia Costiera italiana, ma non si sono capiti".
Le domande restano quelle di due anni fa. "Chiediamo che Nato faccia piena luce su questa vicenda conclude don Zerai - perché queste 63 persone sono state lasciate morire? Di chi era l'elicottero che si è limitato a fornire acqua ai profughi senza poi mandare i soccorsi? Quali sono le navi militari che hanno avvistato il gommone nei giorni tra il 25 - 30 marzo?. Queste persone sono morte perché qualcuno ha deciso di non soccorrerli. Vogliamo sapere di chi e stata questa scelta. Chiediamo chi sa, chi ha visto parli, basta con questa omertà di stato.
martedì 2 aprile 2013
Libia, the Eritrean refugees used for demine the soil
Sirte, the Eritrean refugees used for demine the soil
Sub-Saharan prisoners treated as cannon fodder by Libyan police officers, used to clear mines without any preparation ordnance civil war. It detention centers again with loads of potential refugees in defiance of international law. Their guilt is entering the country illegally, with the aggravating circumstance of dark skin and the Christian religion. But Europe and Italy did not bat an eye, indeed our country could work with the Libyan authorities in the control of the Southern borders in the Sahara.
The raids took place in mid-February of migrants in Tripoli and Benghazi with the deportation of 1,200 people still held in Sebha and Kufra in the south, are just the tip of the iceberg. Hiding human trafficking and corruption, inhumane prison conditions, the use of refugees arrested for illegal immigration in demining operations in Sirte. The complaint Human rights concern, an organization based in London founded by Eritrean refugees for the protection of refugees. The director, Elsa Chyrum, revealed that he had received several reports from prisoners of abuses by security forces Tripoline.
The first case concerns 76 Eritreans used for mine clearance operations in Sirte, where, says Human rights concern, "the refugees are forced every day to clear mines despite lack of training. Inhuman treatment, people are used as if they were parts. " The refugees have been denied any contact with the United Nations High Commissioner for Refugees According to the charity of Eritrean refugees, some 400 Italians were kidnapped by traffickers from Sudan to Libya and brought to Ajdabiya, near Benqasi. More than 120 refugees had already paid $ 1,700 each for redemption, while another 400 are being held in appalling conditions, with little food and mistreatment.
"If you tolerate a seizure of this size - Chyrum charge - so that the authorities can not be accomplices." Chyrum confirms that there are Eritreans detained in solitary confinement in four prisons: Salma near Tripoli there are 81, Khums, always near the capital, the number of prisoners is unknown as to Zuwara. While in Kufra, center with Italian funds paid to the middle of the last decade, at least 300 prisoners are locked up. Finally in Sabha, whose inmates have contacted us in late February, about 1,200 refugees are being held. Some were able to bribe the guards with $ 500 regaining freedom and a passage to Tripoli. For others there are no prospects.
Under these conditions it is not difficult to predict that soon resume crossings of hope in the Strait of Sicily.
European governments are concerned only by the recovery of the landings. On 12 February in Paris on the occasion of the international conference on security and rule of law in Libya, the then Foreign Minister Terzi stated that Italy is "among the top three contributors to the Libyan security", with 35 projects under implementation. Third had explained that the beautiful country has as many as 80 programs in Libya and that should take care, "especially of border control, in particular the southern." Earlier in the Mediterranean and in the desert are not happy, and if the next conference will be held in Rome, Italy would have the opportunity to correct the mistakes of the recent past and sanctioned a little over a year ago by the European Court of Human Rights human.
Paolo Lambrusco
Sirte, i profughi eritrei utilizzati per sminare il terreno
Detenuti sub-sahariani trattati come carne da macello dai poliziotti libici, usati per sminare senza alcuna preparazione gli ordigni della guerra civile. E centri di detenzione di nuovo pieni di centinaia di potenziali rifugiati in spregio alle leggi internazionali. La loro colpa è essere entrati illegalmente nel Paese, con l’aggravante della pelle scura e della religione cristiana. Ma l’Europa e l’Italia non battono ciglio, anzi il nostro Paese potrebbe collaborare con le autorità libiche nel controllo delle frontiere meridionali, in pieno Sahara.
Le retate dei migranti avvenute a metà febbraio a Tripoli e Bengasi con le deportazioni di 1.200 persone tuttora detenute a Sebha e Kufra, nel sud, sono solo la punta di un iceberg. Che nasconde traffici di esseri umani e corruzione, condizioni detentive inumane, l’utilizzo di profughi arrestati per immigrazione illegale in operazioni di sminamento a Sirte. Lo denuncia Human rights concern, organizzazione con sede a Londra fondata da esuli eritrei per la tutela dei rifugiati. La direttrice, Elsa Chyrum, ha rivelato di aver ricevuto dai prigionieri diversi resoconti di abusi compiuti dalle forze di sicurezza tripoline.
Il primo caso riguarda 76 eritrei usati per operazioni di sminamento a Sirte, dove, sostiene Human rights concern, «i rifugiati sono costretti ogni giorno a sminare nonostante siano privi di addestramento. Un trattamento inumano, le persone sono usate come se fossero pezzi di ricambio». Ai profughi è stato negato ogni contatto con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Secondo l’organizzazione umanitaria degli esuli eritrei, altri 400 connazionali sono stati sequestrati dai trafficanti dal Sudan alla Libia e portati ad Ajdabiya, vicino a Benqasi. Più di 120 rifugiati avevano già pagato 1.700 dollari di riscatto ciascuno, mentre altri 400 sono detenuti in condizioni degradanti, con poco cibo e maltrattamenti.
«Se è tollerato un sequestro di tali dimensioni – accusa Chyrum – allora le autorità non possono essere che complici». Chyrum conferma che ci sono eritrei detenuti in isolamento in quattro prigioni: a Salma vicino a Tripoli ce ne sono 81, a Khums, sempre nei pressi della capitale, il numero di prigionieri è ignoto come a Zuwara. Mentre a Kufra, centro pagato con fondi italiani alla metà dello scorso decennio, sono rinchiusi almeno 300 detenuti. Infine a Sabha, i cui detenuti ci hanno contattato a fine febbraio, sono rinchiusi circa 1.200 rifugiati. Alcuni sono riusciti a corrompere i carcerieri con 500 dollari riacquistando la libertà e un passaggio per Tripoli. Per gli altri non ci sono prospettive.
In queste condizioni non è difficile prevedere che presto riprenderanno le traversate della speranza nel canale di Sicilia.
I governi europei sono preoccupati solo dalla ripresa degli sbarchi. Il 12 febbraio scorso a Parigi in occasione della conferenza internazionale su sicurezza e Stato di diritto della Libia l’allora ministro degli Esteri Terzi aveva dichiarato che l’Italia è «fra i primi tre contributori alla sicurezza libica», con 35 progetti in fase di attuazione. Terzi aveva spiegato che il Bel paese ha ben 80 programmi riguardanti la Libia e che dovrebbe occuparsi «soprattutto del controllo ai confini, in particolare quelli meridionali». I precedenti nel Mediterraneo e nel deserto non sono felici, e se la prossima conferenza si terrà a Roma, l’Italia avrebbe l’occasione per rimediare agli errori commessi in un passato recente e sanzionati poco più di un anno fa dalla Corte europea dei diritti umani.
Le retate dei migranti avvenute a metà febbraio a Tripoli e Bengasi con le deportazioni di 1.200 persone tuttora detenute a Sebha e Kufra, nel sud, sono solo la punta di un iceberg. Che nasconde traffici di esseri umani e corruzione, condizioni detentive inumane, l’utilizzo di profughi arrestati per immigrazione illegale in operazioni di sminamento a Sirte. Lo denuncia Human rights concern, organizzazione con sede a Londra fondata da esuli eritrei per la tutela dei rifugiati. La direttrice, Elsa Chyrum, ha rivelato di aver ricevuto dai prigionieri diversi resoconti di abusi compiuti dalle forze di sicurezza tripoline.
Il primo caso riguarda 76 eritrei usati per operazioni di sminamento a Sirte, dove, sostiene Human rights concern, «i rifugiati sono costretti ogni giorno a sminare nonostante siano privi di addestramento. Un trattamento inumano, le persone sono usate come se fossero pezzi di ricambio». Ai profughi è stato negato ogni contatto con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Secondo l’organizzazione umanitaria degli esuli eritrei, altri 400 connazionali sono stati sequestrati dai trafficanti dal Sudan alla Libia e portati ad Ajdabiya, vicino a Benqasi. Più di 120 rifugiati avevano già pagato 1.700 dollari di riscatto ciascuno, mentre altri 400 sono detenuti in condizioni degradanti, con poco cibo e maltrattamenti.
«Se è tollerato un sequestro di tali dimensioni – accusa Chyrum – allora le autorità non possono essere che complici». Chyrum conferma che ci sono eritrei detenuti in isolamento in quattro prigioni: a Salma vicino a Tripoli ce ne sono 81, a Khums, sempre nei pressi della capitale, il numero di prigionieri è ignoto come a Zuwara. Mentre a Kufra, centro pagato con fondi italiani alla metà dello scorso decennio, sono rinchiusi almeno 300 detenuti. Infine a Sabha, i cui detenuti ci hanno contattato a fine febbraio, sono rinchiusi circa 1.200 rifugiati. Alcuni sono riusciti a corrompere i carcerieri con 500 dollari riacquistando la libertà e un passaggio per Tripoli. Per gli altri non ci sono prospettive.
In queste condizioni non è difficile prevedere che presto riprenderanno le traversate della speranza nel canale di Sicilia.
I governi europei sono preoccupati solo dalla ripresa degli sbarchi. Il 12 febbraio scorso a Parigi in occasione della conferenza internazionale su sicurezza e Stato di diritto della Libia l’allora ministro degli Esteri Terzi aveva dichiarato che l’Italia è «fra i primi tre contributori alla sicurezza libica», con 35 progetti in fase di attuazione. Terzi aveva spiegato che il Bel paese ha ben 80 programmi riguardanti la Libia e che dovrebbe occuparsi «soprattutto del controllo ai confini, in particolare quelli meridionali». I precedenti nel Mediterraneo e nel deserto non sono felici, e se la prossima conferenza si terrà a Roma, l’Italia avrebbe l’occasione per rimediare agli errori commessi in un passato recente e sanzionati poco più di un anno fa dalla Corte europea dei diritti umani.
Paolo Lambruschi
Iscriviti a:
Post (Atom)