domenica 28 febbraio 2010
Eritrean refugee says raped by 8 Bedouins in Sinai
Twenty-five-year-old female refugee from Eritrea who infiltrated into Israel says she was sexually attacked by Bedouins who led her, other refugees through Sinai. Population and Immigration Border Authority officials say familiar with phenomenon
Yael Branovsky
The journey of African refugees to Israel entails many dangers along the way. Refugees, for example, run the risk of being shot by Egyptian security forces, as has occured in the past. However, women face another peril – some are raped just before entering the Jewish state.
Shalom Yehosua from the Population and Immigration Border Authority said that a 25-year-old woman from Eritrea who recently crossed the border into Israel said she was raped by eight Bedouins leading her and a group of refugees through the Sinai Peninsula.
"She was very closed-off, cried all the time and nearly didn't speak, I instructed not to question her at that stage," Yehoshua told Ynet. "She was very frightened. An army medic performed an initial examination and she was turned over to the Israel Prison Service for more tests."
Yehoshua further added that his unit, which is responsible for questioning infiltrators and has been active for two years, has encountered dozens of women who were raped on the way to Israel. One couple, he said, tried to infiltrate into Israel when the husband was caught right before crossing the border, while another refugee raped his wife. The wife is currently in Israel with her baby, a result of the rape.
Israel is treating sexually abused refugees in a shelter for sex traffic victims created by the Welfare and Social Services Ministry.
Yael Hermel, who is in charge of the shelters which contain 35 beds, said that they are almost always full at any given moment. According to her, should the 25-year-old woman be found eligible, she will be placed at a shelter where she will stay for several months and be given appropriate care.
"The State won't throw her out to the street and will assist in any way possible, even before her status is examined," she said.
Locked-up and tortured for being a journalist
Mr Embye, an Eritrean journalist
Kampala
Yonas Embye talks without pause for breath. His ideas are fired scattergun-style, revealing insights from his multiple personalities – journalist, torture victim, humanitarian worker, escapee extraordinaire. But his message is clear. “I must express myself,” he says, shifting restlessly. “Sometimes I cannot sleep because I have to get the word out about my colleagues back home.”
Mr Embye is an Eritrean journalist that says he escaped from years in jail, incarcerated along with thousands of independent media workers, former ministers, political activists and minority faith practitioners, according to Amnesty International and other human rights organisations.
Eritrea’s President Issayas Afewerki does not tolerate dissent: He has ruled a one-party State without elections since Eritrea’s Independence in 1993 and Eritrea is the only African country to have no privately-owned news media.
International non-governmental organisation Reporters Without Boarders (RWB) says about 26 journalists and two media workers are currently held in Eritrea, which now ranks worst in the world along with China and Iran.
Human Rights Watch said in a 2009 report that “Eritrea has become one of the most closed and repressive states in the world.”
Embye’s story
Mr Embye has an indefatigable drive to tell his story. He was working as a journalist for Admas newspaper from 1999, writing stories about the growing suppression of an active political, cultural and professional expression that had hoped to flourish after independence. Mr Embye’s focus was the new constitution, which the government refused to publish. “Without a constitution you can’t ensure your rights, or hold anybody to account,” said Mr Embye.
At the end of the 1990s there was some media freedom, but after a devastating military conflict with Ethiopia, and with global attention on the 9/11 attack on New York, Mr Aferwerki clamped down.
In September 2001 several government officials, journalists and other government critics were arrested without warning and Mr Embye says he was caught up in the detentions. “I was on my way to work with my laptop and I was picked up and taken to a prison. I was there for three months. I couldn’t see my family, or lawyers... I was investigated by national security and they tried to make us admit that we were saboteurs against the motherland.”
He says he was tortured.
“Everyday at 5am they would put me in freezing water. They’d tie wood under my knees and hang me upside down; beat my feet and my hands. There was so much shock.” “But I am strong. I never signed,” he said, puffing his chest. “I knew my family would be in danger if I confessed. I also did it for all of the journalism profession.”
Amnesty’s research on Eritrean prisons supports Mr Embye’s testimony, saying prisoners are ‘regularly’ tortured. It says at least one journalist has died in jail. Last month RWB wrote to Manfred Nowak, UN Special Rapporteur on Torture, insisting “the conditions in which Eritrean detainees are held are among the most disturbing in the world.”
In 2005, Mr Embye says he was relocated to another prison in the desert of Western Eritrea where he decided to escape.
Dumped, abandoned
“I told the other prisoners the world did not care because there was no evidence about us. We were the witness and had to tell the outside.” The prisoners systematically used one section of the perimeter wall as a latrine to weaken the concrete and after several months used a spoon and a fork to dig through.
He says he and two companions crossed the desert in three days, dodging sand snakes and scorpions. By luck, they reached the border with Sudan, where Yonas was granted asylum. He spent the next four years volunteering for humanitarian agencies and researching human rights abuses in war-ravaged Darfur.
“I felt human and I wanted to help fellow humans,” he enthuses. But his activities made him vulnerable to persecution from the Sudanese authorities. They were feeling the heat from the International Criminal Court which was mounting a case against Sudan’s president Omar el Bashir on charges of war crimes and crimes against humanity in Darfur, from evidence they’d received from people such as Mr Embye.
So he decided to flee again and travelled to Uganda in November 2009, where he has been seeking permanent asylum. He has just been granted a second three months extension of stay while the government decides upon his fate and has been relying on the good-will of fellow Eritreans and the Catholic Church for food and shelter.
Eritrean journalist completes one year in solitary confinement
A media watchdog , Reporters Without Borders, says the authorities in Eritrea have been holding in solitary confinement journalist and essayist, Yirgalem Fisseha Mebrahtu, for one year.
Reporters Without Borders quoted "credible sources" in the Horn of Africa country as saying Yirgalem, who is a radio journalist, has been detained in May Srwa prison north of the country's capital Asmara.
Reporters Without Borders says it is not known why she is being given this treatment.
'The Eritrean government has yet again demonstrated its cruelty,' Reporters Without Borders said.
'Yirgalem Fisseha is on the point of completing a year of being held incommunicado in particularly appalling conditions. We are very concerned for her state of health and we urge the international community to react and to demand her release and the release of the 20 or so other journalists detained in Eritrea.'
Employed by Asmara-based Radio Bana, Yirgalem was arrested when the authorities raided the station on 22 February 2009 and detained its entire staff. Initially taken to Adi Abeito military prison, to the northwest of the capital, she was subsequently transferred to the nearby May Srwa prison.
One of her Radio Bana colleagues, Bereket Misghina, says the young writer and poet Meles Negusse Kifu, are being held in the same prison.
Originally from Adi Keyih, a city to the south of Asmara, not far from the Ethiopian border, and a graduate of Asmara Teachers Training College, Yirgalem was one of the few women working as journalists in Eritrea.
Before the government closed down all independent media in September 2001, she was an art critic for the privately-owned weekly Zemen as well as writing for the state-owned daily Hadas Eritrea and Tirgita, a newspaper that supported the National Union of Eritrean Youth and Students (NUEYS).
Zemen editor Amanuel Asrat, who was arrested on 18 September 2001, is currently being held in Eiraeiro prison camp (in cell No. 25) along with freelance journalist Seyoum Tsehaye (cell No. 10) and Dawit Habtemichael, deputy editor and co-founder of Meqaleh (cell No. 12).
In a letter on 11 January to Manfred Nowak, the UN Special Rapporteur on torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment, Reporters Without Borders wrote: 'We urge you to request access to the imprisoned journalists in order to enquire about their state of health and about prison conditions in Eritrea. We also ask you and your fellow rapporteurs to put enough pressure on the government to ensure that they are tried or released.'
Dar es Salaam - Pana 20/02/2010
Eritrean artist depicts social struggles around the world
By John Saelee
Artist Mahader Tesfai uses an organic approach to create art that empowers people by revitalizing the past and painting them on non-traditional surfaces.
In this time period, Tesfai said, he uses art to inform the public of struggles many have faced outside of the United States including hardships of Africans, displaced refugees due to push factors, people carrying dual identities and post colonialism.
Tesfai’s interests in this subject matter are largely due to his Eritrean roots. Tesfai was born in Sudan, East Africa, but his roots are in Eritrea, located near the Red Sea and the horn of Africa.
Tesfai said Eritrea, like many small nations, have been traded as a colony throughout its existence, but in 1952 Eritrea was federated with Ethiopia. Tesfai said struggles still occur on a more personal level throughout Eritrea and these are the kinds of difficulties he hopes to portray in his art.
His most recent exhibit, “Decolonize,” will open at 3 p.m. today and will be held in Sacramento State’s Multi-Cultural Center.
Tesfai said the underlining concept of “Decolonize” is decolonization which, by definition, is when people fight for change in their country to obtain autonomy.
Tesfai said, in reference to the struggle closest to his heart, Ethiopia heavily disagreed with Eritrea’s action to create autonomy for their country.
“A lot of the national borders of Africa were artificially created based on colonial divisions of the land,” he said. “There was blood shed on both sides and many people fled at the time.”
Tesfai said he implements an aspect of his culture in honor of his heritage by drawing faces of traditional Eritrean people.
“Despite the fact that art is a reflection of the artist, I don’t want to be consumed in myself,” he said.
Jessica Castellon, social justice major and art intern for the Multi-Cultural Center, said Tesfai will offer a free workshop on the opening day of “Decolonize,” which will be led by Tesfai himself.
She said the workshop is open to faculty, staff, students and alumni but reservations are recommended.
“People should expect an open invitation to explore their histories and an opportunity for self-expression,” Castellon said.
Kalat Yared, president of the Habesha Student Union, said her organization is sponsoring the “Decolonize” exhibit and is excited to see Tesfai, who is of Habesha decent, bring his artwork and experience to campus.
Tesfai’s artwork is powerful because she sees Habesha influences in it, Yared said.
The art represents social issues, she said, his personal experience and also a representation of Habesha.
“I think students will experience a different side of art - it’s unique,” Yared said. “He has bright and dark colors in his art. The dark colors represent the dark side of society and the bright colors give you hope.”
The first of Tesfai’s artwork Martinez encountered was painted on old cutting boards and she was immediately intrigued by his style, she said.
“He’s very real about and expressive,” Martinez said. “It’s not patterned or simple - it’s complex and multi-dimensional - it’s alive and real and he doesn’t stick with the same medium.”
Tesfai said he avoids pre-sketches.
His approach is to create art on objects easily accessible to him, a process, he said, he feels the most comfortable with.
Yared said February is Black History Month and Tesfai’s art can help shine a light on Africa in a universal way.
sabato 27 febbraio 2010
Eritrea accuses Ethiopia over participation at event
By ARGAW ASHINE, NATION CorrespondentPosted Tuesday, February 2 2010
Africa
Eritrea accuses Ethiopia over participation at event
Share Bookmark Print Email
Email this article to a friend
The Eritrean government has circulated a letter to African heads of state accusing Ethiopia of blocking its right to participate in African Union summits and meetings. PPS
The Eritrean government has circulated a letter to African heads of state accusing Ethiopia of blocking its right to participate in African Union summits and meetings. PPS
By ARGAW ASHINE, NATION CorrespondentPosted Tuesday, February 2 2010 at 20:04
ADDIS ABABA, Tuesday
The Eritrean government has circulated a letter to African heads of state accusing Ethiopia of blocking its right to participate in African Union summits and meetings.
According to a letter by Eritrean, for the last 10 years Eritrea has been denied its right to participate in African Union summits and other meetings in Addis Ababa by Ethiopian refusal to extend proper diplomatic and security guarantee.
Ethiopia continues to obstruct Eritrea’s right to participate in AU Summits and other AU meetings in Addis Ababa by its refusal to observe the basic diplomatic provisions spelled out in the HQ Agreement and that are extended to all Member States,” the Eritrean government said.
Eritrea expressed its concern and asked issues related with Eritrea should not be discussed in the absence of Eritrea in Addis Ababa.
Imposed sanctions
Eritrea calls comes after an AU ministerial level meeting in Addis Ababa once again voiced support to UN imposed sanction and condemned Asmara to its negative roles in regional stability.
Eritrea also called on the African Union to stop holding its summits and other meetings in Addis Ababa.
African Union chief Jean Ping said Eritrea’s complaint was distributed to all member states and he assured Eritrea could participate in the AU activities and he informed that Ethiopian government assured AU to deliver all necessary security and diplomatic needs. Mr Ping said he told Ethiopian authorities Eritrea was free to establish a mission to AU headquarters in Addis Ababa.
Mr Jean Ping urged Eritrean administration to resume its attendance and mission at AU.
Eritrea and Ethiopia fought a bloody war between1998-2000 which killed 70,000 people.
Leaders gathered
In another development, African leaders gathered at the summit disputed the outcome of Copenhagen climate change accord which was issued last December 2009 in Copenhagen, Denmark .
As part of AU summit, Ethiopian Prime Minister Meles Zenawi who was head the Africa delegation in the Copenhagen summit briefed leaders on the agreement but some African leaders expressed their disappointment on the final deal.
Mr Meles said the perception of Africa among rich nations was a major challenge and they [the rich] perceive Africa’s justice request as a “begging”.
During the Copenhagen summit Mr Meles proposed $50 billion per year funding for Africa by 2015 and $100 billion by 2020. Senegalese president Abdulaye Wade said the Copenhagen deal did not really represent the interests of Africa.
Fight for student who faces being deported
Lucy Adams
A youngster at Glasgow’s Anniesland College is due to be deported … despite having sought asylum as a child.
Rima Andmariam, from Eritrea, in north Africa, was, according to her baptism certificate, born on July 1, 1992. This meant her asylum application should have been treated as an unaccompanied minor.
But the Home Office contested her age, and after moving in with a university professor, she was detained last year at Dungavel House Immigration Removal Centre, Lanarkshire.
Campaigners have condemned the action as a breach of the UK Government’s promise to end detention of children at Dungavel. Rima won a brief reprieve but now she faces being deported to Italy within days.
Students at the college are organising a campaign to stop her removal and have a petition with more than 400 names.
Professor of languages and intercultural studies at Glasgow University, Alison Phipps, has effectively fostered the girl.
Alison said: “Rima is terrified and traumatised again. She has had to leave her parents, lost her father to prison, lost contact with her mother after authorities at Dungavel took her Sim card, and is to be taken from a second, stable, loving family.
“Our plea is for clemency, but we have not exhausted legal routes.”
Rima’s family are Pentecostal Christians, a religious group which is banned in Eritrea.
She fled after becoming separated from her father, and crossed into Sudan and Libya. From Libya she took a boat, which sank off Italy, where she was rescued.
When she arrived in Britain in March 2008 she was 15 and was taken in by social services in Cardiff and treated as a child. When she arrived in Glasgow she was homeless and was taken in by Prof Phipps and her husband in March 2009.
There is an outstanding Judicial Review and Miss Andmariam’s supporters say she has a strong case for asylum from Eritrea, but under the Dublin Regulation she is liable to be returned to Italy.
A UK Border Agency spokesman said: “We do not detain unaccompanied minors except in exceptional circumstances. Where there is a dispute about the age of claimed minors we refer to social services and take their advice.
“Where social services judge that a claimed minor is, in fact, an adult, the UK Border Agency will treat them as adults unless contrary evidence is produced.
“Under the Dublin Conventions the first EU state to receive an asylum application is responsible for deciding that application.”
Iranian Friends
Iranian Friends
February 26, 2010: Several years ago Eritrea began developing a strategic relationship with Iran. As both nations have become more isolated, that relationship has strengthened. Iran can already close the Strait of Hormuz (temporarily, with mines). Eritrea sits on the Bab al Mandab (Gate of Tears), the strait between the Indian Ocean and the Red Sea. This is a major route for international shipping traffic (to and from the Suez Canal). Yemen, which is at war with Al Qaeda in the Arabian Peninsula and its own Shia rebel tribes (which receive help from Iran) lies on the other side of the Bab al Mandab. Recently, a brief border war erupted between Eritrea and Djibouti over control of a peninsula that was right on the Bab al Mandab. Eritrea was sending a strategic message. Closing the Strait of Hormuz is a tough project and so is closing the Bab al Mandab – but just threatening to close either sends a strategic message and certainly affects shipping costs and stock markets.
February 20, 2010: Eritrea has a reputation as a gathering place for a variety of radical groups and shady operations. Think of it as an outlaw haven. For example, the Liberation Tigers of Tamil Eealam (LTTE, separatist rebels in Sri Lanka) had a representative in Eritrea, and there is evidence that Eritrea provided the LTTE with weapons, or at least served as a conduit for weapons to the LTTE. This is why a Russia media report that Eritrea has been a transshipment point for weapons going to Sudan's Darfur rebels is not a big surprise. A Ukrainian company allegedly shipped light weapons (small arms) and possibly some artillery through Eritrea to South Sudan rebels. This transshipment, of course, violates UN arms supply sanctions on Darfur, but then Eritrea regards the UN as favoring Ethiopia in various Eritrean-Ethiopian disputes. For what it is worth, Ukrainian companies have supplied the Sudanese government with weapons, including tanks.
February 16, 2010: Ethiopia's long-awaited helicopter detachment arrived in Sudan (South Darfur) and reported to duty with UNAMID (African Union-UN peacekeeping force in Darfur). The detachment consists of five MI-35 tactical helicopters. The choppers are supported by a ground team of around 200 personnel.
An Eritrean rebel website claimed that fighters in the Red Sea Afars Democratic Organization (RSADO) had attacked an Eritrean military post. The group claimed it killed 17 Eritrean Army soldiers belonging to Eritrea's 28th Brigade. Afars live in Djibouti, Ethiopia, and Eritrea. The Eritrean government says groups like RSADO are backed by Ethiopia.
February 11, 2010: Former members of the Oromo Liberation Front (OLF), an Ethiopian rebel group, are now saying that internal divisions and rivalries have hampered the Oromo movement. One former senior leader went even further and said that the internal fights had destroyed the organization. Ethnic Oromos make up 35 to 40 percent of Ethiopia's population. A number of OLF fighters surrendered to government forces in 2009.
Sarkozy: Francia ha commesso errori durante genocidio Ruanda
Di Hereward Holland
KIGALI (Reuters) - La Francia ha commesso importanti errori di giudizio sul genocidio del 1994 in Ruanda e vuole assicurare alla giustizia tutti i responsabili del massacro. Lo ha detto oggi il presidente francese Nicolas Sarkozy.
Sarkozy ha visto il suo omologo Paul Kagame nel paese dell'Africa centrale per cementare ulteriormente le relazioni diplomatiche, già migliorate dopo anni di acrimonia, recriminazioni e stalli diplomatici sugli eventi che hanno caratterizzato il genocidio.
Il presidente francese si è quasi scusato ufficialmente per il ruolo del suo paese durante lo sterminio di 800.000 Tutsi e Hutu in meno di 100 giorni.
"Sono stati commessi importanti errori di giudizio, abbiamo dimostrato una sorta di cecità quando non abbiamo previsto le dimensioni del genocidio del governo", ha detto Sarkozy durante una conferenza stampa congiunta con Kagame.
"Sono stati commessi errori di giudizio ed errori politici, e questi hanno portato a conseguenze tragiche", ha detto Sarkozy.
I due paesi ruppero le relazioni diplomatiche nel 2006, dopo che un giudice di Parigi accusò Kagame e nove consiglieri di aver abbattuto l'aereo dove viaggiava l'ex presidente Juvenal Habyarimana nel 1994.
Il paese dell'Africa centrale respinse tutte le accuse, anzi accusò l'amministrazione dell'ex presidente Francois Mitterand di aver addestrato ed armato le milizie Hutu responsabili dell'attentato.
venerdì 26 febbraio 2010
Sudan-Darfur: il cessate il fuoco e il ruolo di S.Egidio
di Alfonso Desiderio
CONVERSAZIONE CON MARIO GIRO della Comunità di S.Egidio sul recente cessate il fuoco e accordo preliminare raggiunto tra il governo del Sudan e il principale gruppo di ribelli del Darfur.
Il 23 febbraio è stato firmato a Doha un cessate il fuoco e preliminare di accordo tra il principale gruppo ribelle del Darfur, il Justice and Equaliìty Movement (JEM), e il governo del Sudan. Entro il 15 marzo è previsto il raggiungimento di un accordo globale. Un ruolo importante di mediazione è stato svolto dalla Comunità di S.Egidio. Parliamo quindi di questo accordo con Mario Giro, responsabile delle relazioni internazionali della Comunità.
LIMES Quali sono i punti salienti di questo accordo preliminare?
GIRO Il punto più importante è la cessazione dell'ostilità, considerando che il Jem è il movimento più forte: un anno e mezzo fa riuscì ad arrivare alle porte di Khartoum. Poi la liberazione di una serie di prigionieri e in particolare di cento condannati a morte catturati proprio durante l'attacco a Khartoum. Su questo noi di S.Egidio abbiamo spinto molto perché tra i condannati c'erano anche diversi minorenni, che purtroppo abitualmente partecipano ai combattimenti. Infine c'è l'impegno ad arrivare entro il 15 marzo a un accordo politico globale e a un nuovo assetto istituzionale del Darfur. Probabilmente si andrà oltre questa data ma la strada comunque resta questa. C'è poi una parte economica dove è stato protagonista il Qatar, che ha ospitato l'incontro e che si è impegnato per la realizzazione di una banca con un fondo di un miliardo di dollari, per la ricostruzione del Darfur.
LIMES C'è stato un cedimento del governo del Sudan?
GIRO Dal punto di vista formale il governo sudanese ha negoziato in questi anni e si è sempre presentato ai vari incontri. Dal punto di vista sostanziale ora ha accettato di negoziare realmente a causa delle prossime elezioni sudanesi e per la pressione della comunità internazionale. Diciamo che il governo è addivenuto a più miti consigli.
LIMES La presenza di altri paesi alla cerimonia di Doha, e in particolare dei presidenti del Ciad e dell'Eritrea, significa che c'è un consenso anche regionale sulla soluzione di questa crisi?
GIRO L'accordo è stato possibile perché in precedenza c'è stato un accordo definitivo tra Sudan e Ciad, uno degli elementi fondamentali. Altri paesi sono stati poi coinvolti moltissimo a livello internazionale per raggiungere questo risultato.
LIMES Il Jem non è l'unico gruppo di ribelli in Darfur. Gli altri entreranno negli accordi? Se contrari sono in grado di farli fallire?
GIRO Dal punto di vista militare gli altri movimenti in Darfur non sono in grado di condizionare la situazione, faranno qualcosa ma soprattutto dal punto di vista politico e civile. Infatti il Jem pur essendo il gruppo più forte militarmente non è il più forte dal punto di vista politico e rappresentativo. Tronconi del South Liberation Army (Sla) sono più popolari. Ora la seconda metà dell'esercizio negoziale è proprio quella di coinvolgere questi spezzoni. Si è giunto a un accordo separato anche perché finora è stato impossibile trovare un'armonizzazione tra i vari gruppi ribelli, su S.Egidio ha lavorato moltissimo. L'unico momento dove tutti i ribelli hanno firmato un accordo comune rimane ancora l'incontro del 2005 alla Comunità di S.Egidio.
Purtroppo da una parte le mosse politiche degli avversari e dall'altra la divisione interna etnica ha provocato una frattura tra i vari spezzoni che si è aggravata con il passare del tempo. Si è deciso quindi di procedere almeno con il movimento più forte per mettere dei punti fermi. Direi quindi che l'accordo di pace inizia con la firma di 3 giorni fa, ma il processo dovrà proseguire.
LIMES Qual è stato il ruolo della Comunità di S.Egidio?
GIRO Fin dal 2003 siamo coinvolti con un ruolo di facilitazione, tenendo i rapporti con i vari gruppi ribelli e i governi cercando di smussare gli angoli. Ora il lavoro futuro sarà quello di coinvolgere i vari gruppi in una accordo generale. Sono coinvolti moltissimi soggetti, molte parti si combattono tra loro e quindi ci sono molto soggetti di intermediazione, dall'Unione Africana all'Onu, dagli Stati Uniti ad alcuni stati europei, senza dimenticare gli altri paesi della regione. Non ci sono molte organizzazioni della società civile, noi siamo una delle poche rimaste a lavorare su questo processo. Per dare un'idea di come si lavora, ci sono molte riunioni separate e settoriali che si svolgono a Roma o in diverse città africane, è un continuo tessere che riesce a comporsi in una sinergia di sforzi tra livello istituzionale e non istituzionale
LIMES Ora quale sarà il principale banco di prova?
GIRO Convincere il resto dello Sla, e in particolare la parte che fa riferimento a Abdel Wahid, che sta a Parigi e che è un po' il fondatore dello Sla. Questa fazione è molto presente nei campi profughi, e poi lui è un fur, che è l'etnia maggioritaria (Darfur significa terra dei fur, ndr) mentre gli altri gradi del Jem sono zaghawa, un'altra etnia.
LIMES Il negoziato di pace in Darfur quanto è connesso con quello tra Khartoum e il Sud Sudan?
GIRO In parte si incrociano, lo Sla è nato sul mdello dello Spla, il movimento di liberazione del Sud. John Garang, il leader del Sud morto nel 2005, diceva che avrebbe risolto la questione del Darfur, ma non volle includere il Darfur nel negoziato Nord-Sud come invece chiedeva lo Sla. Oggi i due dossier si mescolano perché sono due crisi aperte nello stesso paese. Quindi chi non vuole la pace può giocare una crisi contro l'altra, ma direi che la comunità internazionale ha ben chiaro che risolvere la questione del Darfur non significa risolvere tutti i problemi del Sudan. Ora bisogna fare molta attenzione sul Sud perché tra un anno ci sarà il referendum sull'indipendenza deciso dagli accordi di pace. Non tutti guardano con serenità alla possibilità che nasca un nuovo stato nella regione e ciò potrebbe avere un effetto domino.
Si rifugi chi può
di Giovanni Catanzaro
Il 18 novembre del 2007 un gruppo di circa ottanta persone provenienti dal Sudan, dall' Etiopia, dall' Eritrea, dalla Somalia, dal Ciad, dalla Costa d'Avorio e dal Sahara Occidentale occuparono, aiutati dal "Comitato di Solidarietà con profughi e immigrati", una palazzina di tre piani di proprietà del comune di Torino in via Bologna. Queste persone non erano stranieri irregolari o clandestini, ma si trattava di rifugiati o titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, quindi a pieno titolo riconosciuti e garantiti dalle norme italiane vigenti e da numerose Convenzioni internazionali. Persone che avevano e hanno il diritto a godere di un minimo di servizi (in materia di accesso al lavoro, educazione, assistenza pubblica e sicurezza sociale, assistenza sanitaria) che ad oggi non vengono erogati o vengono erogati in maniera parziale, seppur siano indispensabili a permettere condizioni di vita dignitose.
Questi rifugiati prima di insediarsi in via Bologna avevano vissuto, in condizioni estreme, per diversi mesi in una fabbrica abbandonata ai confini con Settimo Torinese.
Dopo via Bologna il 12 ottobre 2008 è stata la volta di Corso Peschiera dove molti più immigrati si sono impadroniti dell' ex clinica S. Paolo, abbandonata da tempo, e degli ex alloggi dei medici della clinica in via Ravello. L'occupazione si è protratta fino all'11 settembre 2009 quando è avvenuto il trasferimento della maggior parte degli occupanti all'ex caserma La Marmora in via Asti, zona Gran Madre e al Centro Fenoglio di Settimo Torinese.
Basta anche solo effettuare una rapida ricerca su internet e si noterà come intorno ai Rifugiati siano state molte le associazioni e le persone impegnate. Una galassia ampia composta dall'associazionismo e da alcuni centri sociali, ma anche singoli cittadini che hanno dato il loro contributo spontaneo e volontario.
Lo stesso Michele Paolino, presidente della circoscrizione tre che comprende Corso Peschiera, conferma come, a parte qualche malumore di alcuni residenti per il "troppo via vai e qualche schiamazzo di troppo", il rapporto degli abitanti del quartiere con gli occupanti e il rapporto della circoscrizione con il tavolo delle associazioni è stato tutto sommato buono.
Un dato innegabile è certamente quello che sottolinea come sia in Corso Peschiera, finche è durata, così come tutt'ora in via Bologna e alla "Casa Bianca" ( così è stata chiamata la parte di alloggi tutt'ora occupati da coloro che non hanno accettato il trasferimento in via Asti), gli immigrati aiutati da alcuni solidali, siano stati in grado di autorganizzarsi e autogestirsi.
Un'impresa non certo facile date le condizioni degli stabili e gli scarsi mezzi degli occupanti. Luoghi non solo adibiti a dormitori ma in cui si sono creati spazi di socialità e di incontro sia tra immigrati che tra quest'ultimi e gli italiani. Sono stati organizzati corsi di italiano per stranieri, alcuni di loro sono stati seguiti nel iter per l'iscrizione all'università, ad altri è stata fornita assistenza di vario genere nel tentativo di migliorare la loro condizione. Ai primi bisogni essenziali,come cibo e vestiario, si è passati poi a richieste più articolale che sottendevano tutta una serie di diritti, come l'assistenza sanitaria, la casa, il lavoro, che venivano elusi. Se la prima fase, contraddistinta da una collaborazione fruttuosa tra i centri sociali (Gabrio e Askatasuna) e le associazioni, si è realizzata e continua tutt'ora, la seconda fase, quella del soddisfacimento dei diritti, è lontana dall'essere compiuta.
Del resto solamente l'ottenimento di una casa adeguata, di un'assistenza sanitaria soddisfacente, della residenza potrà permettergli la ricerca di un lavoro e quindi porre fine alla condizione emergenziale in cui vertono. Di questo i rifugiati ne sono stati consapevoli fin dal 2007, quando all'interno delle varie occupazioni, attraverso dibatti interni tra loro e con i solidali,i Rifugiati hanno deciso di non delegare e di reclamare in prima persona ciò che gli spettava. Ci sono stati vari momenti pubblici di protesta ( il 28 gennaio 2009 ci furono anche alcuni scontri con la polizia davanti alla Prefettura in Piazza Castello) in cui lo slogan "Casa, lavoro, residenza" è stato gridato a gran voce. Ad oggi la residenza ancora non gli è stata concessa così come il protocollo che consentiva loro l'ottenimento della tessera sanitaria è scaduto e non è stato rinnovato e infine l'esenzione del pagamento del ticket sanitario non si è mai tradotta in pratica. Per quanto riguarda la casa il trasferimento in via Asti, avvenuto senza incidenti con l'impiego di mezzi della Gtt come confermatoci dal dott. Gregnanini (dirigente settore servizi territoriali della Polizia Municipale), non ha risolto assolutamente il problema.
Al contrario per molti di loro si è trattato di passare da una situazione in cui i tempi e gli spazi venivano da loro stabiliti e organizzati, a una realtà rigidamente normatizzata e di difficile accesso da parte di terzi. Con il trasferimento in via Asti si è messo fine in parte a un progetto, quello dell'ex Clinica san Paolo, che aveva visto realizzarsi una forte solidarietà umana e politica tra realtà molto diverse tra loro. Una solidarietà in cui gli immigrati son stati fin da subito protagonisti, attori consapevoli in grado di autodeterminarsi. Si assistito quindi a un percorso in cui l'immigrato non è più stato rappresentato ma si è presentato come attore politico in grado di avanzare precise richieste alle istituzioni. Quest'ultime del resto sembra continuino a rimandare:il giorno del trasferimento in via Asti il Comune e la Prefettura avevano stabilito in sei mesi il tempo massimo di permanenza dei rifugiati in quello stabile, probabilmente quindi verrà concessa una proroga ma nulla è certo e questo è fonte di ulteriore ansia e malumore tra i rifugiati. Ansia e malumore che porta alcuni di loro a lasciare via Asti per intraprendere, per esempio, un nuovo viaggio, questa volta "al contrario" da nord a sud, verso la raccolta dei carciofi o di altri ortaggi in meridione.
Per concludere è bene segnalare che sabato prossimo dalle ore 9,30 alle 12,30 all'Unione Culturale di via Cesare Battisti 4/b ci sarà un incontro dal titolo "Chi l'avrebbe mai detto?" un anno di lavo del Coordinamento di Associazioni di Torino Percorsi di autonomia: I Rifugiati dalle case occupate alla Rete Regionale.
Bambini: due Municipi di Roma contro le ''quote Gelmini''
Parla Paola Di Meo, che insegna da 34 anni alle elementari: "Un problema inventato".
Serena Fiorletta
Si allarga la protesta degli insegnanti contro l'ultimo provvedimento della Gelmini, che prevede dal prossimo anno scolastico un limite al numero di alunni stranieri per classe.
Lo aveva annunciato il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini specificando che la percentuale massima di alunni con cittadinanza non italiana per ogni classe non potrà superare il 30 per cento.
"Di chi stiamo parlando quando diciamo stranieri? Di chi ha la pelle colorata come la bambina peruviana adottata da italiani o il bambino eritreo che vive in Italia da tre generazioni? Di chi non parla italiano o di chi pur parlandolo meglio dei suoi genitori non avrà la cittadinanza italiana fino a 18 anni? O del bambino rom i cui genitori e avi sono nati e cresciuti in Italia?", si domanda Paola Di Meo della scuola elementare romana, Iqbal Masih.
L’iscrizione di bambini di altra cittadinanza
Abbiamo preferito chiedere ad un'insegnante di scuola elementare, che ogni giorno combatte con i problemi che affliggono le nostre scuole, cosa pensa del provvedimento e quali sono i reali problemi con gli alunni stranieri nelle scuole.
“Per quanto ne so, ci sono molte scuole che per dislocazione territoriale si sono trovate a confrontarsi con l'iscrizione di bambini di altra cittadinanza. E che nonostante le molte parole e i pochi soldi spesi, sono riuscite ad avviare un percorso d'integrazione che a lungo andare ha dato i suoi frutti”, spiega Di Meo.
“Non dobbiamo dimenticare che la maggior parte di questi bambini – continua l’insegnante - sono nati in Italia o vi sono arrivati ancora piccolissimi e sono a tutti gli effetti, escluso quello formale, italiani. Paradossalmente il tetto del 30% di alunni stranieri, se applicato, costringerà le scuole che finora hanno evitato la questione ad accoglierli. E le troverà impreparate alla dovuta accoglienza”.
Siamo sicuri che è un problema reale?
Il problema posto dal ministero dell'Istruzione fa sì che ci si chieda se davvero quello dei bambini stranieri sia un reale problema o meno. “Insegno da quasi trentaquattro anni e non mi è mai capitato che, davanti al sorriso anche colorato di una bambina o di un bambino, un genitore, un adulto o un bambino, anche il più prevenuto, non abbia capitolato” prosegue la Di Meo, purché ci si ricordi che “la prima integrazione è sociale e a scuola è più facile perché i bambini hanno meno pregiudizi degli adulti, "sentono" l'altro meglio di noi. In questo, il ruolo più importante di sicuro lo giocano gli adulti”.
Immaginiamo ovviamente che un alunno che parla una lingua diversa dall'italiano e che proviene da una cultura differente porti con sé delle specificità che possono tramutarsi in difficoltà, ma quali concretamente, visto che fino ad ora il ministro Gelmini non lo ha spiegato?
Le difficoltà per gli insegnanti non sono insuperabili
Ci spiega quindi la maestra Di Meo “che l'inserimento di alunni che non parlano un parola di italiano è piuttosto raro, le difficoltà sono le stesse che un docente ha di fronte all'alunno/a un po' "lentino" rispetto alla media, bisogna darsi da fare. C'è bisogno di mettere in gioco strategie e modi di lavorare concreti e inclusivi, ma di questo nelle scuole italiane oggi c'è tradizione abbastanza diffusa”.
Spesso sono più bravi in matematica e scienze
Ovviamente ci spiega la nostra insegnante che l'elemento culturale è sicuramente un aspetto da curare, “ogni alunno deve potersi confrontare con la cultura dell'altro. Spesso gli alunni stranieri sono molto più abili di quelli italiani nelle materie matematico-scientifiche. Caso per caso si dovrebbe poter disporre di risorse finanziarie per consentire progetti interculturali e di recupero linguistico laddove ce ne fosse necessità”.
I progetti di integrazione sono pochi
I provvedimenti effettivi messi in campo fino ad ora per ovviare a quanto detto sembrano quindi non essere stati molti, infatti Paola Di Meo lamenta l'assenza ministeriale in proposito, “giusto qualche comune ha messo in campo alcuni progetti come è stato fino a due anni fa per Roma con Intermundia , oggi Fratelli d'Italia. Qualche progetto europeo, richiesto dalle scuole. A parte ciò, come sempre in questo paese, tutto è demandato all'iniziativa del singolo insegnante, collegio o dirigente che sia”.
Alla luce di quanto detto ci chiediamo a cosa porterà il provvedimento in questione in vigore dal prossimo settembre, se “quello che servirebbe davvero invece è un serio e controllato investimento in formazione del personale e in risorse per le scuole” almeno a detta di una lavoratrice della scuola con lunga esperienza alle spalle.
Al mescolamento dovremo abituarci
“Checché ne dicano i nostri politici, la "forte componente straniera" nelle scuole non è un problema, si tratta di bambini integrati di fatto perché vivono sul nostro territorio e con noi da molti anni. L'unico pericolo serio che vedo è una crescita nella discriminazione degli stranieri e dei loro figli. Sono italiana, ho vissuto e lavorato all'estero per lunghi periodi e penso che a questo mescolamento di esseri umani dovremo abituarci. Conclude così con preoccupazione una maestra che tutti i giorni lavora con i bambini e che siano poi essi stranieri o italiani a noi sinceramente non importa.
Così a Roma, come in altre città d'Italia, gli insegnanti fanno sentire la propria voce di disappunto alla suddetto provvedimento.
In due Municipi di Roma cresce il no
Tanto che il I e il VI municipio della capital , il primo con un ordine del giorno contro il tetto del trenta per cento, il secondo con i dirigenti delle scuole elementari e medie che firmeranno un documento in cui dichiarano che accetteranno studenti anche oltre il limite stabilito, si schierano con fermezza per il fronte del no.
Maria Gemma Azuni, consigliere comunale Sel-gruppo misto, che si fa portavoce delle posizioni assunte dagli insegnanti, ha definito le misure prese dal ministro per l'Istruzione "molto vicine alla xenofobia".
Cristiani eritrei rilasciati con la condizionale
ASMARA (Eritrea) - La missione Porte Aperte, che da "voce" ai cristiani evangelici perseguitati in diverse parti del mondo, comunica la decisione presa dalle autorità di Adi-Nefase il 5 febbraio di liberare diversi cristiani imprigionati.
Dopo due anni, dodici cristiani della chiesa di Kale-Hiwot imprigionati nel campo militare di Assab e due cristiani membri della chiesa di Rhema rinchiusi nel campo di Mitire da un anno e sette mesi, tutti accusati di professare una fede diversa da quelle "autorizzate" dal governo eritreo (l'ortodossa, la cattolica, la luterana e l'islam), sono stati liberati.
Al momento del rilascio, è stato intimato loro di non partecipare a nessun tipo di attività cristiana evangelica, pena l'esecuzione sul posto.
Ancora oggi si parla di tremila cristiani rinchiusi in diverse parti del territorio eritreo a causa delle loro attività cristiane, (altri senza neanche un capo d'accusa), ma stimare un numero preciso di detenuti imprigionati rimane comprensibilmente difficile.
Di seguito pubblichiamo i nomi dei dodici rilasciati dal campo militare di Adi-Nefase: sette giovani uomini, Fetewe Gebremichel, Yosief Yehdego, Kibreab Tsegay, Habtom Kiros, Bereket Tesfay, Hiyabu Genzebu, Amanuiel Mehari; e cinque giovani donne, Almaze Teckle, Hagosa Abraha, Emnet Kiflom, Terhase Measho e Hiwet Kibrom e due altri giovani uomini, rilasciati dal campo di Mitire: Aklilu Tesfamichel e Gebru Tesfayon.
Biblioteche ambulanti alternative: su asini e cammelli, carretti e moto
TESTO ORIGINALE DI JULIANA RINCÓN PARRA, TRADUZIONE DI MARIA GRAZIA POZZI
La biblioteca ambulante e' ormai l'elemento base di molti sistemi bibliotecari territoriali e nasce con l'obiettivo di portare i libri a chi non ha modo di accedere al servizio di persona. Tuttavia, in molte parti remote del mondo i mezzi di locomozione tradizionali, come autobus o camion, non sempre si prestano allo scopo per le pessime condizioni del sistema stradale e la mancanza di fondi. Ecco quindi che librerie su carretto, asino e motocicletta diventano soluzioni funzionali per portare la lettura nelle comunità più decentrate.
Il blog Bilingual Library offre una panoramica di queste biblioteche ambulanti alternative. Iniziamo dalle biblioteche-asino. La "biblioburro", in Colombia, sembra essere la più conosciuta. È gestita da un maestro, Luis Soriano, che carica il suo asinello e si arrampica su per le montagne con un tavolo pieghevole da picnic dove sta scritto Biblioburro, 4 ore all'andata e 4 al ritorno per portare i libri a bambini che non hanno alcuna struttura bibliotecaria a disposizione. Quando arriva, legge loro delle storie e li aiuta nei compiti, così possono apprezzare la lettura di testi altrimenti fuori dalla loro portata. Grazie a questi libri, spiega il maestro, i bambini hanno la possibilità di vedere luoghi e persone diverse, imparano a riconoscere i propri diritti e doveri e l'impegno verso la società. E grazie a tale bagaglio di conoscenza possono dire no alla violenza e alla guerra.
In particolare, il video di cui sopra [in spagnolo con sottotitoli in inglese] ha cambiato la vita di Luis: dopo la sua diffusione pubblica, sono piovute le donazioni ed è stato possibile completare la biblioteca all'epoca in costruzione: ora ci sono degli scaffali e qualche tavolo, e i 250 bambini di La Gloria (nell'area nord-orientale del Paese) possono frequentarla durante la settimana. Nei fine settimana Luis continua l'itinerario con l'asino per portare la biblioteca a chi vive ancora più lontano. Nel filmato successivo [in spagnolo con sottotitoli in inglese] Luis Soriano ringrazia tutti per avergli consentito di realizzare tale sogno:
E si direbbe che le librerie-asino stiano prendendo piede. In un'altra regione della Colombia, gli indiani Arhuaco dispongono dello stesso servizio sulle montagne di Santa Marta. Il blog biblioburro ne racconta le storie tramite una serie di fotografie. Nel vicino Venezuela, invece, si usano i muli al posto degli asini e si pensa di includere anche i proiettori e l'accesso a internet, per colmare non solo le lacune letterarie ma anche quelle digitali. Invece Yohannes Gebregiorgis, di nazionalità etiope-americana, gestisce in Etiopia una biblioteca ambulante trainata da asini. Nel video che segue spiega come la difficoltà maggiore sia quella di reperire libri nelle lingue più parlate nel Paese. La soluzione? Ne ha scritto uno dove raccoglie le storie della propria infanzia in tre lingue diverse e sta lavorando alla pubblicazione di altri racconti [video in inglese]:
A dar man forte ad asini e muli nel processo educativo arrivano i cammelli. Le librerie mobili del Kenya utilizzano questi mammiferi per portare i libri nelle scuole e invogliare i bambini alla lettura, oltre a distribuirli nelle comunità nomadi. Laddove vi sono gruppi migranti che si spostano con le stagioni, si muovono pure le biblioteche. Nei Paesi dove manca tutto, i libri sono un lusso che pochi possono concedersi. Queste biblioteche ambulanti su cammelli trasportano testi scolastici, libri di fiabe e di saggistica che le persone possono tenere per due settimane e quando la libreria-cammello ritorna è possibile rinnovare lo stesso testo o prenderne altri. Il filmato che segue [in dialetto locale e inglese, parte con qualche secondo di ritardo] mostra un bambino all'arrivo della biblioteca-cammello, il ragazzo sceglie dei libri ed insegna al padre a contare usando proprio uno dei testi che ha appena preso:
Ecco di seguito un altro breve documentario sulle librerie cammello in Kenya girato da Ruud Elmendorp [per Videoreporter.nl, in olandese con sottotitoli in inglese]:
Infine, in Perù la tipica biblioteca mobile su autobus è stata ridimensionata, dando vita alla versione “motocicletta”. La Obraje Community Library, parte del Proyecto Futura, propone attività didattiche e culturali e s'impegna a portare i libri anche ai bambini di altre comunità. Questo il filmato [in spagnolo] relativo a tale progetto:
----------------------
giovedì 25 febbraio 2010
Predatori di terreni
| di Marina Forti
Molti paesi pubblicizzano bellezze naturali e ospitalità per attrarre turisti. L'Etiopia ha lanciato una campagna pubblicitaria di altro tipo: «Terre vaste, fertili, irrigabili, in concessione a basso costo. Abbondanti risorse idriche. Manodopera a buon mercato. Calda ospitalità», dice un poster corredato da foto di campi verdi e mappe di regioni con terre disponibili - il poster era citato dal «Washington post» in una corrispondenza dello scorso novembre. L'appello è rivolto a investitori stranieri interessati a terre agricole. E in verità questi rispondono alla grande: l'Etiopia sta concedendo un contratto dopo l'altro, un boom di concessioni in cui paesi e soprattutto aziende private di paesi relativamente ricchi si aggiudicano grandi estensioni di terre coltivabili. L'offerta attrae: dall'Arabia saudita (che importa quasi tutto il cibo che consuma) all'India. Un po' questione strategica (assicurarsi derrate agricole a prezzi stabili), un po' fiuto per l'affare (i prezzi del cibo sono destinati a salire, è un buon investimento), sta di fatto che la corsa ad accaparrarsi terre agricole è forte. Con notevoli rischi per i paesi che le concedono, però: l'Etiopia è un buon esempio. Stiamo parlando di un paese povero, dove l'80% dei circa 80 milioni di abitanti vive di agricoltura o pastorizia. Le terre sono proprietà dello stato, che fornisce agli agricoltori sementi e fertilizzanti; non circolano macchinari moderni, si coltiva per lo più con buoi e aratro. Non ci sono grandi sistemi di irrigazione, così l'agricoltura dipende dal cielo: se non piove, il raccolto va male e una popolazione già sulla soglia della povertà sprofonda nella fame. E poiché ripetute ondate di siccità hanno devastato nelle ultime stagioni i raccolti in tutta l'Africa orientale, il governo etiopico l'autonno scorso ha fatto appello alle Nazioni unite per aiuti alimentari: almeno 6 milioni di persone dipendono da quegli aiuti per sfamarsi. E però le terre non mancano (solo un quarto dei circa 437 milioni di ettari circa delle terre arabili in etiopia sono coltivate). Investire nell'agricoltura dunque è una necessità. Bisogna vedere però cosa si intende. «La politica del governo per lo sviluppo agricolo si è sempre basata sui piccoli agricoltori. Ma la strategia include anche la possibilità che il settore privato giochi un ruolo supplementare ma vitale», ha dichiarato di recente il presidente Meles Zenawi alla radio «Voice of America». Tradotto: abbiamo una risorsa naturale (la terra) e ne facciamo una leva per attirare investimenti stranieri. Il governo ha destinato 15 milioni di ettari all'agrobusiness. Il quotidiano di Washington, il 23 novembre, diceva che «attratti da concessioni quarantennali esentasse, gli investitori sono in una febbre dello shopping, zigzagano il paese su aeroplanini per scegliere il proprio appezzamento si suolo etiopico». Si prenda l'esempio del gruppo indiano Karuturi Global: nelle sua due grandi aziende agricole, 300mila ettari in totale, i suoi trattori, macchine per movimentare terra, pozzi stanno trasformando il panorama, riferisce Voice of America (22 febbraio). Cita il proprietario, Ram Karuturi: «Nessuno sta facendo tanto come noi per l'Africa», macchinari e investimenti stanno più che raddoppiando le rese e creano lavoro. Già: ma le centinaia di braccianti ricevono circa 70 centesimi di dollaro al giorno, riferiva il Washington Post, molti sono bambini. Le aziende agricole indiane hanno preso un intero fiume per irrigare campi di mais e risaie, mentre i pastori della zona non possono più abbeverare il bestiame e le 400 famiglie sloggiate non ha dove coltivare. Rivoluzione verde o un nuovo colonialismo?
Etiopia,la diga di cartapes ta
Finanziato dalla Farnesina con 220 milioni di euro, inaugurato da Frattini il 13 gennaio, l'impianto di Gilgel Gibe II ha già smesso di funzionare. Un tunnel è crollato, mostrando le crepe di un progetto dai contorni ambigui
di Stefano Liberti, Emilio Manfredi - ROMA, ADDIS ABEBA
Alla fine anche il governo etiope ha dovuto ammetterlo. «C'è stato un incidente nel tunnel e abbiamo dovuto sospendere il flusso d'acqua», ha detto in un'imbarazzata conferenza stampa il ministro per l'energia Alemayehu Tegenu. Salvo poi lasciare la parola a Meheret Debebe, capo dell'Ethiopian Electric and Power Corporation (EEPCo), l'ente elettrico etiope, che ha invitato la gente a «comprendere il problema e risparmiare energia finché il guasto non sarò risolto».
Il tunnel a cui si fa riferimento è quello di Gilgel Gibe II. 375 milioni di euro per una galleria di 26 chilometri che genera elettricità sfruttando la differenza di altitudine tra il bacino della diga Gibe I e la sottostante valle dell'Omo.
Alla cerimonia di inaugurazione, il 13 gennaio scorso, c'erano il premier etiope Meles Zenawi, gran parte del governo del paese africano e il ministro degli esteri italiano Franco Frattini. «L'Italia ha contribuito a realizzare un'opera che permette l'accesso all'elettricità a molti milioni di cittadini dell'Etiopia», ha detto il titolare della Farnesina durante la cerimonia. «È un fatto che cambierà la loro vita». Ma neanche due settimane dopo, il 25 gennaio, l'impianto ha smesso di funzionare. Una parte del tunnel è crollata. Il flusso di elettricità è stato interrotto.
La trattativa diretta
Cosa c'entra l'Italia - e il ministero degli esteri italiano - con la diga costruita sul fiume Gibe? Principale finanziatore del progetto attraverso i fondi della cooperazione, esecutore materiale dell'impianto mediante una serie di imprese che fanno capo al gigante delle costruzioni Salini, l'Italia è in prima fila nell'operazione Gilgel Gibe II. Un'operazione dai contorni ambigui, che ha suscitato fin dall'inizio più di una perplessità, soprattutto per il modo in cui è stata condotta. Partita senza un reale studio di impatto ambientale, finanziata con un monumentale «credito di aiuto» di 220 milioni di euro da parte della cooperazione nonostante il parere contrario del ministero delle finanze e della stessa direzione generale della cooperazione allo sviluppo (Dgcs), la storia di Gilgel Gibe II è un'altra brutta pagina della malacooperazione made in Italy.
Il progetto parte nel 2004. La Salini ha appena concluso la costruzione della diga Gilgel Gibe I, finanziata in parte dalla Banca mondiale, e presenta il nuovo progetto al governo etiope. Si potrebbe sfruttare lo stesso bacino per produrre energia sfruttando il salto dell'acqua nella sottostante valle dell'Omo. Il progetto è approvato e assegnato alla ditta italiana senza una gara d'appalto, in aperta violazione della legge etiope e delle linee guida del ministero delle finanze e dello sviluppo economico di Addis Abeba. Una trattativa privata giustificata dal premier Zenawi con la «profonda conoscenza del progetto da parte di Salini e la sua capacità di attrarre fondi da parte di donatori internazionali».
Perché, una volta che il governo di Addis approva, bisogna trovare i soldi per realizzarlo. E qui entra in gioco la Farnesina. Nell'ottobre 2004, la cooperazione italiana dispone un prestito di 220 milioni di euro all'Etiopia per la realizzazione della diga. Una decisione presa in un clima di forte pressione sui membri del comitato e tanto più sorprendente in quanto il nucleo tecnico di valutazione della Dgcs aveva dato un parare negativo, sottolineando le varie anomalie del progetto: innanzitutto, il contratto di realizzazione a trattativa diretta, «che non appare trovare riscontro né nelle procedure vigenti interne alla Dgcs né nella normativa italiana né nelle procedure applicate in materia dalle organizzazioni internazionali e dall'Unione europea». Poi, l'assenza di uno studio di fattibilità, che «incrementa l'anomalia succitata», e la mancanza di una valutazione dei costi delle misure di mitigazione dell'impatto ambientale. Al parere negativo della Dgcs si aggiunge quello del ministero delle finanze secondo il quale il credito d'aiuto è una violazione sostanziale della legge, dal momento che l'Etiopia è un paese altamente indebitato. Gli esperti del ministero fanno notare poi che «l'ammontare del credito è troppo elevato in rapporto all'attuale consistenza del Fondo rotativo». Si tratta in effetti del più consistente credito d'aiuto mai concesso dalla nascita del fondo rotativo della cooperazione italiana. A titolo di paragone, si consideri che la finanziaria 2010 prevede per la cooperazione italiana in tutto il mondo 323 milioni di euro.
Nonostante queste considerazioni, il prestito viene concesso: con 220 milioni di euro, il governo italiano partecipa per il 59% alla costruzione dell'impianto. I fondi restanti sono garantiti da un prestito di 50 milioni di euro della Banca europea di investimento e dallo stesso governo di Addis Abeba. Con un tempismo fulminante, nel gennaio 2005, a soli tre mesi dall'approvazione del nuovo credito, il governo italiano annulla il debito bilaterale con l'Etiopia per un ammontare di 332,35 milioni di euro. In una grande partita di gioco, viene cancellato il debito a un paese che è appena stato reindebitato. Insieme al credito d'aiuto, la Dgcs approva un dono di 505mila euro, che sarà usato per pagare lo stipendio a un tecnico di stanza ad Addis Abeba. Un ingegnere che vive in modo stabile da quattro anni in Etiopia, ma che risulta in modo permanente «in missione all'estero» (con tutti i benefit che questo comporta), il cui incarico viene rinnovato di pochi mesi in pochi mesi.
Studi di impatto fatti a tavolino
Nella seconda metà del 2004, i lavori partono, con una consegna iniziale prevista per il dicembre 2007, poi ritardata anche per un incidente in fase di scavo del tunnel. Poco prima, o contestualmente all'inizio dei lavori, la Salini presenta un piano di impatto ambientale, realizzato dalla ditta Cesi. In questo si elencano in una tabella alcune valutazioni di incidenza dal punto di vista fisico, naturale e socio-economico. La conclusione è che «il progetto idro-elettrico Gilgel Gibe II non sembra avere impatti sulle principali questioni ambientali». In un'altra tabella, si paragona l'impatto ambientale dell'opera in oggetto con le altre opere idro-elettriche in Etiopia, concludendo che Gilgel Gibe II è quella che ha minori impatti in assoluto.
Lo studio sembra fatto apposta per rispondere ai dubbi emanati dalla Dgcs e per ottemperare alla legislazione etiope, che prevede una valutazione dell'impatto per dare il via libera ai lavori. Ma i tecnici della Farnesina non sono convinti: così, nella consueta attività di monitoraggio di un'opera finanziata con un credito di aiuto italiano, avviano alcune verifiche. Nel settembre 2008, viene organizzata una missione indipendente. Di questa fanno parte il professor Antonio Leone, docente di «assetto del territorio» all'università della Tuscia, e l'ingegner Francesco Retacchi. I due esperti si recano sul posto e un mese dopo consegnano la relazione ai committenti della Dgcs. In essa si legge, rispetto allo studio di Cesi, che «esso è molto povero, sia nei contenuti generali sia nell'approfondimento di alcuni importanti impatti» e che «si può oggettivamente affermare che i numerosi ed importanti impatti positivi del progetto risultano sminuiti dal modesto spessore dello studio in esame». Il professor Leone ricorda che, quando gli venne sottoposto lo studio in questione, capì subito che non si trattava di un'analisi seria ma di «una foglia di fico che serviva solo a ottemperare sulla carta i requisiti della legislazione etiope». «Per un'opera di quel genere, mi sarei aspettato come studio di impatto ambientale un metro cubo di carta. Invece mi hanno messo di fronte un testo di 150 pagine. Saltava agli occhi che era del tutto insufficiente», racconta oggi. «Cesi prendeva in esame l'impatto e dava dei voti, senza presentare prove o studi accurati che giustificassero quei voti».
«Un imprevisto geologico»
Tutte considerazioni che trovano ampio spazio nella relazione, alcuni passaggi della quale sembrano peraltro presagire l'incidente di questi ultimi giorni. «Appare necessario che sia predisposto uno studio geo-tecnico in dettaglio, sia per l'area inlet che quella outlet, che individui le aree più vulnerabili, ne valuti i relativi rischi e stabilisca i possibili rimedi per mitigarli», si legge nel testo.
Sono poi stati attuati questi rimedi? L'incidente del 25 gennaio poteva essere evitato? Difficile dare una risposta. Ma gli stessi esperti della Farnesina, che a suo tempo avevano espresso i propri dubbi a proposito del modo in cui era stato approvato il prestito, segnalano alcuni aspetti relativi allo svolgimento dei lavori. «Non è stato fatto un adeguato studio di incidenza geologica», sottolinea un ingegnere della Dgcs. «Non è possibile dire se con il senno di poi uno studio di quel tipo avrebbe impedito i vari incidenti che si sono prodotti, ma sicuramente c'è stata una certa approssimazione in tutta la conduzione del lavoro».
Dopo il crollo del 25 gennaio, la Salini ha dichiarato, attraverso un comunicato sul suo sito web, che «un imprevisto geologico ha provocato un fornello con una venuta di materiale, che ha interessato circa 15 metri del tunnel» e parla di due mesi di manutenzione straordinaria «per consentire l'effettuazione delle necessarie operazioni di ripristino». Ma fonti diplomatiche e tecniche ad Addis Abeba sostengono che l'incidente è più esteso e che per il ripristino del funzionamento della diga «ci vorranno, in un'ipotesi ottimistica, almeno sei mesi». Nel frattempo, gli etiopi sono invitati a risparmiare energia. Una richiesta più che imbarazzante per il governo efficentista di Meles Zenawi, soprattutto se fatta a tre mesi dalle elezioni politiche, con cui il premier tigrino aspira a mantenere quel potere che esercita in modo indisturbato dal 1991.
Il "posto al sole" bruciò la pelle all'Italia contadina
Un saggio di Del Boca spiega come s'infranse l'ultimo sogno del nostro colonialismo. L'avventura africana durò soltanto sei anni. Ma illuse tutti, antifascisti compresi
Con La guerra d’Etiopia (Longanesi, pagg. 304, euro 18) Angelo Del Boca prosegue la sua esplorazione nelle vicende del colonialismo italiano. La conquista che valse a Mussolini il titolo di fondatore dell’Impero e a Vittorio Emanuele III il titolo di Imperatore fu, tra quelle che l’Italia poté vantare, la più effimera. Il 5 maggio del 1936 il maresciallo Pietro Badoglio inviò al Duce il telegramma annunciante il suo ingresso in Addis Abeba, sei anni dopo l’Impero tornato sui colli fatali di Roma non esisteva più. Una breve parentesi nella millenaria storia del nostro Paese: ma una parentesi che esaltò molti, potremmo dire che esaltò tutti se anche antifascisti di lungo corso come Benedetto Croce, Vittorio Emanuele Orlando e Luigi Albertini offrirono alla Patria le loro medaglie d’oro di senatori: associandosi così all’offerta delle fedi nuziali fatta da milioni di cittadini.
Fu davvero un momento straordinario. Del Boca, che per il fascismo e per il colonialismo non ha tenerezze, è costretto a riconoscerlo. «Non si può assolutamente negare che fra il 5 e il 9 maggio 1936 il popolo italiano abbia vissuto uno dei periodi di maggiore unità, di più ardente passione e di sconfinata speranza nei più luminosi destini della Patria... Gli italiani vivono più nelle piazze che nelle loro case, storditi ed insieme eccitati dall’urlo delle sirene che chiamano alle adunate... Per la prima volta, forse, essi indossano la divisa fascista senza fastidio e le loro acclamazioni sono spontanee». Ancora una volta la grande proletaria si era mossa, l’Italia era ancora un Paese contadino e ai soldati contadini si schiudeva la prospettiva di immense terre fertili da dissodare, da far fruttare. Gli slogan propagandistici secondo i quali le nazioni ricche di braccia e povere di materie prime dovevano ottenere più posto al sole avevano fatto breccia anche in molti scettici.
«L’ultima impresa del colonialismo» - come recita il sottotitolo del libro - fu anche la più popolare. Oggi, con il senno di poi, possiamo valutare l’anacronismo storico ed economico della campagna, e l’ingenuità di chi vi vedeva l’inizio di una nuova era. Oggi sappiamo che non conta l’estensione del posto al sole, e che le tre potenze sconfitte nella seconda guerra mondiale - Italia, Germania e Giappone - ebbero uno straordinario rigoglio economico dopo che le amputazione belliche le avevano rimpicciolite. Abbiamo perso tante illusioni, l’Italia rurale - per usare un termine che piaceva al fascismo - è diventata un’Italia industriale. Ma per le esultanze e le ridondanze di quei giorni lontani dobbiamo avere non solo rispetto, ma anche affetto. Lo scetticismo e il cinismo italiani cedettero il campo, per poco, a sentimenti generosi. Prevedo l’obbiezione. La concezione della conquista era che i neri dovessero dar spazio ai bianchi. Quei bianchi dalle mani callose, capaci di sfiancarsi per far avanzare sui tratturi abissini i camion dell’intendenza. Un imperialismo dei poveri.
Del Boca ha in gran dispetto Mussolini e i comandanti militari italiani, e in gran simpatia il Negus Neghesti, o «re dei re». Di quest’ultimo precisa il cursus honorum, davvero stupefacente. Un enfant prodige. Amministratore del distretto di Garamullata a 13 anni, governatore del Sidamo a 15, governatore dell’Hararino a 18, capo del governo e reggente a 25, Negus ed erede al trono a 36, Negus Neghesti a 38, dopo la morte dell’imperatrice Zaoditu. Da far invidia a Napoleone. L’Etiopia era cristiana, ma la sua struttura sociale era feudale. «Il traffico degli schiavi - scrive Del Boca - anche se non è più florido come ai tempi di Menelik, non è certo un fenomeno in via di estinzione». Tale era in Europa la ripugnanza per quella pratica infame che quando il «reggente» ras Tafari, nel 1923, chiese che l’Etiopia fosse ammessa alla Società delle Nazioni - la stessa Società delle Nazioni, l’Onu del tempo, che avrebbe poi condannato l’invasione italiana - molti Paesi tra cui la Gran Bretagna, l’Italia, l’Australia, l’Olanda, la Norvegia e la Svizzera opposero un temporaneo altolà. Dopo alcuni mesi l’Etiopia fu accettata.
La tesi fascista secondo cui l’Italia avrebbe portato in quel territorio la civiltà, poggiava su elementi concreti. Il primo condottiero della campagna, il quadrumviro Emilio De Bono - generale fascistissimo - improntò la sua azione anche a dichiarazioni e criteri di riscatto umano e sociale. Il suo successore, Pietro Badoglio, non aveva di questi progetti o di queste fisime. Era un professionista della guerra, e come tale si comportò. Era arrivato per vincere, se ne sarebbe andato a cose fatte, in gran fretta, incamerando ricompense altissime (Duca di Addis Abeba, la retribuzione di viceré d’Etiopia vita natural durante, una villa da tre milioni di lire d’allora a Roma). Efficiente, metodico, autorevole, fu accompagnato da due figli e da una schiera di collaboratori fedelissimi.
Badoglio aveva molte qualità - ed ebbe modo di darne prova nella campagna coloniale - e un enorme difetto. Nelle emergenze perdeva la testa. Lo si vide nel 1917, quando il suo corpo d’armata, tra i più esposti all’offensiva austrotedesca di Caporetto, fu travolto e disperso. Lo si rivide dopo l’8 settembre 1943, quando abbandonò ai tedeschi l’Italia e le truppe che la follia mussoliniana aveva disseminato in Europa, preoccupandosi soltanto di portare in salvo a Brindisi se stesso, la famiglia reale e un folto gruppo di generali fuggiaschi. Incidenti di questo genere l’Etiopia non gliene riserbò. Va dato atto che in più d’un momento Badoglio seppe tenere a freno le impazienze del Duce, aspirante stratega (volle poi esserlo nella Seconda guerra mondiale, e sappiamo tutti com’è finita).
Del Boca insiste molto su un punto che lo oppose polemicamente a Indro Montanelli: ossia sull’uso dei gas e di armi chimiche da parte dei comandi italiani. Aveva ragione Del Boca, i gas furono usati (il Minculpop addebitava invece agli abissini, credo con prove inconfutabili, l’uso di pallottole «dum dum» che straziavano le carni dei feriti). Ma aveva ragione anche Montanelli sostenendo di non aver mai visto, sul posto, l’impiego dei gas. Credo si possa ragionevolmente dedurne che i gas vennero utilizzati, ma non nella misura in cui il Negus pretese che lo fossero stati. E non influirono in modo decisivo sull’esito di uno scontro impari. Quando Badoglio marciò su Addis Abeba abbandonata dal Negus - che raggiunse Gibuti, prima tappa del suo esilio, con una fuga non molto diversa da quella di Pescara - dalle ambasciate europee gli arrivavano invocazioni perché facesse presto. Bande di predoni si davano al saccheggio spargendo terrore e morte.
Con la conquista non arrivò la pace, arrivò invece la guerriglia. Masnade armate scorrazzavano nell’immenso territorio. Il 19 febbraio 1937 Rodolfo Graziani - nel frattempo divenuto viceré - fu ferito in un attentato. La rappresaglia italiana fu terribile e fece alcune migliaia di vittime. Ciro Poggiali, un giornalista del quale sono stato amico, descrisse in un diario segreto, pubblicato nel dopoguerra, scene orribili. Graziani - che come comandante in Africa settentrionale sarebbe poi apparso pavido e incapace - era in preda a un delirio repressivo. Ne dà conferma questa allucinante comunicazione al ministro delle Colonie Lessona: «Persuaso della necessità di stroncare radicalmente questa mala pianta, ho ordinato che tutti i cantastorie, indovini e stregoni della città (Addis Abeba, ndr) e dintorni fossero arrestati e passati per le armi. A tutt’oggi ne sono stati rastrellati ed eliminati settanta». Altro che il processo a Vanna Marchi.
Secret Deportation of 12 Eritreans from Libya
In mid January 2010, there was a concerted plan to deport Eritreans from Libyan detention centres back to Eritrea; there is no doubt that the Eritrean Embassy orchestrated this new horrifying development.
This fact was made public at the time thanks to the cooperative work of Eritreans in Tripoli and in diaspora and with the help of all international humanitarian organizations, journalists and interested individuals. This well-organized fight against the hidden agenda brought some change and the plan was held on standby for a while, but not, unfortunately, abandoned.
According to Radio Erena (http://www.erena.org/), an independent radio station broadcasting Eritrean programmes from Paris, twelve Eritreans have now been kidnapped from among sixty-seven Eritrean detainees and they were sent back to Eritrea on 2nd February 2010, after being detained in terrible conditions, sometimes without food, and frequently beaten, in a Libyan detention centre for five months. It has been reported that nine of the deportees have been detained incommunicado in Embatkala prison, and their names are:
Zigta Tewelde, Asmelash Kidane , Captain Zeraburuk Tsehaye, 2nd Lt. Zewde Teferi, Yohannes Tekle , Ghebrekidan Tesema, Assistance Tilinte Estifanos Halefom, Nebyat Tesfay and Tilinte Tesfagabre Mengstu.
Habte Semere and Yonas Ghebremichael who worked for the President Office before they left Eritrea are detained in Ghedem prison near to Massawa.
The news further states that these twelve Eritreans were working in different ministries before they left Eritrea and two of them were members of the Eritrean Air Force. The kidnapping is even more alarming than usual because it demonstrates that the Eritrean government is acquiring access to information enabling it to screen out the most wanted political refugees regardless of their rights to international protection.
Now, the situation becomes more serious than before as selective deportation is more dangerous than mass deportation, and the international community should condemn the development as the action is clearly violating basic human rights. Nobody can doubt the fate of these twelve Eritreans: they will either be tortured or killed, in many cases both, in underground cells; human beings deprived of the most basic human rights whose only ’crime’ is to seek a life away from a heartless dictatorship, away from starvation, enforced military conscription, rape, torture, intimidation, widespread corruption, and the absence of any real law.
The UNHCR, International Organization for Peace, Care and Relief (IOPCR), Human Rights Watch, Amnesty International, CSW, and other respected humanitarian organizations should pressurize Libya to stop the deportation of Eritreans to a place they are afraid of, in this particular case the living hell that is Eritrea.
Libya is violating its mandate under the AU protocols, and mocking a basic respect for human dignity. Libya should provide protection to all political refugees who flee from their own country to get asylum abroad.
Human Rights Concern – Eritrea condemns this action and urges the international community to carry out its mandate by stopping the deportation of Eritreans back to Eritrea against their will.
Human Rights Concern – Eritrea
London, U.K
19 February 2010
www.hrc-eritrea.org
TALK TO AL JAZEERA President Isaias Afewerki
Twenty years after the liberation from Ethiopia, Eritrea, Africa's youngest nation, has emerged as strategically vital to the stability of the region and the wider global agenda.
Eritrea is struggling to balance the needs of its people with the perceived threats to the nation.
Al Jazeera's Jane Dutton conducts a rare interview with Isaisas Afewerki, the president of Eritrea.
Al Jazeera confronted him with the allegations about Eritrea's ties with Iran, Hamas, al Shabab in Somalia and rebel groups in Sudan and Houthis in Yemen.
"This is a deliberate distortion of facts, where is the evidence, these are fabrications, where is your evidence?", he said.
"How possibly could one blame Eritrea for sympathising or supporting one group over another in Somalia we have never done that." he said.
When asked about Eritrea's relation with Ethiopia today and the border dispute he said: "This border issue war was a senseless conflict instigated by the US.
"It is a cover up for the failures of the misguided policies of the United States in the horn of Africa for the last 20 years.
"It is not a problem with Ethiopia we have worked with these people for almost two decades to remove a government in Ethiopia, and we want to see a relationship between Eritrea and Ethiopia based on mutual respect and common interest," he said.
"There is no presence for Iran in this region, Eritrea is not for sale, not for Iran, Israel, the United States or anybody," he said.
Eritrea: Journalist Milkias Yohannes lashes out at anti-UN sanction protesters.
Milkias Yohannes
Al-Jazeera´s Jane Dutton on Saturday boldly confronted Eritrea´s besieged President Isayas Afwerki with legitimate questions which every journalist would love to put to a dictator. Isayas tried in vain to show that he was in control although his poor, hostile performance merely reinforced the notion that the UN sanctions are already having the desired effect.
EXPERTS SAY THAT ERITREAN LEADERS ARE DEEPLY WORRIED BECAUSE UN ALLEGATIONS OF FUELING BLOODSHED IN SOMALIA MAY LEAD TO CHARGES OF WAR CRIMES AND CRIMES AGAINST HUMANITY BEFORE THE INTERNATIONAL CRIMINAL COURT.
In this interview (the last one in our sanctions series), controversial Eritrean journalist Milkias Yohannes vehemently denounces blind support of tyranny in Eritrea. Today (Monday) anti-sanction demonstrations are being held in some western cities in which government supporters are calling on the international community not to punish the Eritrean regime. Milkias´s statements and claims are for mature readers only.
MILKIAS YOHANNES: The insane Eritrean regime has sadly, many nutty followers and worshipers. Some are really crazy and beyond repair. Others are with low intelligence and low political consciousness. Still others are opportunists – and may even include PhD´s - some of whom are even pedophiles who lust for young under age and undernourished girls during their "patriotic visit" to Asmara. I will name some of them in coming days. So the Eritrean political arena is full of such devilish people and is crowded with shameless cowards. As long as their pedophilic covetousness is fulfilled, these cowards don´t care even if the whole nation is going to abyss. They are ready to accept anything. It has been quite a while since they have sold their soul and agree to lick the boots of tyranny. Even a prostitute has more dignity than these cursed creatures.
ON WHY ANTI-SANCTION PROTESTS ARE NOT ALLOWED INSIDE ERITREA
Milkias: The ruling PFDJ rulers are more interested in the dollar and euro earning Eritreans than the poor peasant in the homeland. The PFDJ and its cadres are addicted to robbing Eritreans, and sadly but truly many Eritreans are willing to be robbed, raped and pillaged by this wicked cartel. After they are done duping and stripping foolish Eritreans in the Diaspora, they will arrange some mock style demonstrations in Eritrea. A thief is more interested with someone with money, not with a poor fellow. In the same token, the Mafia cabal of Enda HIGDEF [PFDJ], gives more attention and time to the willing-to-be-robbed group of Eritreans than the masses in the motherland. But, eventually they might allow some kind of protest, but it doesn´t matter to them much, for reasons I explained.
ON WHETHER THE SANCTIONS BAN PFDJ FUNDRAISING ACTIVITIES OUTSIDE ERITREA AND WHO SHOULD OWN THE MONEY COLLECTED BY THE REGIME IN THE WEST.
Milkias: Good question. The Eritrean opposition and peace-loving Eritreans all over the world should act on this fast. Eritreans all over the world should start a naming and shaming campaign. There are Eritreans all over the world, who despite getting asylum in western countries, work openly with this condemned terrorist regime. We should start reporting all illegal activities by HIGDEF worshipping Eritreans. We should report to concerned western authorities about these despicable traitors. All illegal and terror activities by different individuals and groups affiliated with PFDJ should be reported to police, intelligence agencies and homeland security or internal security offices. Courageous Eritreans in Holland, Germany and Europe are campaigning and doing commendable work in this regard. There are a lot of Eritreans who live in the west, but are actively supporting the terrorist and barbaric regime in Asmara. There are even some who participated in crimes against humanity. It is time we all report to concerned authorities about any illegal activities by individuals or the Shaebia crowd in the US, Europe or anywhere else.
ON THE REGIMES SUPPORT OF SOMALI TERRORISTS AS UN´S MAIN REASON TO PUNISH THE ERITREAN LEADERS
Almost everyone is working for its interest in this world. There is nothing wrong or bad working for your interest. The international community or the west in particular imposed this sanction on the Asmara regime, not because of gross human rights violations or abuse of rights by the regime. In this time and age terrorism is a more important issue than human rights to many nations, and the Isaias regime fell in to this trap. The international community is doing its job. The question then should be are we Eritreans doing likewise in confronting and tackling this worst tyrannical regime in our history? Are Eritreans of all walks of life and ethnicity doing all they can to get rid of this virus from the motherland and liberate our people from slavery? That is the ardent and timely issue facing this generation of Eritreans. As to the terrorism charges and its validity, the greatest terrorist for me is, one who terrorizes his own people, and in this regard the PFDJ regime is a paramount terrorist organization, way ahead of many fanatic groups.
ON THE QUESTION OF WHETHER THE REGIME HAS CONSPIRED TO HAVE THE SANCTIONS IMPOSED IN ORDER TO DIVERT PUBLIC ATTENTION AWAY FROM CRIMES AND BRUTALITIES COMMITTED AT HOME.
Milkias: It is very difficult to read the mind of this mentally unstable regime. Even seasoned politicians and Eritrean affair observers had a hard time following and explaining the reasons behind many actions and reactions of this bizarre and weird regime. It has full diplomatic relations with Israel, it has signed a pact with Iran and had supported the US invasion of Iraq, and it is an enemy of the US!…….These shows you how odd and creepy the Asmara regime is, so it is almost impossible to correctly guess and reach conclusion behind its actions on this regard. It is a classic example of a system gone insane and out of control. Personally, I believe the president is happy all this is happening, because he gets publicity and those of us who have been following his actions know well how he craves for attention even if it means the total annihilation of the Eritrean people and their aspirations.
ON HOW THE OPPOSITION SHOULD TAKE ADVANTAGE OF THE UN SANCTIONS
Milkias: The opposition should take advantage of this once in a life time situation. They should stop acting like first graders in an elementary school and unite their actions. Although there are a lot of encouraging signs lately, they have a long way to go on this regard. They should stop their shameful squabbling and fighting and focus their energy on the big monster in Eritrea and mobilize the masses. As I said, there are more encouraging signs than the usual disappointment, so I, like countless Eritreans, am hopeful to see a vibrant, united and strong opposition bloc both in Eritrea and outside.
ON THE LONG LIST OF THE REGIME´S ALLEGED ENEMIES AND ITS BELIEFS THAT ETHIOPIA MAY BE PLANNING TO SEIZE THE RED SEA PORT OF ASSAB.
Milkias: The Eritrean regime is stricken by conspiracy theory and wants the Eritrean masses to be like wise. There is a Chinese proverb that says, a mad man likes every one to be mad like him…. The crazy regime has a lot of crazy followers, stricken with conspiracy and fear theory. Almost every one has a secret agenda against Eritrea, according to PFDJ´ political philosophy. The list of enemies of Eritrea, who are plotting to destroy it, is quite long according to Issias. The Ugandans, the British, the Scandinavians, The Saudis, the French, the OAU, the UN, the EU the Ethiopians, the Americans, the Djiboutans, the South Africans……the list is long. So we shouldn´t be amazed of any conspiracy theory by the Issias group.
Despite the PFDJ regime´s panic filled accusations and defamation campaigns against the EPRDF government in Addis, the truth is far different. Unlike the unstable and insane HIGDEF regime, the EPRDF is a regime of laws and constitutions, way more reasonable and honorable than our bestial administration in Eritrea. I have never heard any EPRDF or Ethiopian official talking of taking over the port of Assab. Prime Minster Meles, a very honorable person, has said time and again the positions of his party and government with regard to Assab and its environs. Oddly enough, it is the Issias/Ali Abdu clique that is entertaining Ethiopian groups who openly talk of reclaiming Assab and any Eritrean with sound mind knows what the reality is. Very few Eritreans are duped by Issias nowadays.
ON THE EFFECTIVENESS OF THE TARGETED UN SANCTIONS WHICH APPARENTLY MAY NOT AFFECT THE MILLIONS OF US DOLLARS THE REGIME WILL BE AMASSING FROM FOREIGN MINING INVESTMENTS.
Milkias: It has to be remembered that this sanction is the beginning of the end and not the final act by it self. We have to expect more brazen actions by the desperate regime in coming days. And the international community will not sit idle as the ruling Shaebia mad dogs try to destabilize the region and the world at large. Mark my word; they might even try to send terrorists to Western capitals just to get notice and more out of the ordinary measures by Shabia are on the pipelines. This will hasten the demise of this most hated Issias regime.
As to the hundreds of millions of dollars from the mining fields, I don´t think it is that much and all the information available doesn´t talk about hundreds of millions of dollars. Few countries get hundreds of millions of dollars from gold mines. Had it been invested for the welfare and progress of The Eritrean people, we all would have been elated, even if the revenues are in billions. But, Eritreans know well where the money goes, for more acts of terrorism and destabilizing both inside and out side Eritrea.
ON WHY THE UN HAS NOT MADE PUBLIC THE EVIDENCE USED TO JUSTIFY THE SANCTIONS?
Milkias: There are tons of evidences of subversive actions by the Eritrean government. Ask any Somali official about this and you will get more concrete answer. You may have heard the Somali ambassador to Kenya´s accusation against Eritrea, last week. I myself knew of captured PFDJ propagandists, who were sent to Mogadishu imbedded with the Al Shebab militants. And you have to remember the UN will never pass such crippling sanctions, without evidence or writings on the wall. Even many ruling PFDJ cadres admit their involvement in Somalia. Several terror organizations, including the Somali ones have offices in Asmara and trained openly by Eritrean Captains and colonels. You don´t need the UN´s archive or statement, to know the subversive and terrorist actions by the Asmara regime both in Somalia and the entire Horn of Africa region. Today, the terrorist acts of PFDJ´ Eritrea are known and condemned by countries as far as Gambia, Zambia or Burkina. The PFDJ and its leader are well known and recognized trouble makers in Africa. You have to remember also that the current Somali interim leader and his ministers are the biggest witnesses about the terrorist acts committed by Issias and his generals in Somalia.
Eritrea may buy buses from Mowasalat
DOHA: Eritrea may buy buses from Mowasalat as part of a co-operation agreement that is expected to be signed soon by the two sides.
Eritrean President Isaias Afewerki, during a visit to Mowasalat headquarters yesterday expressed interest to strengthen co-operation with the company to promote the public transport sector in his country.
Afewerki was in Doha in connection with the Darfur peace agreement that was signed here on Tuesday.
The President was received at the Karwa headquarters by Mowasalat chairman and managing director Jassim Saif Al Sulaiti, its business development director Ahmed Al Ansari and other senior company officials.
More than 120 Eritrean drivers working with Mowasalat greeted their President waving the Eritrean flag. Afewerki toured the various facilities at the new Karwa City that is getting ready at the Mowasalat premises in the Industrial Area.
“The visit came on the initiative of the President himself. This marks a continuation of our partnership in the public transport sector. We have a number of Eritreans working as drivers and other staff in our company. We hope the visit would help expand this co-operation to more areas,” said Al Sulaiti, addressing a press conference at the end of the visit.
“We are looking forward to signing a co-operation agreement with Eritrea in the public transport sector,” he added. He hinted that Eritrea may buy a few buses from Mowasalat as part of the partnership.
“The scope of our co-operation is wider than the purchase of a few buses. It would expand to the IT sector, public transport systems and models. The President was deeply impressed by the range and quality of our services,” added Al Sulaiti
Eritrea says US-led sanctions won't derail economy
By Jeremy Clarke
ASMARA (Reuters) - Eritrea's ruling party will press ahead with its economic development plans despite U.N. sanctions and what it sees as anti-Eritrean hostility manufactured by the United States, local media reported on Wednesday.
Abdalla Jabir, head of organisational affairs in the ruling party, accused the United States of masterminding the U.N. resolution and said the economy would thrive despite punitive measures, the state-run, twice-weekly Eritrea Profile reported.
The sanctions, adopted in December and backed by 13 of the 15 members of the U.N. Security Council, include an arms embargo, travel restrictions and asset freezes for some of the country's top officials.
"The shameful and unjust US sanctions resolution adopted in the name of the Security Council (will) accelerate the pace of (our) development endeavours towards ensuring economic emancipation," the Profile reported Abdalla as saying.
The U.N. Security Council accuses Asmara of providing funds and weapons to Islamist insurgents in Somalia where 21,000 people have been killed in violence since the beginning of 2007.
Asmara says the Security Council is a proxy for Washington, and says the multi-state body continues to ignore the fact that their territory is being occupied by arch-rival Ethiopia, Washington's strongest ally in the Horn of Africa.
Eritrea's agriculture-based economy contracted sharply in 2008 as inflation surged to double digits, according to the International Monetary Fund (IMF). But better rains in 2009 are expected to spur a recovery, with the IMF forecasting growth of around 3.5 percent this year.
The government is taking steps to reduce the economy's dependence on rainfall patterns.
U.S. RELATIONS STRAINED
"(Eritrea has) managed to rebuff the continued anti-Eritrea hostility weaved on the part of the United States and its servant regimes over the past 12 years," the Profile reported Abdalla as saying.
The official's comments come the same week as protests were held in western capitals denouncing the sanctions, which local media say were attended by hundreds of thousands.
On Monday the U.S. embassy in Asmara criticised President Isaias Afwerki for "destabilising" the region, although it later posted a statement on its website that described anti-U.S. protests as an expression of free speech.
Relations between the government and the U.S. embassy are antagonistic and the American ambassador has not been formally recognised by Asmara despite being in the country for over two years.
Regioni > Lombardia > Regione, 505 mila euro per 8 progetti cooperazione sviluppo
Milano, 6 feb. (Adnkronos) - Su proposta del presidente Formigoni, per Africa, America latina e Medio Oriente con riferimento alle azioni e alle tematiche collegate all'Expo 2015, ma anche ad azioni per sostenere l'occupazione, il reinserimento sociale e l'istruzione La giunta regionale lombarda, su proposta del presidente Roberto Formigoni, ha approvato il secondo provvedimento 2010 di co-finanziamento di 8 progetti di cooperazione per lo sviluppo in Africa, America latina e Medio Oriente con riferimento alle azioni e alle tematiche collegate all'Expo 2015, ma anche azioni tese a sostenere l'occupazione, il reinserimento sociale e l'istruzione. Lo si legge in una nota.
Si tratta di finanziamenti per 505.000 euro "che si inseriscono nell'ottica della sussidiarieta' e solidarieta' tra i popoli che contraddistingue la strategia internazionale regionale".
Due progetti riguardano l'Africa: uno in Kenya dove il progetto prevede il completamento di una struttura scolastica primaria, affiancandole una realta' di formazione professionale, costruendo 4 aule, spazi e servizi che consentiranno di educare 240 bambini. Si tratta di un intervento che fa seguito a una missione istituzionale e che viene realizzata, con un finanziamento di 80.000, in collaborazione con l'associazione "San Carlo per il mondo" onlus. Il secondo in Eritrea dove si prevede di realizzare, con il Capse (Centro aiuto per lo sviluppo dell'Eritrea), un panificio per soddisfare i bisogni della citta' di Asmara integrando, in quest'attivita' che si collega a Expo 2015, persone invalidate dalle mine. Il finanziamento e' di 30.000 euro.
Reporter nel mirino: il 2009 è stato un anno nero
ROMA - E' stato un anno terribile per la libertà di stampa, il peggiore dal 1992. Stando al rapporto "Attacks on the press 2009", stilato dall'associazione Committee to protect journalists, infatti, sono 99 i giornalisti e gli operatori dell'informazione uccisi e 136 imprigionati in tutto il mondo.
Il reporter dimostra di essere un mestiere pericoloso, ancora più se si è giornalisti freelance o online, quindi spesso senza la protezione di organizzazioni strutturate e influenti. Tuttavia, il ruolo di chi cerca di fare informazione su Internet e per conto proprio, dice lo studio, "è più importante che mai" in un contesto in cui "la tecnologia sta cambiando il modo in cui la gente nel mondo raccoglie e riceve l'informazione" e le "testate internazionali tagliano gli staff e chiudono gli uffici all'estero".
Nella hit dei Paesi che imbavagliano gli operatori dell'informazione, secondo lo studio, ci sono le Filippine, anche in conseguenza dell'attentato di Ampatuan che nello scorso novembre ha causato la morte di 31 reporter. Seguono la Somalia (9 giornalisti uccisi), l'Iraq e il Pakistan (entrambi con 4). Sul fronte delle incarcerazioni si distingue la Cina con 24 reporter finiti dietro le sbarre, seguita da Iran (23), Cuba (22) e Eritrea (19).
L’Onu contro l’Eritrea: si alle sanzioni
di Matteo Guglielmo
RUBRICA GEES, CORNO D'AFRICA. Votato l'embargo militare per il sostegno di Asmara ai gruppi di opposizione somali e per il contenzioso con Gibuti. La politica estera eritrea e la mancata pacificazione con l'Etiopia.
Alla fine le sanzioni sono arrivate. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, con la risoluzione 1907 del 23 dicembre scorso, ha deciso di usare il pugno di ferro contro il governo di Asmara, accogliendo le richieste dell’Unione africana (Ua) e dell'Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Igad). Il pacchetto di sanzioni approvato prevede essenzialmente un embargo sulla vendita di armi e di qualsiasi tipo di equipaggiamento militare all’Eritrea e il congelamento di fondi, di azioni finanziarie e di risorse economiche eritree all’estero.
Il Consiglio di sicurezza ha approvato la risoluzione quasi all’unanimità, a parte il voto contrario della Libia e l’astensione della Cina. Il governo libico in particolare è stato l’unico a dimostrarsi nettamente contrario alle misure restrittive dell’Onu, giudicando l’operato del Consiglio di sicurezza come non appropriato e volto a esacerbare lo stato di crisi regionale del Corno d’Africa. Secondo le parole dell’ambasciatore Abderrahmane Chalgham, delegato di Tripoli a New York, l’azione delle Nazioni Unite avrebbe semplicemente aggirato un problema scegliendo la strada più semplice, senza preoccuparsi di risolverlo alla radice.
Le motivazioni che hanno spinto il Consiglio di sicurezza ad agire in accordo al capitolo VII della Carta Onu, che prevede misure da adottare a tutela della pace, sono sostanzialmente due: il sostegno economico e militare del governo di Asmara ai gruppi di opposizione armata al Governo federale di transizione somalo e l’occupazione eritrea di una zona di confine contesa con Gibuti. Intanto il governo eritreo, per mezzo del Ministero dell’informazione, ha non solo mostrato la sua contrarietà al pacchetto di sanzioni, ma ha anche indetto, il 22 febbraio, una manifestazione globale per protestare contro le misure adottate dal Consiglio di sicurezza. Le sanzioni erano lo strumento più adatto per risolvere la crisi tra il governo di Isaias Afewerki e la comunità internazionale?
In Inghilterra è da poco stato pubblicato dal noto think tank britannico Chatham House un volume cruciale per cercare di comprendere la politica estera dell’Eritrea. Il libro, che è di fatto una raccolta di saggi è intitolato “Eritrea’s External Relations: understanding its regional and foreign policy”, ed è un resoconto di una conferenza organizzata dallo stesso centro di ricerca londinese il 17 dicembre 2007 dal titolo “Eritrea’s Regional Role and Foreign Policy: Past, Present and Future Perspectives”.
La politica estera eritrea è caratterizzata da diversi fattori, ma soprattutto sembra riflettere fedelmente la storia del Paese, non solo quella post indipendenza, ufficialmente iniziata nel 1993, ma anche quella della lotta e della resistenza collettiva contro l’Etiopia. Quasi trent’anni di lotta di liberazione nazionale hanno finito per formare una classe politica saldamente legata a un’esperienza che Richard Reid, storico e curatore del libro, non esita a definire militarizzata. Un metodo valido, quindi, per capire le posizioni – talvolta spregiudicate – del governo eritreo in politica estera richiede di impostare una riflessione utilizzando un approccio di longue durée, necessario per identificare gli elementi di continuità che hanno caratterizzato i rapporti internazionali eritrei, dalla lotta di liberazione nazionale fino all’entrata ufficiale del Paese nella comunità internazionale.
Il rapporto dell’Eritrea con la comunità internazionale non è stato sempre dei più semplici, e ancora oggi risulta caratterizzato da una certa tendenza allo scontro. Seppur frutto dello stesso processo di formazione storica dello stato eritreo, le difficoltà nelle relazioni di Asmara con la comunità internazionale sono state amplificate anche da alcuni fatti recenti, e in particolare dagli esiti della guerra del 1998-2000 combattuta contro l’Etiopia di Meles Zenawi.
La stipula degli accordi di Algeri, avvenuta 18 giugno del 2000, ha infatti segnato la fine della guerra con l’Etiopia, ma non l’avvio di una normalizzazione delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, che sono andate al contrario sempre più peggiorando. L’accordo prevedeva tra le altre cose la formazione di due commissioni che avrebbero dovuto da un lato registrare e regolare le rivendicazioni dei due contendenti (Eecm – Eritrea and Ethiopia Claim Commission) e dall’altro provvedere all’implementazione della demarcazione del confine (Eebc - Eritrea and Ethiopia Boundary Commission).
La Commissione per i confini, in accordo con il proprio trattato istitutivo, aveva il compito di provvedere a una demarcazione sulla base di alcuni trattati coloniali (trattati italo-etiopici del 1900, 1902 e 1908). L’organo, pertanto, non possedeva competenze tali da imporre decisioni sulla questione ex aequo et bono. In particolare, i suoi membri erano privi della facoltà di esprimere giudizi basati su principi di equità, limitando le proprie funzioni al rispetto dei trattati istituiti in epoca coloniale. La decisione della commissione si concretizzò nel marzo del 2003, sancendo il diritto di appartenenza eritrea sul villaggio di Badme, la cui gestione era stata alla base dell’ultima guerra. Le riserve etiopiche sulla decisione dell’Eebc determinarono, però, uno stallo nelle trattative sul confine, aprendo al contempo un nuovo periodo di tensioni.
È dunque da ricercane nella deriva degli accordi di Algeri l’attuale atteggiamento eritreo in politica estera. Gli Stati Uniti, che negli anni novanta intrattenevano ottimi rapporti con il governo di Isaias Afewerki, testimoniati dalla visita dell’allora first lady Hillary Clinton ad Asmara, avevano fatto anche da garanti per il rispetto del trattato di pace. Il rifiuto dell’Etiopia di accettare le disposizioni della commissione e la mancanza di volontà statunitense di opporsi in modo deciso alle riserve poste da Addis Abeba ha dunque riaperto il conflitto, questa volta combattuto su altri fronti e ultimamente in Somalia.
Le sanzioni prese dal Consiglio di sicurezza dell’Onu quindi non solo si innestano in un pregresso delicato, ma sembrano anche prendere in considerazione esclusivamente gli ultimi sviluppi di un processo di radicalizzazione iniziato diversi anni fa. Dunque appare quasi naturale che la percezione che l’Eritrea potrebbe avere verso la risoluzione sia quella del complotto o dell’accerchiamento internazionale. Per cercare di stemperare il clima conflittuale che avvolge il Corno d’Africa sarebbe stato forse più utile evitare di partire dalla “fine”, ovvero dalla deriva radicale che ha assunto la politica regionale di Asmara, concentrandosi invece sulle ferite aperte lasciate dall’ultimo conflitto tra l’Eritrea e l’Etiopia.
Matteo Guglielmo è dottorando in Sistemi Politici dell’Africa all’Università degli studi “L’Orientale” di Napoli, autore del volume Somalia, le ragioni storiche del conflitto, ed. Altravista, 2008.
(25/02/2010)
Iscriviti a:
Post (Atom)